L’ASSIST CLAMOROSO DATO DAL GIUDICE ESPOSITO A COPPI PUÒ APRIRE LA STRADA AL RICORSO STRAORDINARIO CONTRO LA SENTENZA AMMAZZA-BANANA

Vittorio Pezzuto per "La Notizia Giornale"

L'intervista a Il Mattino del giudice della Cassazione Antonio Esposito fornisce un assist tanto involontario quanto clamoroso ai legali di Silvio Berlusconi e offre alla dirigenza del Pdl un'occasione preziosa per imbastire una robusta campagna estiva di comunicazione.

Preso atto della burocratica richiesta di informazioni formulata dal Guardasigilli e registrate con comprensibile scetticismo tanto le sentenze di "inopportunità" emesse dal presidente della Suprema Corte Giorgio Santacroce e dall'Anm quanto l'apertura di un fascicolo da parte del Csm, sarebbe adesso opportuno reagire in punta di diritto alle incaute dichiarazioni pronunciate dal presidente del collegio che ha emesso la sentenza definitiva di condanna del Cavaliere.

Che tanto definitiva potrebbe non essere, dal momento che si apre infatti per i legali del Cavaliere la possibilità di proporre quel ricorso straordinario per errore di fatto stabilito dall'articolo 6 della legge n. 128 del 26 marzo 2001 e previsto dall'articolo 625-bis del Codice di procedura penale. La norma parla chiaro: «È ammessa, a favore del condannato, la richiesta per la correzione dell'errore materiale o di fatto contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla corte di cassazione.

La richiesta è proposta dal procuratore generale o dal condannato, con ricorso presentato alla corte di Cassazione entro centottanta giorni dal deposito del provvedimento. La presentazione del ricorso non sospende gli effetti del provvedimento, ma, nei casi di eccezionale gravità, la corte provvede, con ordinanza, alla sospensione».

La lettura dell'intervista resa dal giudice Esposito rende possibile tutto questo. Il magistrato ha infatti escluso che la condanna di Berlusconi possa essere stata decisa sulla base del principio del "non poteva non sapere": «Questa è una stupidaggine, in realtà è stato detto, ma così si dice anche spesse volte per inciso [...], è una argomentazione logica, non è un principio di diritto, può significare niente e può significare qualcosa, ma non mi portare in coppa a stu coso».

Ha poi aggiunto: «Noi non andremo a dire "quello non poteva non sapere", noi potremo dire nella motivazione eventualmente tu venivi portato a conoscenza di quello che succedeva, non è che tu potevi non sapere perché eri il capo, pure il capo potrebbe non sapere. Cioè è sempre la valutazione in fatto, tu non potevi non sapere perché Tizio, Caio e Sempronio hanno detto che te l'hanno riferito, e allora è uno poco diverso».

TRE QUESITI CRUCIALI
Confermate da una registrazione audio, le dichiarazioni rese a Il Mattino non possono non suscitare diversi interrogativi. Primo: cosa significa «potremo dire nella motivazione»? Non sarà che si è deciso di condannare comunque l'ex premier, riservandosi di trovare a posteriori una giustificazione plausibile del rigetto del ricorso?

Secondo: Esposito ammette che la condanna sta in piedi solo se negli atti del procedimento di appello si trova una testimonianza - lui dice più di una, riferendosi a «Tizio, Caio e Sempronio» - o un dato di fatto che qualcuno abbia riferito a Berlusconi quanto stava accadendo nell'azienda. Ma negli atti del processo questa circostanza non viene mai contestata e nessun testimone in questo senso è mai stato prodotto dall'accusa. Per quale motivo allora è stato rigettato il ricorso della difesa?

Terzo: ma se al presidente della sezione non sono chiare le motivazioni a supporto della condanna in appello (contestate in 41 punti dall'avv. Coppi), come ha fatto la sezione che presiedeva a rigettare il ricorso?

Sono quesiti cruciali, che esigono risposte convincenti al di là di quello che scriveranno ora nella motivazione i giudici dopo quando detto dal loro presidente. Per questo è probabile che gli avvocati di Berlusconi decidano di proporre il ricorso straordinario. Anche perché proprio nella sentenza n. 2878 del 17 luglio 2012 delle sezioni unite della Cassazione si sottolinea come l'errore di fatto verificatosi nel giudizio di legittimità e oggetto del ricorso straordinario, consiste in «un errore di tipo percettivo causato da una svista o un equivoco» in cui la Cassazione sia incorsa nella lettura degli atti interni al giudizio stesso e «connotato dall'influenza esercitata sul processo formativo della volontà, viziato dall'inesatta percezione delle risultanze processuali che abbia condotto ad una decisione diversa da quella che sarebbe stata adottata senza di essa».

Proprio quello che, ascoltata l'intervista di Esposito, sembra aver fatto il collegio giudicante della sezione feriale dell'Alta Corte.

 

antonio espositocassazione esposito antonio SENTENZA BERLUSCONI SOSTENITORI DI SILVIO DAVANTI LA CASSAZIONE VIDEO MESSAGGIO DI BERLUSCONI DOPO LA CONDANNA DELLA CASSAZIONE FRANCO COPPI coppi ghedini by fatto quotidiano silvio mediaset berlusconi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO