A NOI L'AUSTERITY, A LORO IL MALLOPPO: CON L'EURO LA GERMANIA CI HA FREGATO 2 MILA MILIARDI DI EURO

Francesco De Dominicis per "Libero"

Il conto, un po' brutale, fa impressione e sfiora i 2mila miliardi di euro. Stiamo parlando dell'avanzo della bilancia commerciale tedesca, calcolato nel periodo che va dal 1999 al 2012: in 14 anni di euro la Germania ha portato a casa - è il caso di dirlo - un bottino incredibile.

La differenza tra le esportazioni e le importazioni - indicatore che fino all'arrivo della moneta unica era in profondo rosso dalle parti di Berlino - ha assicurato all'economia tedesca un avanzo pari a 1.873,3 miliardi di euro. Cifra che già alla fine di questo mese, se il ritmo degli ultimi anni dovesse restare più o meno invariato, potrebbe arrivare a superare la vetta dei 2mila miliardi di euro. Esattamente quanto vale il buco nei conti pubblici italiani.

Ma le finanze statali, stavolta, c'entrano poco nella sfida tra Italia e Germania. Match sempre appassionante quando si gioca su un campo di calcio, ma ormai a senso unico quando il duello avviene sul terreno della crescita economica, del pil, dei consumi oppure dell'occupazione.

E in effetti, facendo un raffronto tra la bilancia commerciale tedesca e quella italiana, salta fuori la «sconfitta» secca per il nostro Paese. Che con l'euro, nonostante l'export abbia tenuto botta (pure sotto i colpi della profonda recessione), ha invertito la rotta positiva assicurata dalla lira e ora segna un deficit. Ora l'Italia deve fare i conti con un disavanzo, calcolato nel periodo 1999-2012, di 351,5 miliardi di euro.

Non scopriamo oggi, del resto, che l'euro è stato un affare per la Germania, mentre si è rivelato una «fregatura» clamorosa per l'Italia. I dati sono lampanti, anche quelli diversi rispetto alla bilancia commerciale. In effetti, basta guardare anche altri indicatori, come il pil procapite che nel 2012 è arrivato a quota 39mila euro in Germania contro i 30mila dell'Italia; oppure l'andamento della disoccupazione: la Germania ha chiuso lo scorso anno al 5,4%, mentre dentro i nostri confini la quota di senza lavoro era al 10,6%.

L'errore è all'origine. È il 1998. Si deve decidere il tasso di cambio delle valute europee: Berlino impone il valore del marco a tutto il Vecchio continente e - proprio grazie al cambio favorevole, insieme coi restrittivi parametri di Maastricht sui conti pubblici tarati su misura per la Germania - riesce in pochissimo tempo a rovesciare il tavolo dell'import-export.

Prima della moneta unica la musica era stata assai diversa: negli ultimi anni di lira, infatti, l'Italia aveva la bilancia commerciale sempre in attivo. Ciò anche grazie alle svalutazioni monetarie. L'avanzo era stato complessivamente di 110 miliardi di euro tra il 1992 e il 1998. Periodo nel quale l'economia tedesca non navigava a gonfie vele e, anzi, faceva i conti con un disavanzo della bilancia commerciale di 142,2 miliardi di euro.

Certo adesso anche la Germania corre il rischio di cominciare a soffrire. Gli effetti dell'austerity imposta dalla cancelliera Angela Merkel ora tornano indietro come boomerang pericolosissimi. Non a caso, lunedì il Fondo monetario internazionale ha messo in guardia Berlino, facendo piombare sul tavolo una previsione di «crescita debole» per il 2013, con significativi rischi sulle prospettive. Di qui la richiesta di evitare un «risanamento eccessivo». Basta col rigore, dice l'Fmi.

Appello, quello dell'organismo con sede a Washington, al quale Berlino non ha ancora formalmente replicato. D'altra parte, non c'è da aspettarsi alcuna mossa a sorpresa: la Merkel non ha mai guardato con favore l'ipotesi di allentare la morsa sulla disciplina di bilancio.

Tuttavia Berlino non può nemmeno tirare troppo la corda: Italia, Spagna e pure Francia stanno annaspando e senza i principali partner dell'euro per la Germania sarebbe una débâcle. I veti della Merkel scricchiolano da un po' e la stessa cancelliera ha aperto a un maggiore coordinamento su fisco, lavoro e pensioni. Ma è davvero presto per ipotizzare l'avvio di un ampio percorso volto a riformare l'assetto istituzionale dell'Unione europea e della stessa Banca centrale europea.

 

Ultimi Dagoreport

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…