luca zaia roberto calderoli autonomia

L'AUTONOMIA È UN CAMPO MINATO PER IL GOVERNO – IL MINISTRO MELONIANO MUSUMECI ATTACCA ZAIA, CHE VUOLE SUBITO LE COMPETENZE PER LE MATERIE CHE NON HANNO BISOGNO DI RISPETTARE I “LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONI”: “È UNA RICHIESTA PREMATURA” – CINQUE REGIONI GUIDATE DAL CENTROSINISTRA SI PREPARANO A CHIEDERE IL REFERENDUM ABRIGATIVO DELLA RIFORMA LEGHISTA. E I SINDACI CALABRESI CHIEDONO AL GOVERNATORE, IL FORZISTA ROBERTO OCCHIUTO, DI UNIRSI ALL'INIZIATIVA DI PD E M5S...

Estratto dell’articolo di Gabriella Cerami per “la Repubblica”

 

nello musumeci

ROMA — Le Regioni contrarie all'Autonomia differenziata alzano un muro. Un muro costruito con le firme che Partito democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza verdi e sinistra si apprestano a raccogliere per chiedere il referendum abrogativo. Su questo «stiamo lavorando con le altre forze politiche e sociali», dice infatti la segretaria dem Elly Schlein. E contestualmente, aggiunge, «posso già annunciare che porteremo la richiesta di referendum nei consigli delle Regioni in cui governiamo». Ci sarà dunque un coordinamento tra Emilia Romagna, Campania, Puglia, Toscana e Sardegna per scrivere un testo condiviso da sottoporre alla Consulta.

 

Matteo Salvini e Luca Zaia

[...] nella maggioranza iniziano ad emergere i primi distinguo su questioni dirimenti che creano un clima di tensione proprio mentre le opposizioni si stanno muovendo in modo compatto e trasversale sui territori.

 

Lo dimostra la richiesta che arriva dal presidente del Veneto, Luca Zaia, respinta dal ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, ex governatore della Sicilia. E se l'esponente del Nord chiede una maggiore autonomia nelle nove materie non Lep, cioè quelle per le quali non è necessario che lo Stato stabilisca prima i Livelli essenziali di prestazione, il collega del Sud mette un freno parlando di richiesta legittima «in linea di principio», ma che solleva «problemi di opportunità».

 

Alberto Stefani matteo salvini luca zaia - festa per l autnomia a montecchio maggiore

Quindi il titolare del dicastero incalza: «Io sono per l'autonomia differenziata a patto che si mettano le Regioni svantaggiate nelle condizioni di partire tutti dalla stessa linea.

La richiesta che fa il presidente Zaia mi sembra assolutamente precoce». Secondo il ragionamento fatto dal ministro della Protezione civile, quindi, il presidente del Veneto dovrebbe congelare l'avvio della trattativa in attesa della definizione dei Lep, un processo che potrebbe richiedere anche un anno.

 

Il governatore non ci sta e ribatte: «Non c'è alcuna fuga in avanti. C'è una legge della Repubblica italiana, che io ho seguito». Sta di fatto che le opposizioni lavorano per chiedere alla Corte di impugnare anche il trasferimento delle materie non legate ai Livelli essenziali di prestazioni.

 

ANTONIO TAJANI ROBERTO OCCHIUTO

In sostanza l'applicazione della legge potrebbe rivelarsi più complicata del previsto. E questo scontro a distanza tra Zaia e Musumeci, secondo il responsabile riforme dalla segreteria del Nazareno Alessandro Alfieri, farebbe emergere «non solo grandi divisioni nella maggioranza di governo ma anche la pericolosità del disegno leghista che assomiglia sempre più ad una vera e propria secessione».

 

Ed è per questo che le opposizioni lavorano senza sosta. In Emilia Romagna i capigruppo di centrosinistra hanno già preparato il testo per il quesito referendario e sarebbe stata fissata per il 9 luglio la riunione per discutere e votare la richiesta per il referendum abrogativo. Un percorso simile è stato annunciato in Campania, che riunirà il consiglio l'8 luglio. E a ruota anche da Toscana e Puglia, anche se non è ancora nota la data per la discussione della delibera. Ma c'è anche la Sardegna della pentastellata Alessandra Todde, che si dice «orgogliosa che la Regione sia capofila contro l'autonomia differenziata».

roberto occhiuto congresso forza italia

 

Le difficoltà per la maggioranza non sono solo all'interno del governo, ma risiedono anche in Calabria, dove alcuni sindaci chiedono al governatore Roberto Occhiuto «di non restare a guardare: si associ a queste Regioni». […]

nello musumeci foto di bacco (1)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO