merkel wurstel

L’ECONOMIST FISCHIA IL RIGORE (CONTRO LA MERKEL) - IL GIORNALE LONDINESE CONTROLLATO DAGLI AGNELLI BOCCIA SENZA APPELLO I DUE PILASTRI IMPOSTI DA BERLINO ALL’EUROPA: AUSTERITY E RIGORE FISCALE. LA SPAGNA CRESCE SUPERANDO IL FAMIGERATO 3% DEFICIT-PIL

Francesco de Dominicis per "Libero Quotidiano"

ANGELA MERKELANGELA MERKEL

 

Capita che le inchieste giornalistiche imitino le impostazioni delle indagini giudiziarie.

Come quando un pubblico ministero apre un fascicolo per notizia di reato contro ignoti, anche se - in realtà - tutti sanno perfettamente chi è il presunto colpevole. Qualcosa di simile ha fatto l' Economist. Ufficialmente non ci sono iscritti nel registro degli «indagati», ma l' ultimo atto d' accusa del giornale economico contro l' Europa porta dritti ad Angela Merkel.

 

E gli indizi in questo senso non mancano affatto. Il nome del cancelliere tedesco non figura mai nell' articolo col quale l' autorevole settimanale britannico (del quale la famiglia Agnelli possiede più del 40%) ha appena preso di mira l' euro e, più in generale, l' impianto finanziario dell' Unione europea.

 

ANGELA MERKEL E I BIG DELLA TERRAANGELA MERKEL E I BIG DELLA TERRA

Ma è evidente che nel mirino del giornale della City c' è proprio la Germania e il suo governo. Del resto, l' Economist mette l' austerity e il rigore fiscale in cima alla lista dei guasti che stanno portando la moneta unica e l' economia Ue al fallimento. Due pilastri trasformatisi, proprio sotto i colpi della recessione e della bufera finanziaria internazionale, in macigni insostenibili.

 

angela merkel e la profuga palestineseangela merkel e la profuga palestinese

E quei due pilastri sono stati fatti ingoiare ai governi locali da Bruxelles, ma sono stati imposti ai partner europei direttamente da Berlino: è nella capitale tedesca che vengono messe a punto le regole comuni, poi solo confezionate (sotto forma di direttive o regolamenti) dai burocrati della Commissione europea. Il capo d' accusa dell' Economist è contenuto nelle ultimissime righe di una lunga analisi pubblicata sull' ultimo numero in edicola (a pagina 53).

 

ANGELA MERKELANGELA MERKEL

Analisi che passa in rassegna le più importanti recessioni economiche del secolo scorso e poi mette sotto la lente d' ingrandimento le ricette adottate per superarle, su tutte le politiche ispirate da John Maynard Keynes: denaro pubblico e stimoli fiscali per rilanciare la ripresa. In pratica, l' esatto contrario rispetto a quanto voluto dalla Germania durante la crisi dell' euro, giunta nella fase definita «culmine» dall' Economist.

 

Secondo cui, austerity e rigore hanno cagionato, in Europa, danni ben più gravi di quanto prospettato dalle peggiori previsioni macroeconomiche. Non solo: l' austerità ha ridotto la crescita e ha portato a livelli di debito pubblico nettamente superiori a quelli che si sarebbero raggiunti con uno stimolo fiscale.

 

angela merkel con papa francesco bergoglioangela merkel con papa francesco bergoglio

Che tradotto vuol dire: se fosse stato pompato più denaro pubblico - vuoi per realizzare grandi infrastrutture, vuoi per tagliare la pressione tributaria - oggi i conti degli Stati membri dell' Ue avrebbero una condizione migliore, con «buchi» inferiori a quelli raggiunti con politiche restrittive e più severe. Una valutazione che prende le mosse da alcuni studi, realizzati nel 2013, dal Fondo monetario internazionale che proprio in questi giorni è tornato a sparare ad alzo zero contro l' architettura della valuta europea.

 

Studi a parte, anche i dati parlano chiaro. Spagna e Gran Bretagna, oggi, sono le economie migliori del Vecchio continente. Le ultime indicazioni dell' Eurostat dicono che il paese iberico può raggiungere a fine anno l' obiettivo del Pil al 3,2 per cento, mentre la Gran Bretagna viaggia verso una crescita del 2,2 per cento.

angela merkel barack obama angela merkel barack obama

 

Certo, si dirà: gli inglesi sono fuori dall' euro e ora con la Brexit potrebbero addirittura crescere di più. Per la Spagna, invece, la chiave del successo sta nell' aver in qualche modo osato violare o per lo meno viaggiare sul confine dei paletti di bilancio: il deficit spagnolo è stato anche al di sopra del famigerato tetto del 3 per cento nel rapporto col prodotto interno lordo. Come dire: «Austerity, no gracias». Madrid ha indicato la rotta giusta, Roma deve solo avere lo stesso coraggio.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....