INCUBO RECESSIONE PER GLI STATES? - L’ECONOMISTA PREMIO NOBEL EDMUND PHELPS E’ CERTO: IL 2013 SARÀ PIÙ DIFFICILE PER GLI USA CHE PER L’EUROPA - MOTIVO? “IL RISCHIO E’ UNA VEROSIMILE DRAMMATICA IMPASSE A WASHINGTON DOPO L’INSEDIAMENTO DEL NUOVO PRESIDENTE” - “I CONTRASTI TRA CASA BIANCA E CONGRESSO SARANNO INEVITABILI” - “IN EUROPA CI SARANNO ELEMENTI DI RIPRESA ACCOMPAGNATI DA ELEMENTI DI DECLINO”…

Maurizio Molinari per "La Stampa"

"Il 2013 si preannuncia un anno più difficile per gli Stati Uniti che per l'Europa". La previsione arriva da Edmund Phelps, l'economista della Columbia University premiato con il Nobel nel 2006 ed attento osservatore della salute dell'Eurozona.

Perché ritiene che l'Europa abbia in questo momento delle prospettive migliori?
«Esperti osservatori dell'economia mondiale prevedono segnali di stabilizzazione e anche di miglioramento nel prossimo anno in Europa. La cosa non mi sorprende più di tanto perché non ho mai pensato che l'Eurozona si sarebbe autodistrutta oppure piombata in un vortice inarrestabile di depressione e caos.

I default finanziari di alcuni Stati europei prospettano certamente dei periodi difficili, ma abbiamo davanti una fase di stabilizzazione del prodotto interno lordo che sarà accompagnata da un moderato declino dell'occupazione rispetto a quanto è già avvenuto nel corso del 2012».

Ciò significa che il peggio è passato?
«In Europa vi saranno a mio avviso elementi di ripresa accompagnati da elementi di declino».

A che cosa si riferisce in particolare?
«Al fatto che alcuni settori industriali si indeboliranno ulteriormente ed altri invece inizieranno a progredire. Si tratta di una realtà a metà strada fra crescita e recessione, fatta di tasselli di ripresa e anche di contrazione economica. Un periodo di passaggio e trasformazione. Ma, considerato come è andato il 2012, per l'Europa si tratta di una prospettiva nel complesso positiva».

Gli Stati Uniti nel 2012 sono cresciuti più dell'Eurozona, perché nel 2013 prevede un rovesciamento di situazione?
«Per il fatto che negli Stati Uniti stiamo vivendo da oltre due anni con la possibilità di un ritorno in recessione e credo che tale pericolo resterà nel 2013, aggravandosi sensibilmente».

Quali sono i motivi?
«Il maggior rischio di un ritorno in recessione è legato allo scenario di una verosimile drammatica impasse a Washington dopo l'insediamento del nuovo presidente il prossimo 20 gennaio. A prescindere da chi sarà il presidente, l'impasse appare molto probabile per il contrasto che si annuncia fra Casa Bianca e Congresso.

Di conseguenza i mercati finanziari reagiranno con allarme, spingendo alla cancellazione o al rinvio di molti piani di investimento aziendali già pronti, con il conseguente indebolimento dei consumi da cui dipende gran parte del pil. E' questa dinamica che può portare lo stallo legislativo a innescare una nuova fase di recessione in America anche perché si somma ad un altra tendenza con effetti molto negativi...».

Che cosa è a determinarla?
«Quanto sta avvenendo in Cina. A frenare l'economia americana c'è anche il rallentamento della crescita della Cina, che appare più pronunciato di quanto si riteneva fino a pochi mesi fa. Il 2013 nel complesso per gli Stati Uniti potrebbe dunque essere assai peggiore rispetto al 2012».

Quali potrebbero essere le ripercussioni di un simile scenario globale sull'Italia?
«Se il 2013 sarà un anno di limitata ripresa per l'Europa la conseguenza sarà che le sue nazioni in questo momento più vulnerabili, come la Spagna, il Portogallo e l'Italia, saranno in una condizione migliore per restituire i prestiti e questo migliorerà il clima economico complessivo, schiudendo nuove prospettive».

E' questo, a suo avviso, il motivo per cui agosto non è stato accompagnato dalle tempeste finanziarie annunciate?
«Se in agosto i mercati finanziari sono stati nel complesso più calmi sull'Europa è perché molte brutte notizie erano già state scontate con i precedenti ribassi. Le peggiori previsioni non si sono avverate e dunque questo consente di tirare un sospiro di sollievo anche se la prudenza è d'obbligo perché molti interrogativi sulla possibile ripresa europea aspettano ancora conferme».

 

 

BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA congresso-USAMITT ROMNEY EDMUND PHELPSIL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELMount Rushmore MONTI RAJOY HOLLANDE MERKEL WEN Jiabao

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...