AMNISTIA CONTRO LA PEGGIOCRAZIA - L’ECONOMISTA RENZIANO ZINGALES SQUADERNA LA RICETTA PER ‘ROTTAMARE’ LA POLITICA CORROTTA: UN’AMNISTIA - CINQUE LE CONDIZIONI: CHE IL RESPONSABILE CONFESSI, MENZIONI TUTTI I COMPLICI, RESTITUISCA IL MALTOLTO, SI RITIRI DALLA VITA PUBBLICA E NON COMMETTA PIÙ ALCUN REATO - “PURTROPPO IN ITALIA IN GALERA I RICCHI E POTENTI NON CI VANNO. SONO GIÀ DI FATTO AMNISTIATI. LA MIA SPERANZA È CHE COLORO CHE HANNO COMMESSO REATI MINORI SI PRECIPITINO A CONFESSARLI, INCASTRANDO QUALCHE PEZZO GROSSO”…

Luigi Zingales per "l'Espresso"

Avrei dovuto impararlo nei molti anni spesi a fare seminari: la parte più debole di un ragionamento finisce per oscurare il valore del resto. Così è successo per il mio discorso al convegno della Leopolda di Matteo Renzi. La mia analisi è stata ignorata e la mia proposta vituperata. Il male oscuro dell'Italia - ho sostenuto - è che, salvo nobili eccezioni, la guida politica ed economica del nostro paese è in mano ai peggiori. Non ai mediocri, ai peggiori. Il nostro paese si è trasformato in una peggiocrazia perché manca una cultura della legalità.

Se io, politico, voglio ottenere dei benefici o dei favori che non mi competono, non nomino un candidato competente, ne nomino uno fedele. E non c'è persona più fedele del buono a nulla, che non ha alternative. Se io, imprenditore, voglio assicurarmi che le mie tangenti e le mie evasioni fiscali non vengano rivelate, non scelgo il manager migliore, ma quello più fedele. Questo clientelismo è il motivo per cui il nostro Paese si trova in una profonda crisi. Nella competizione globale vince il migliore: non il compare, il raccomandato politico o il figlio di papà. Come uscirne?

Le liberalizzazioni e le privatizzazioni sono importanti perché rendono difficile il perpetuarsi di questa situazione. Ma se aspettiamo che queste cambino la cultura economica e civile di questo Paese dobbiamo aspettare vent'anni. I giovani disoccupati non hanno vent'anni da aspettare. Abbiamo bisogno di una terapia d'urto. Laddove non esiste la fiducia in un sistema meritocratico, tutti investono in raccomandazioni e nessuno investe in capitale umano. Il clientelismo genera clientelismo. Dobbiamo spezzare questo circolo vizioso. Per farlo è necessario eliminare una classe dirigente incompetente e corrotta e creare meccanismi credibili per un ricambio che privilegi il merito. Come?

Al primo incontro della Leopolda Renzi aveva proposto la rottamazione. L'idea andava nella direzione giusta, ma aveva due limiti. Primo, ci sono nel nostro Paese molte persone di valore che non hanno più di cinquant'anni. Possiamo permetterci il lusso di rottamarle? Secondo, senza introdurre criteri di merito, si rischia di rimpiazzare un imbelle vecchio con uno giovane. La seconda alternativa, cara a molta Sinistra, è il giustizialismo: tutti in galera. Ma questo significa non aver imparato nulla.

Mani pulite fallì perché cercò di colpire tutti. In Italia la legge è così complicata che nessuno è sicuro di non aver commesso un reato. Se tutti sono colpevoli, nessuno è colpevole. L'ansia giustizialista invece della pulizia ci portò la reazione anti-giudici. Per questo ho proposto un'amnistia condizionata a cinque fattori:
1) il responsabile confessa il reato
2) menziona tutti i complici
3) restituisce il maltolto
4) si ritira dalla vita pubblica
5) non commette più alcun reato.

Se la confessione omette anche il più piccolo dei reati commessi o il più insignificante dei complici, la persona resta perseguibile e sarà perseguita con il più accanito vigore. Questo vale tanto per i politici, come per i dirigenti, pubblici e privati. L'idea dell'amnistia, lo ammetto, fa ribrezzo anche a me. Ma non ne vedo il costo. Purtroppo in Italia in galera i ricchi e potenti non ci vanno. L'amnistia per loro non è un beneficio, sono già di fatto amnistiati.

La mia speranza è che coloro che hanno commesso reati minori si precipitino a confessarli, evitando di commetterli nuovamente (perchè sconterebbero anche la pena per i reati confessati). Per contro i veri ladri non si faranno avanti, perché per loro l'umiliazione di ammettere i propri crimini e la perdita di potere conseguente sarebbero troppo elevati. E forse con le confessioni si ottengono prove sufficienti per relegare qualche pezzo grosso in galera. Sarebbe un bellissimo esempio. Il pentitismo sconfisse le Brigate Rosse. Perché non dovrebbe riuscire a sconfiggere la Casta dei peggiori?

 

LUIGI ZINGALES SILVIO BERLUSCONI prigioneMATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO