francesco greco

GIUSTIZIA E POLITICA - DIETRO LA SCELTA DI GRECO A CAPO DELLA PROCURA DI MILANO POTREBBE ESSERCI UN ACCORDO TRA CORRENTI: L'APPOGGIO DI UNICOST ALL’EX PM DI MANI PULITE SARÀ RICAMBIATO AL MOMENTO DELL'IMMINENTE NOMINA DEL PRESIDENTE DELLA CORTE D'APPELLO DI MILANO

IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

Arrivata in extremis nel primo pomeriggio, dopo che la corrente «centrista» Unità per la costituzione aveva scelto di convergere sul candidato alternativo più forte, la rinuncia del capo di gabinetto del ministero della Giustizia Giovanni Melillo ha spalancato la strada all' ampia maggioranza per la nomina del nuovo procuratore della Repubblica di Milano.

 

Francesco Greco, già pubblico ministero del pool Mani Pulite e fino a ieri procuratore aggiunto nello stesso ufficio, ha raccolto 17 voti nel plenum del Consiglio superiore della magistratura, rispetto ai 4 per Alberto Nobili (anche lui procuratore aggiunto fino a pochi mesi fa) e 3 astensioni. Un risultato vicino all' unanimità, come auspicava il vicepresidente del Cam Giovanni Legnini che, rispettando la prassi, non ha partecipato alla votazione.

 

GIOVANNI MELILLOGIOVANNI MELILLO

Per Greco hanno votato quelli che l'avevano proposto più di un mese fa, cioè la sinistra togata di Area e la «laica» di centro-sinistra Paola Balducci, più i 5 consiglieri di Unicost, due «laici» di centro-destra (Zanettin e Alberti Casellati, quest' ultima inizialmente favorevole a Melillo) e un altro di centro-sinistra (Fanfani).

 

Per Nobili, che pure ha fama di toga «progressista», ha votato la destra di Magistratura indipendente e di Autonomia e solidarietà (la nuova corrente di Piercamillo Davigo, altro ex pm di Mani pulite), mentre gli astenuti sono il «laico» di centro-destra Leone e i due componenti di diritto: il primo presidente della Cassazione Giovanni Canzio e il procuratore generale Pasquale Ciccolo.

intervento di giovanni legniniintervento di giovanni legnini

 

Avrebbero votato per Melillo (anche lui aderente ad Area), il quale però s'è sfilato appena ha saputo che il dibattito interno a Unicost s'era concluso con la decisione di votare compattamente Greco. A quel punto, considerata persa la partita e probabilmente per evitare spaccature nel Csm sul suo nome e sul suo ruolo attuale, ha inviato una email a Legnini per annunciare la sua rinuncia. Su di lui pesava il veto (garbatamente esplicitato dal solo Zanettin,) legato alla provenienza diretta da un incarico di stretta collaborazione con il ministro della Giustizia in carica.

 

piercamillo davigopiercamillo davigo

Una questione di inopportunità legata a questioni di immagine e apparenza, che però si è trasformata in «una sorta di pregiudiziale e malcelata diffidenza»: così l'ha definita, «con preoccupata amarezza», il presidente Canzio, il quale preferiva Melillo per la sua «eccellente biografia professionale disancorata da prolungata permanenza nel medesimo ufficio e contesto territoriale»; cosa che non si può dire di Greco né di Nobili, da sempre in servizio alla Procura milanese.

 

Dove c'è bisogno di «innovazioni» che il prescelto «saprà certamente introdurre», ha precisato Canzio: come dire che la gestione dell' ex procuratore Edmondo Bruti Liberati ha lasciato qualche crepa. Tesi che i togati di Magistratura democratica Morosini e Aschettino hanno voluto contestare e rovesciare: la nomina di Greco è anche un attestato di riconoscenza al lavoro svolto da un ufficio giudiziario spesso al centro di «polemiche e strumentalizzazioni», caratterizzato da «momenti di fibrillazione, anche istituzionale, forse fisiologici quando l' azione penale va ad incidere su interessi "forti"».

 

giovanni  canziogiovanni canzio

La scelta decisiva è stata comunque quella di Unicost, dove inizialmente la posizione di Greco era sostenuta da un solo consigliere su cinque: l'ex presidente dell'Anm Luca Palamara, che è riuscito a convincere sia quelli favorevoli a Melillo che quelli orientati per Nobili. Con la motivazione di una nomina interna, che desse continuità alla guida di una Procura così importante e valorizzasse la peculiare esperienza maturata nei reati finanziari.

 

«Ma la nostra è anche una risposta alle illazioni di mercimonio del voto e di eterodirezione delle scelte del Csm», ha spiegato la consigliera Sangiorgio; sebbene nei corridoi di palazzo di Marescialli già si parli di uno scambio per il futuro: l' appoggio di Unicost al candidato di Area sarà ricambiato al momento dell' imminente nomina del presidente della corte d' appello di Milano.

luca palamaraluca palamara

 

Ma al di là dei retroscena più o meno veritieri, resta la nomina di un magistrato che «ha maturato un bagaglio di conoscenze ineguagliabile nel diritto penale dell' economia», come sottolineato dalla relatrice Balducci: «È il procuratore ideale in un contesto nel quale, tristemente, l' economia condiziona quasi tutte le attività criminali». Chi si augurava soluzioni di rottura e discontinuità come in altre Procure, da Palermo a Torino passando per Napoli e Reggio Calabria, dovrà aspettare il prossimo turno.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO