giorgia meloni giancarlo giorgetti

L'EMERGENZA BOLLETTE E’ PRIORITARIA MA I SOLDI DOVE SONO? - FISSANDO IL DEFICIT DEL 2023 AL 4,5% (DAL 3,3 PREVISTO IN PRECEDENZA) SI LIBERANO ALL'INCIRCA 21 MILIARDI - PER CONFERMARE ANCHE IL PROSSIMO ANNO I SOSTEGNI A FAMIGLIE E IMPRESE E PER FINANZIARE TUTTO IL RESTO, DALLA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI AL RAFFORZAMENTO DELLA FLAT TAX, ALLE SPESE OBBLIGATORIE, DI MILIARDI NE SERVIREBBERO ALMENO 40…

P. Bar. per “la Stampa”

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Per il ministero dell'Economia la priorità è sempre una sola, l'emergenza bollette. Gli ultimi dati dell'inflazione, che a ottobre è arrivata a sfiorare il 12%, hanno rilanciato l'allarme e l'esigenza mettere in campo altri interventi a favore delle famiglie e delle imprese. Il nodo iniziale resta sempre quello delle risorse a disposizione, sia per i primi provvedimenti da adottare in questa fine anno, sia in vista della messa a punto della legge di Bilancio 2023. L'improvviso aumento del Pil comunicato lunedì dall'Istat fornisce però un aiuto inatteso al governo che potrà beneficiare di un significativo aumento del gettito fiscale.

 

GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI

Al Mef i tecnici sono al lavoro per quantificare con precisione le cifre in vista del consiglio dei ministri di venerdì quando verranno portate in votazione sia la versione definitiva della Nota di aggiornamento (alla parte previsionale lasciata in eredità da Draghi va aggiunta quella programmatica), sia la relazione con la quale il governo conta di chiedere al Parlamento una nuova variazione di bilancio per poter utilizzare l'extragettito.

 

bollette

Si parte dai 10 miliardi già evidenziati dalla versione base della Nadef ma grazie alla crescita dell'economia la disponibilità concreta dovrebbe essere anche più alta.

Cosa fare di queste risorse è tutto da decidere: una volta ottenuto l'ok dalle Camere il governo dovrà infatti stabilire quanto destinare al prossimo decreto Aiuti, il quarto della serie.

 

Una delle opzioni è quella di non impegnare tutto il tesoretto a disposizione in maniera tale da poter magari anticipare a quest' anno una serie di spese obbligatorie altrimenti previste nel 2023 in modo da liberare spazio di bilancio sul prossimo anno.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti guido crosetto

L'emergenza bollette ha la priorità, continua a insistere il ministro dell'Economia Giorgetti, ma in questo gioco di vasi comunicanti occorre mettere in chiaro a quanto ammontino sia le disponibilità di quest' anno sia quale dimensione avrà la prossima legge di Bilancio. Fissando il deficit del 2023 al 4,5% (dal 3,3 previsto in precedenza) si liberano all'incirca 21 miliardi. Stando alle prime stime, però, per confermare anche il prossimo anno i sostegni a famiglie e imprese e per finanziare tutto il resto, dalla rivalutazione delle pensioni al rafforzamento della flat tax, alle spese obbligatorie, di miliardi ne servirebbero almeno 40.

bollette in vetrina 4

 

Si procede dunque per gradi. Il decreto «Aiuti 4», ovvero il primo vero provvedimento economico del governo, dovrebbe approdare sul tavolo del Consiglio dei ministri la prossima settimana. Le misure sono quelle note a partire dalla proroga sino a fine anno del credito di imposta a favore delle imprese e delle attività commerciali per attenuare i rincari dell'energia. Si tratta di una misura che da sola comporta un costo non indifferente, che sfiora i 5 miliardi di euro, e che prevede una aliquota del 40% per le imprese energivore e del 30% per le imprese più piccole.

 

bollette

Poi si pensa di intervenire per potenziare i bonus sociali destinati alle famiglie meno abbienti alzando a 15.000 la soglia Isee oppure sganciare completamente questo contributo dall'Indicatore della situazione economica in maniera da rendere più semplice la sua fruizione. Nel menù compare anche l'ennesima proroga dello sconto di 30 centesimi delle accise sui carburanti che scade il 18 novembre, ma poi si studiano anche nuovi aiuti per i redditi sotto i 20 mila euro lordi l'anno, come la riedizione dei bonus da 150 e 200 euro, e per completare il quadro anche una moratoria di 6 mesi per chi non riesce a pagare le bollette. Cosa entrerà nel decreto dipende dalle risorse che alla fine si deciderà di impegnare.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO