elezioni europee milena gabanelli

L’EURO-TRUFFA AGLI ELETTORI, UNA TRADIZIONE TUTTA ITALIANA! – AL VOTO DEL PROSSIMO 8 E 9 GIUGNO I LEADER DI PARTITO, DA MELONI A SCHLEIN, SI PRESENTANO COME CAPOLISTA SAPENDO BENISSIMO CHE NON ANDRANNO MAI A BRUXELLES – MI-JENA GABANELLI: “LE CHIAMIAMO CANDIDATURE-CIVETTA, MA DI FATTO SONO UN IMBROGLIO CHE GLI ITALIANI ACCETTANO, O SUBISCONO, DA 30 ANNI. AL LORO POSTO ALL’EUROPARLAMENTO, INFATTI, NON ANDRÀ IL PIÙ APPREZZATO DAI RISPETTIVI ELETTORI, MA IL PRIMO DEI NON ELETTI DELLA LISTA, A VOLTE SCONOSCIUTO AI PIÙ” - VIDEO

GUARDA QUI LA VIDEO-INCHIESTA DI MILENA GABANELLI 

 

Estratto dell’articolo di Milena Gabanelli e Simona Ravizza per il “Corriere della Sera”

 

elezioni europee - dataroom

Alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno ogni partito ammesso presenta la propria lista, l’elettore ne può votare una sola e scegliere al suo interno fino a 3 candidati. Se si dà più di una preferenza bisogna indicare almeno un uomo e una donna. Al Parlamento europeo poi verrà eletto chi ottiene più preferenze, primi tra tutti i leader di partito che a Bruxelles non ci andranno e lo sanno già.

 

I leader capolista

La premier Giorgia Meloni è capolista in tutta Italia per FdI; il ministro degli Esteri Antonio Tajani è capolista nelle circoscrizioni Nord Ovest, Nord Est,Centro, Meridione; la segretaria del Pd Elly Schlein al Centro e nelle Isole; e il fondatore di Azione Carlo Calenda in tutte le circoscrizioni tranne nel Nord Ovest dove c’è Elena Bonetti.

 

Fa eccezione l’ex premier Matteo Renzi, fondatore di Italia Viva e candidato da ultimo in lista per Stati Uniti d’Europa che, a suo dire, se lo votano andrà a Strasburgo. Gli altri sono lì per acchiappare voti, con la scusa di metterci la faccia e provare a portare il partito più in alto possibile.

 

Gli effetti dei nomi-civetta

elezioni europee - milena gabanelli dataroom

Le chiamiamo candidature-civetta, ma di fatto sono un imbroglio che gli italiani accettano, o subiscono, da 30 anni. Al loro posto all’Europarlamento, infatti, non andrà il più apprezzato dai rispettivi elettori, ma il primo dei non eletti della lista, a volte sconosciuto ai più. Vediamo gli effetti delle candidature-civetta nelle ultime elezioni europee.

 

Nel 2019 Matteo Salvini, ministro dell’Interno, fa da capolista per la Lega in tutte le circoscrizioni. Solo nel Nord Ovest raccoglie 696.027 voti, ma al suo posto a Strasburgo ci va Marco Campomenosi con 17.788 preferenze. Fa da civetta, come presidente di FdI, anche Giorgia Meloni che solo nel Nord Ovest raccoglie 92.857 voti, ma poi cede il posto a Pietro Fiocchi, che di preferenze ne ha solo 9.339. [...]

 

Tutti i precedenti

elezioni europee - dataroom

Il male è purtroppo antico: dal 1994 i candidati civetta sono 24. Svetta Silvio Berlusconi: da presidente del Consiglio in carica si candida nelle elezioni europee del 1994, 2004 e 2009. Nel 2004 si presenta anche il suo vicepresidente Gianfranco Fini e i ministri Gianni Alemanno, Maurizio Gasparri, Altero Matteoli, oltre a Totò Cuffaro da presidente della Regione Sicilia. Sempre da ministri in carica, nel 2009 fanno la stessa cosa Umberto Bossi e Ignazio La Russa; nel 2014 Maurizio Lupi.

 

Da leader di partito si presentano nel 2004 Oliviero Diliberto, Marco Follini, Clemente Mastella, Alfonso Pecoraro Scanio, e Achille Occhetto; nel 2009 Antonio Di Pietro. Milioni di preferenze in fumo.

 

Il confronto con gli altri Paesi

elezioni europee - dataroom

Un’abitudine all’inganno solo italiana. Per le prossime elezioni europee non risultano candidati-civetta negli altri Paesi membri, ad eccezione dell’olandese Geert Wilders, leader di estrema destra fondatore del Partito per la Libertà, in corsa come candidato di bandiera, che però già nel 2014 e nel 2019 è stato eletto al Parlamento europeo ma poi non c’è andato. E anche setacciando il passato la storia ha un altro passo.

 

Dentro le liste (per lo più bloccate) i partiti indicano candidati con le competenze specifiche per ogni settore di cui dovranno occuparsi, proprio perché è a Bruxelles che si prendono le decisioni che contano. Nel 2019 la ministra della giustizia tedesca Katarina Barley si candida, viene eletta al Parlamento Ue, e lascia il governo Merkel. Lo stesso fa Nathalie Loiseau, ministro degli Affari europei francesi, che lascia Macron una volta eletta. [...]

 

La fiducia tradita

giorgia meloni a bruxelles

Non è l’unico modo in cui in Italia viene ingannata la fiducia degli elettori. Con i dati messi a disposizione da Matteo Boldrini (Luiss Guido Carli) e Selena Grimaldi (Università di Macerata), andiamo a vedere in quanti, una volta eletti, sono andati al Parlamento europeo, ma poi si sono dimessi per occupare un posto che ritenevano migliore.

 

Dal 1994 al 2019, esclusi i pluri-eletti, abbiamo mandato a Strasburgo 346 europarlamentari: 66 hanno lasciato l’incarico prima della fine del mandato: 32 eletti sono di centrodestra, 28 di centrosinistra, 6 tra Lista Pannella, Patto Segni, Partito popolare italiano, Cdu, Lista Bonino e M5S . Durata media della loro permanenza: 1.000 giorni, cioè meno di 3 anni (contro i 5 previsti dalla legislatura).

 

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani atreju 1

Nel 1994, fra gli eletti si sono dimessi in 5. Nel 1999 in 10. Da lì in avanti oltre che per membri del governo, governatori e assessori regionali, scatta l’incompatibilità del doppio incarico anche per sindaci, presidenti di Provincia, consiglieri regionali, deputati e senatori. Così gli eletti nel 2004 che si sono dimessi salgono a 29. Nel 2009 scendono a 7, nel 2014 sono in 6, e nel 2019 ben 13.

 

I motivi delle dimissioni

Dei 13 eletti nel 2019 che poi si sono dimessi, in 9 hanno lasciato la Ue per diventare deputati o senatori dopo le elezioni politiche del settembre 2022: Berlusconi (FI), Tajani (FI), Andrea Caroppo (Lega), Mara Bizzotto (Lega), Marco Dreosto (Lega), Raffaele Fitto (FdI), Carlo Calenda (eletto con il Pd, poi Azione), Simona Bonafè (Pd), Eleonora Evi (M5S). [...]

elezioni europee - dataroom

 

Complessivamente dal 1994 il 60% di chi ha lasciato prima del tempo l’Europarlamento è perché eletto alla Camera, al Senato o ha avuto incarichi di governo; il 21% è andato in Regione; il 9% a ricoprire cariche locali come quella di sindaco; un altro 10% sono giornalisti e attori tornati al proprio lavoro.

 

I casi eccellenti

C’è anche chi il Parlamento Europeo lo ha lasciato anzitempo non una, ma due volte. Sono tutti di centrodestra: Berlusconi, Umberto Bossi, Matteo Salvini e Raffaele Fitto, che la prima volta rimane a Bruxelles meno di un anno per correre (e vincere) le Regionali in Puglia del 2000. Tra quelli che non hanno superato i 12 mesi ci sono 5 politici di centrosinistra: nel 2000 si dimette Massimo Cacciari (candidato governatore poi sconfitto del Veneto), nel 2005 Ottaviano del Turco e Mercedes Bresso (per diventare governatori), nel 2015 Alessandra Moretti (candidata governatore poi sconfitta in Veneto), infine nel 2019 Roberto Gualtieri.

 

Il giro di giostra

carlo calenda elly schlein assemblea nazionale di azione. 1

Anche in questo caso riusciamo a strappare il primato. Prendiamo la Germania, la Francia e la Spagna. Se in Italia si sono dimessi in 13 su 73 eletti (18%), in Francia sono 11 su 74 (15%), in Spagna 7 su 54 (13%) e in Germania 9 su 96 (9%). I fatti purtroppo mostrano la scarsa considerazione che i politici italiani hanno per la più alta istituzione europea, usata un po’ come una giostra dove salire e scendere quando conviene.

 

Eppure dovrebbe essere chiaro a tutti che è a Bruxelles che si prendono le decisioni che contano: dalle politiche agricole a quelle per governare l’immigrazione, dalla transizione energetica alle regole sul debito pubblico, alla costruzione sempre più urgente di una difesa comune. E le prossime elezioni sono le più importanti degli ultimi 30 anni, perché dall’esito dipenderà il futuro dell’Europa, e di conseguenza il destino dei singoli Paesi membri.

elezioni europee - dataroom

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)