PER MESI RENZI HA EVOCATO L’IMPORTANZA DELLA PRESIDENZA DI TURNO DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. LA DETIENE ORMAI DA TRE MESI, MA FINORA NON SE N’E ACCORTO NESSUNO - E A COSA È SERVITA LA MOGHERINI “LADY PESC”? A NULLA: L’EUROPA CHE CONTA CE L’HA IN MANO LA MERKEL

Alberto Statera per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

matteo renzi angela merkelmatteo renzi angela merkel

Valeva davvero la pena di ingaggiare un tafferuglio durato mesi per imporre Federica Mogherini ad alto rappresentante della politica estera dell'Unione europea? O Matteo Renzi, come qualcuno già allora paventava, ha sbagliato obiettivo? L'occupazione tedesca quasi manu militari delle principali istituzioni comunitarie nel momento in cui si fa vitale per l'Italia l'allentamento del cieco rigore economico teutonico fa apparire quella battaglia tanto velleitaria quanto inutile, se non forse per meri motivi mediatico-propagandistici.

 

RENZI MERKEL SELFIERENZI MERKEL SELFIE

Tutti sanno (e sapevano) che l'alto commissario gode solo di un formale prestigio, ma nei fatti conta poco perché ogni posizione di politica estera prevede l'accordo di tutti i 28 stati membri. E Lady Pesc non batte palla su nessuno dei dossier capitali per l'Italia: il deficit, il debito pubblico, gli investimenti, l'utilizzo dei fondi comunitari. Tutto ciò è stato invece scientificamente blindato con germanica meticolosità da Angela Merkel.

 

Il caso Pierre Moscovici docet: il commissario francese agli Affari economici è stato a sua volta commissariato dal vicecommissario per l'euro Valdis Dombrovskis, ex primo ministro lettone e alfiere del rigore merkeliano. Per cui Moscovici, designato da Francois Hollande, ha già fatto capire che sarà costretto a sanzionare la Francia per lo sforamento del deficit annunciato da Parigi.

 

federica mogherinifederica mogherini

A parte il caso Moscovici, una mappa davvero impressionante del predominio capillare dei tedeschi nelle nuove istituzioni comunitarie è stata elaborata sul “Sole-24Ore” da Adriana Cerretelli. Se ne ricava che il nuovo quinquennio sarà ultragermanico- centrico, nonostante la faccia feroce esibita da Parigi e quella “ferocina” di Roma.

 

Due dei sette vicepresidenti del rigorista Jean Claude Junker, il lettone e il finlandese, sono falchi rinomati e controllano nientemeno che le politiche macro-economiche, di bilancio, sviluppo, occupazione, industria, ricerca, mercati finanziari, mercato unico, trasporti, energia e politica regionale. Tutti gli strumenti necessari per favorire la crescita o per bloccarla.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Ma, a parte gli incarichi di prima fila, che sono tanti, la mappa scende alle seconde file, che spesso detengono l'autentico potere. Nella Commissione sei capi di gabinetto e dieci vice sono tedeschi; i direttori generali sono quattro (Eurostat, Ambiente, Fondi regionali, Interni) e i vicedirettori sei (Industria, Ricerca, Bilancio, Sviluppo, Agricoltura). Nell'Europarlamento sono tedeschi i presidenti di cinque commissioni, tanto che si dice che in aula non passa foglia che la Germania non voglia.

 

francois hollandefrancois hollande

E così via comandando, con la pianificazione accorta dell' “herrschaft”, il potere legittimo, attraverso la scelta degli uomini giusti nei posti giusti. Altro che Mogherini. E pensare che poco più di dieci anni fa la Germania fu accusata dalla Commissione europea presieduta da Romano Prodi di aver infranto i tetti imposti al deficit di bilancio dal patto di Stabilità.

 

Ma la procedura d'infrazione fu gentilmente bloccata e la Germania cominciò a fare le riforme strutturali richieste, che oggi le conferiscono la leadership d'Europa. Renzi, cui è dovuta ancora ogni solidarietà per la situazione in cui opera, invece di tentare la faccia feroce con la “maestrina” teutonica, tenti magari di imboccare davvero quella strada, se ne è capace.

 

PIERRE MOSCOVICI E MARIE CHARLINE PACQUOT jpegPIERRE MOSCOVICI E MARIE CHARLINE PACQUOT jpeg

P.S. Per mesi interi Matteo Renzi ha evocato le magnifiche sorti e progressive della presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea. La detiene ormai da tre mesi, ma per la verità finora non molti se ne sono accorti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”