gentiloni lindner

L’EUROPA VA IN FRANTUMI SULL’ENERGIA – I FALCHI UE GERMANIA, OLANDA E AUSTRIA BOCCIANO LA PROPOSTA ITALO-FRANCESE DI GENTILONI E BRETON DI UN FONDO COMUNE PER COMBATTERE IL CARO-PREZZI – SI SPACCA ANCHE LA COMMISSIONE: “QUELLA DI BRETON E GENTILONI E’ UN’INIZIATIVA PERSONALE”, HA PRECISATO IL PORTAVOCE DI URSULA VON DER LEYEN – ORBAN FA IL MARAMALDO: "BERLINO FA CANNIBALISMO"

Marco Bresolin per la Stampa

 

gentiloni breton

Nonostante il tabù infranto due anni fa per rispondere alla pandemia, il concetto di "debito comune" continua a dividere gli Stati dell'Unione europea, ora alle prese con la crisi energetica. L'ostacolo più alto a un nuovo piano di emissioni comunitarie si chiama Germania, ma non è l'unico.

 

Il ministro delle Finanze, Christian Lindner, ieri ha subito cercato di stoppare l'iniziativa lanciata dai commissari Thierry Breton e Paolo Gentiloni («iniziativa personale che non impegna la Commissione» ha precisato il portavoce di Ursula von der Leyen), dicendo che le critiche al piano tedesco non possono essere utilizzate come scusa per introdurre un nuovo schema sulla falsariga di "Sure". Contro il piano da 200 miliardi di Berlino si è scagliato anche Viktor Orban, definendolo «l'inizio del cannibalismo nell'Ue» perché «gli Stati ricchi salveranno le loro società con ingenti somme di denaro, mentre i poveri non possono».

 

gentiloni lindner

La giustificazione utilizzata da Lindner per il suo no a un nuovo Sure ha a che fare con la natura di questa crisi, che è ovviamente molto diversa da quella scatenata dalla pandemia e che aveva portato prima alla nascita di Sure - cioè emissioni comuni da girare agli Stati sotto forma di prestiti per finanziare la cassa integrazione - e poi al Next Generation Eu - emissioni comuni da girare agli Stati sotto forma di prestiti e sovvenzioni per finanziare riforme e investimenti. «Oggi - ha spiegato il ministro tedesco arrivando all'Ecofin di Lussemburgo - non abbiamo a che fare con uno choc della domanda, in cui i fondi pubblici devono essere utilizzati per stabilizzarla o per stimolare l'economia. Oggi stiamo affrontando uno choc dal lato dell'offerta e dobbiamo reagire ampliandola e agendo insieme sul mercato del gas». E quindi «ulteriori proposte basate sul programma Sure non sono giustificate».

 

PAOLO GENTILONI E MARIO DRAGHI

«Ne abbiamo discusso, ma devo dire che ci sono pareri divergenti» ha ammesso al termine dell'Ecofin il ministro delle Finanze ceco, Zbynek Stanjura. La Francia si è schierata a favore, con il ministro Bruno Le Maire che ha citato esplicitamente l'esperienza di Sure per «un nuovo meccanismo di solidarietà» in grado di garantire prestiti con bassi tassi d'interesse. Ma per la ministra olandese Sigrid Kaag non c'è bisogno di ulteriore debito comune perché gli Stati devono prima utilizzare i fondi del Recovery. Respinge l'idea anche l'Austria: per il ministro Magnus Brunner «l'idea di Gentiloni-Breton non rappresenta la linea dell'intera Commissione». «La proposta richiede ulteriori riflessioni perché al tavolo ci sono posizioni differenti» si è limitato a dire Valdis Dombrovskis, vicepresidente con delega all'Economia, molto scettico.

 

lindner le maire

Non vede sviluppi positivi in questa direzione nemmeno Klaus Regling, direttore esecutivo del Mes: «Si tratta di una questione controversa perché in alcuni Paesi le corti costituzionali non approverebbero un piano di debito comune.

 

Non mi riferisco solo alla Germania, ma anche all'Austria, alla Finlandia o ai Paesi Bassi». Venerdì Regling terminerà il suo mandato, ma i ministri non hanno ancora trovato un accordo sul sostituto: nel fantaMes circolano diversi nomi e nei corridoi di Lussemburgo c'è anche chi ha evocato quello di Mario Draghi, opzione che viene però liquidata come «boutade». In assenza di un chiaro sostegno politico in Consiglio, la Commissione lavora ad altre soluzioni per individuare risorse da usare nell'attuale crisi. Verrà introdotta maggiore flessibilità per utilizzare i fondi di coesione del bilancio 2014-2020 non ancora spesi e ieri l'Ecofin ha trovato l'accordo per distribuire 20 miliardi di sovvenzioni nel quadro del piano RePowerEu per gli interventi di natura energetica. Grazie ai nuovi criteri individuati, l'Italia sarà il primo beneficiario con oltre 2,7 miliardi (stessa cifra della Polonia).

 

Ma non potrà accedere ai 200 miliardi di prestiti del Next Generation Eu che ancora non sono stati richiesti e che saranno dirottati verso RePowerEU: gli Stati interessati dovranno comunicarlo alla Commissione entro un mese dall'entrata in vigore del regolamento, ma conserveranno il diritto di prelazione fino al 31 agosto 2023. Vuol dire che almeno fino a quella data non potranno essere redistribuiti.

ursula von der leyen volodymyr zelensky 4PAOLO GENTILONI

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…