RIFORME, NON PUGNETTE - ALTRO CHE FLESSIBILITA’, I PARRUCCONI UE NON SI FIDANO DELLE PROMESSE DI PITTIBIMBO - IL MINISTRO TEDESCO SCHAEUBLE: “NO ALLE SCORCIATOIE” - E TORNA LO SPETTRO DI UNA MANOVRONA CORRETTIVA IN AUTUNNO

S.IAC. per "Libero Quotidiano"

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

Gli sconti si fanno sulle riforme, non sulle promesse. Alla prima uscita ufficiale dopo la presunta vittoria sulla flessibilità ottenuta da Matteo Renzi l’Italia ha incassato subito un bel due di picche. Pier Carlo Padoan, che oggi presiederà il primo Ecofin del semestre italiano dell’Unione Europea, ha aperto ieri il dibattito con i colleghi della zona euro e le istituzioni Ue sulla necessità di dare più enfasi alle riforme dopo mesi di predominanza dell’austerità.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

La linea del ministro dell’Economia, che ha difeso con forza la stabilità dei conti italiani, è stata la stessa dei giorni scorsi. Padoan ha continua a giocare sulla difensiva, presentando anche ai colleghi dell’Eurogruppo una versione soft e depotenziata di quella flessibilità celebrata dal premier e dal Pd come il grande successo italiano contro l’austerity tedesca.

 

«Il punto non è ottenere più flessibilità per l’Italia», ha detto, «ma capire meglio come le riforme strutturali possano essere incoraggiate e quale sia il loro impatto sul bilancio». In questo modo i Paesi europei saranno in grado di fare «il migliore utilizzo delle regole e della flessibilità esistenti per migliorare i risultati in termini di crescita e di sostenibilità del debito».

 

bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter

Anche così, però, il tentativo è andato a vuoto. Secca la reazione del presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem. «C’è spazio per la flessibilità, ma solo sulla base di reali riforme economiche, che siano realizzate, non solo promesse, e che abbiano un reale e positivo impatto sui conti pubblici», ha detto senza troppi giri di parole.

 

E poco collaborativa è apparsa anche la risposta di Berlino. «Vogliamo più crescita, ma non sia una scappatoia o un pretesto per non fare quello che ci serve», ha fatto sapere il ministro tedesco dell’Economia, Wolfgang Schaeuble. Stessa musica per il commissario agli affari economici ad interim Siim Kallas, finlandese, secondo cui «Prima servono le riforme e poi la flessibilità».

 

Una doccia fredda che la dice lunga su quanto sarà faticoso il percorso dell’Italia in autunno, dove lo spettro di una manovra correttiva per rispettare gli impegni di bilancio con la Ue continua minacciosamente ad aleggiare Padoan non si è scomposto e ha parlato di «un inizio molto incoraggiante».

 

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

Ma alla fine quella che doveva essere la giornata dell’Italia a testa alta si è risolta nell’ennesimo elenco di rassicurazioni sui compiti fatti. «L’Italia non sta lavorando ad un piano di rientro del debito pubblico, perché il debito italiano è assolutamente sostenibile», ha ribadito il ministro spiegando anche che «lo sforzo italiano», ossia «il surplus primario», è insieme a quello tedesco «il più alto dell'Unione europea», mentre «i tassi di interesse sono scesi», anche se «la crescita nominale è ancora insoddisfacente».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...