IL BOOM AMERICANO È UN DONO O UNA SCIAGURA? - L’EUROPA PUÒ AGGANCIARSI ALLA RIPRESA USA, MA C’È ANCHE IL RISCHIO CHE CAPITALI E CERVELLI SIANO ANCORA PIÙ INCENTIVATI A FUGGIRE OLTREOCEANO

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

OBAMA FAMILYOBAMA FAMILY

Un regalo di Natale arriva dall’America. Il 5% di crescita del Pil Usa è la lieta novella di fine d’anno. Una notizia ottima, quasi per tutti. L’economia globale è un sistema di vasi comunicanti. L’accelerazione della ripresa nell’economia leader ha ripercussioni, in prevalenza positive, anche se non tutti sono pronti a cogliere questa opportunità. Ora inizia la conta: dei Paesi più preparati ad agganciarsi alla locomotiva americana. C’è anche qualche rischio, legato all’effetto di risucchio dei capitali che dal resto del mondo affluiscono verso Wall Street.

 

Il dato rivisto al rialzo per il terzo trimestre del Pil Usa è una magnifica conferma. L'America entra nel sesto anno consecutivo di ripresa, cancellando buona parte dei danni economici e sociali inflitti dal crac sistemico del 2008. Non era scontato. Quella del 2008 non fu una recessione “normale”. Una crisi provocata dal collasso di un pezzo di sistema bancario, con il crac di Lehman Brothers, è un trauma diverso da altre recessioni cicliche. Le ferite stremarono la fiducia dei consumatori; i licenziamenti colpirono nove milioni di lavoratori. E infatti all’inizio la ripresa fu asfittica, malaticcia.

 

obama hillary e bill clintonobama hillary e bill clinton

Tecnicamente la recessione americana ebbe durata breve, la sua fine ufficiale fu decretata a metà del 2009. Nei fatti però la ripresa non veniva percepita come tale. Si parlò nei primi anni di una “jobless recovery”, ripresa senza posti di lavoro, perché il ritmo di riassorbimento dei disoccupati era lento.

 

Poi le assunzioni accelerarono fino a raggiungere una velocità di crociera superiore ai 200.000 nuovi posti al mese. Ma restava un’ombra. Si parlò di “raise-less recovery”. Ripresa senza aumenti di stipendio. E’ la spiegazione dell’impopolarità di Obama. Un presidente con un’economia così florida, in qualsiasi Paese europeo sarebbe considerato un guaritore miracoloso. E invece il partito di Obama ha perso le elezioni legislative. Il presidente stesso non supera il 40% di consensi.

 

La ragione: per quanto il mercato del lavoro abbia registrato più di dieci milioni di assunzioni dal 2009, il potere d’acquisto delle famiglie è quasi immobile. Le aziende sono avare di aumenti salariali, se si eccettuano alcune aree privilegiate come l’economia digitale della Silicon Valley.

 

obama petrolio interna obama petrolio interna

Solo da un mese a questa parte, alla ripresa del Pil e dell’occupazione (+320mila posti a novembre) si è affiancata una dinamica salariale positiva. Le buste paga finalmente diventano un po’ più pesanti. E lo sembrano ancora di più, se agli aumenti retributivi si aggiunge “l’effetto-benzina”. Col petrolio che ha perso il 50% in sei mesi, in un paese dove la diminuzione del greggio si trasmette al consumatore, la famiglia media risparmia dai 350 ai 700 dollari all’anno.

 

L’America torna ad essere il “consumatore di ultima istanza”. La locomotiva importa di più. Ne trae vantaggio anche il made in Italy. L’accelerazione americana può forse compensare il deficit di domanda in altre parti del mondo. L’eurozona ha consumi depressi. La Cina rallenta e frena altre economie emergenti i cui boom erano legati all’export di materie prime verso il gigante asiatico. Opec e Russia soffrono il tracollo delle entrate petrolifere.

petrolio e dollari petrolio e dollari

 

Dal vigore americano ci sono lezioni per tutti. L’America ha un’economia di mercato più elastica e reattiva di quelle europee. In quanto a “spirito d’intrapresa” gli Stati Uniti restano un modello, non a caso drenano talenti coi flussi d’immigrazione qualificata che arrivano dal mondo intero (e che Obama ha deciso d’incoraggiare ulteriormente). Il governo Renzi può trarne conferma che il Jobs Act con un’iniezione di flessibilità è una ricetta valida. Altre dosi di concorrenza dovrebbero investire aree sclerotizzate dell’economia italiana: dalle municipalizzate alle corporazioni professionali, alle baronìe universitarie.

 

the wolf of wall street the wolf of wall street

L’intera eurozona però ha i due piedi pigiati sul pedale del freno. Il manuale su “come si esce dalla crisi”, applicato negli Stati Uniti, è l’esatto contrario di tutte le scelte compiute da cinque anni nell’eurozona. L’austerity è un ostacolo permanente alla crescita degli investimenti e dei consumi. Obama a suo tempo lasciò che il rapporto deficit/Pil esplodesse fino a quota 12%, il quadruplo dei limiti imposti dal patto di stabilità europeo.

Oggi il deficit/Pil negli Usa è ridisceso al 2,5%. Non a furia di tagli ma grazie alla crescita.

 

Altra differenza chiave è nelle politiche monetarie. La Federal Reserve ha creato liquidità comprando bond fino a 4.500 miliardi di dollari. Ha fatto in modo che il credito a buon mercato arrivasse all’economia reale, famiglie e imprese, invece di essere sequestrato dalle banche come avviene in Italia. Ha svalutato il dollaro a oltranza, finché ce n’era bisogno. Ora che l’emergenza è finita, la Fed torna alla normalità. E il dollaro risale, per nostra fortuna.

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

 

Non mancano le nuvole all’orizzonte. Oltre all’incapacità delle classi dirigenti dell’eurozona di riconoscere i propri errori, un allarme riguarda i paesi emergenti. Col dollaro forte e il petrolio a picco alcuni di loro – dalla Russia al Venezuela – subiscono emorragie di capitali e rischiano il default. La ritrovata forza dell’America è uno scossone negli equilibri mondiali. Se non è governato può produrre sconquassi.

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")