emmanuel macron ursula von der leyen

L’EUROPA DEVE TIRARE FUORI I SOLDI: SERVE UN RECOVERY DI GUERRA! – E’ L’IDEA DI MACRON CHE LO HA SIBILLINAMENTE EVOCATO PARLANDO DI “NUOVI STRUMENTI” – IL TOYBOY DELL’ELISEO SPINGE PER CREARE UNA “COMUNITÀ POLITICA EUROPEA” PER ALLARGARE I CONFINI DELL'UNIONE A CHI ANCORA NON PUÒ ADERIRE COME L'UCRAINA. MA QUESTO PROGETTO DEVE APRIRE LA STRADA A SOLUZIONI INNOVATIVE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO E FINANZIARIO - A BRUXELLES DANNO PER SCONTATO CHE DA QUI ALL'AUTUNNO LA RUSSIA INTERROMPA DEL TUTTO IL FLUSSO DI GAS VERSO L'UE: UNA EVENTUALITÀ CHE NON POTREBBE ESSERE GESTITA CON GLI STRUMENTI ORDINARI…

Claudio Tito per “la Repubblica”

ursula von der leyen roberta metsola emmanuel macron

 

C'è una frase che durante il Consiglio europeo è stata più volte ripetuta. «Nuovi strumenti». Una formula usata prima dal presidente francese, Emmanuel Macron, e poi da diversi altri. Perché l'Eliseo non ha ancora rinunciato all'idea avanzata al Consiglio europeo del marzo scorso a Versailles. Quella di un nuovo "Recovery fund" che possa consentire all'Unione di affrontare le conseguenze della guerra. Niente di ufficiale, certo. Nessuna proposta formale. Ma un riferimento a quella possibilità fatta nei colloqui a margine del vertice.

 

EMMANUEL MACRON URSULA VON DER LEYEN CHARLES MICHEL

E che naturalmente ha trovato l'adesione di diversi Paesi, a cominciare dall'Italia e dalla Spagna. Del resto, già nei giorni scorsi l'inquilino dell'Eliseo aveva parlato, dopo i risultati non brillanti alle elezioni legislative, di «economia di guerra». Il conflitto in Ucraina sta in effetti impattando sempre più sul Vecchio Continente. La convinzione degli stati membri del Nord Europa di proseguire "business as usual", come se nulla fosse, inizia dunque a incrinarsi.

 

Emmanuel Macron Mario Draghi

L'intervento determinato quasi due anni fa dalla pandemia sta diventando quindi un modello in una fase bellica. Anche nella consapevolezza, come avvertono alla Nato, che il conflitto in Ucraina non finirà nel breve periodo e rischia di protrarsi anche nel 2023. Per di più molti istituti - dopo l'entusiasmo del 2021 e dei primi mesi del 2022 - iniziano a prevedere una crescita negativa - ossia recessione - già nel terzo e/o nel quarto trimestre di quest' anno. Gli strumenti tradizionali potrebbero dunque non bastare più.

 

emmanuel macron ursula von der leyen 6

«Serve un passo avanti in più. L'Europa deve fare di più», sono state le parole di Macron durante il pre-vertice di partito, Renew. Un invito rivolto in particolare ad accettare il progetto di «Comunità politica europea» per allargare i confini dell'Unione a chi ancora non può aderire "in toto" come l'Ucraina. Un progetto che assomiglia da vicino a quello della Confederazione europea lanciato nelle settimane scorse dal segretario del Pd, Enrico Letta.

 

Ma la «Comunità» di cui parla il presidente francese di fatto apre la strada a soluzioni innovative anche dal punto di vista economico e finanziario. Già a marzo, ad esempio, l'idea aveva riscosso l'approvazione di molti membri dell'Ue tra cui l'Italia, la Spagna e la Grecia. Si trattava di un percorso condiviso. Ora ancor di più. Anche perché le probabilità che l'emergenza economica si sommi a quella energetica sono sempre più alte. E non è un caso che prima della riunione di ieri, Draghi e Macron abbiano avuto un colloquio bilaterale in una sala del Palazzo Justus Lipsius per concordare una linea comune da tenere nel corso del summit.

MACRON - DRAGHI - SCHOLZ A KIEV

 

Ormai a Bruxelles, infatti, si considera quasi scontato che da qui all'autunno la Russia interrompa del tutto il flusso di gas verso l'Ue. Una eventualità che non potrebbe essere gestita con gli strumenti ordinari. Il "RepowerEu", varato un paio di mesi fa, viene ormai considerato insufficiente. Poche risorse e poco distribuibili tra tutti i Paesi.

Ci sono allora questioni che non rientrano nel documento finale di questo summit europeo e che però diventeranno sempre più emergenti: Energia, Difesa, Infrastrutture.

 

Non è un caso che il presidente del consiglio italiano abbia suggerito di convocare a luglio un consiglio europeo straordinario proprio sull'energia. Ormai questo è il fronte più critico con cui l'Unione deve fare i conti. E la richiesta italiana fa capire che si tratta di un fronte che reclama risposte immediate. Oggi i leader confermeranno nel documento finale l'esortazione verso la Commissione ad elaborare una proposta sul tetto al prezzo del gas «il prima possibile».

 

IOANNIS - DRAGHI - ZELENSKY - MACRON - SCHOLZ

Questa formulazione è stata il risultato di un pressing costante dell'Italia. Che sta insistendo da settimane su questo provvedimento. Che proprio ieri ha ricevuto il via libera di Madrid, l'apertura silenziosa della Germania e persino la disponibilità alla discussione della "frugale" Olanda. Con ogni probabilità l'esecutivo europeo stenderà definitivamente e concretamente il testo sul "price cap" tra la prossima settimana e quella successiva. Su questo punto Draghi, Macron e la presidente della Commissione Von Der Leyen si sono visti in un altro incontro riservato proprio fissare i punti del "price cap".

 

DRAGHI E MACRON A KIEV

L'intenzione è aspettare la conclusione del G7 che si terrà nel weekend in Germania. Quella, infatti, sarà la sede per coordinare con gli Usa e la Gran Bretagna una misura così decisiva per contenere la spesa sull'elettricità. Il tutto sarà preceduto oggi dalla discussione con la presidente della Bce, Christine Lagarde, sulle mosse della Banca centrale sui tassi di sconto.

 

E soprattutto sullo "scudo" che ripari i Paesi più esposti dalla speculazione finanziaria sui titoli di Stato. Questa sarà la partita di "allenamento" che prepara quella "ufficiale". Le proteste dei "falchi" rigoristi, che considerano indispensabile alzare il costo del denaro ed evitare reti di protezione, come è già accaduto all'eurogruppo della scorsa settimana, verranno replicate oggi davanti ai leader. Ma il tema dei «nuovi strumenti» sarà ineludibile. Nei prossimi mesi o, se tutto dovesse precipitare più velocemente, anche nelle prossime settimane.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO