martin selmayr juncker 1

L’EUROPARLAMENTO PROCESSA IL RASPUTIN DI BRUXELLES – LA VERTIGINOSA ASCESA AI VERTICI DELLA COMMISSIONE UE DI MARTIN SELMAYR: DA CAPO DI GABINETTO DI JUNCKER IL TEDESCO E’ DIVENTATO SEGRETARIO GENERALE DEL GOVERNO EUROPEO – IL SUPER MANDARINO EUROPEO, PERO’, ORA RISCHIA LA TESTA…

 

Paolo Valentino per il Corriere della Sera

 

Se tutte le critiche (giuste e meno) o le accuse (vere e false) che i tribuni populisti sono soliti scagliare contro l' Unione europea potessero incarnarsi in una sola persona, questa si chiamerebbe Martin Selmayr. Anche a Bruxelles, i soprannomi che ha collezionato la dicono lunga su questo alto funzionario della Commissione europea: da Rasputin a Mazarino, da «Principe della notte» a Frank Underwood, il carrierista senza scrupoli di House of Cards .

Martin Selmayr

 

Tant' è. Quarantasette anni, tedesco di Bonn, una capacità di lavoro mostruosa, Selmayr era fino a febbraio il capo di gabinetto del presidente Jean-Claude Juncker. Europeista convinto, preparato, brillante e temuto perfino dai commissari, Selmayr ha concentrato nelle sue mani un potere immenso, al punto che in tanti nella capitale d' Europa lo indicano con qualche esagerazione come il burattinaio di Juncker.

 

Che abbia una concezione altissima di sé, è un fatto: all' apice della crisi greca, fu lui con un tweet a dire che una proposta di Atene rappresentava «una buona base per fare passi avanti al prossimo vertice sull' Euro». Ci volle Wolfgang Schäuble in persona per rimetterlo in riga e ricordargli che «simili dichiarazioni non spettano a un funzionario».

 

Martin Selmayr Juncker

Ma in febbraio, in meno di dieci minuti, Selmayr ha compiuto il balzo più formidabile della propria carriera, quello che però potrebbe perderlo per sempre. Più grave ancora, come in una tragedia shakespeariana dove «quando una maestà finisce è un gorgo che tutto trascina con sé», la sua personale caduta potrebbe coinvolgere Juncker, innescando una gravissima crisi politica ai vertici della Ue: «Se lui si dimette, vado via anch' io», ha detto il presidente della Commissione.

 

Ricapitoliamo i fatti. Il 21 febbraio scorso il collegio dei commissari nomina Selmayr vice-segretario generale della Commissione. Subito dopo Juncker annuncia che il segretario generale, Alexander Italianer, andrà in pensione in anticipo e con procedura mozzafiato propone «nell' interesse del servizio» di nominare immediatamente al suo posto Selmayr, che ha appena acquisito i requisiti per l' incarico. I commissari sono basiti. Nessuno ne sapeva nulla.

 

Alexander Italianer

Quello di segretario generale è il posto più alto della gerarchia europea, il grand commis che guida una macchina complessa e delicata con quasi 30 mila dipendenti, un potere enorme. Eppure nessuno dice nulla, quasi fossero tramortiti dal colpo di mano di Juncker. E Selmayr diventa numero uno. Dura poco. La bizzarria viene subito notata e raccontata da Libération, che contesta il mancato rispetto delle regole e ipotizza un piano minuziosamente preparato ed eseguito.

 

La Commissione, invece di spegnere subito l' incendio, difende la nomina a spada tratta. Messo sulla griglia da una commissione dell' Europarlamento, il commissario Günther Oettinger non concede nulla nella forma e nel merito: Selmayr è la scelta giusta, «fatta nella lettera e nello spirito delle procedure previste».

 

selmayr juncker

Sembra una soap opera, ma improvvisamente il caso Selmayr diventa politico. Un po' per l' arroganza del personaggio, che dopo la nomina ha continuato a essere l' ombra di Juncker ovunque, come se guidasse ancora il suo gabinetto, fosse l' aula di Strasburgo o un vertice bilaterale. Ma soprattutto perché, di fronte al montare dello scandalo, il vecchio Juncker sbotta alla sua maniera, legando il suo destino (e di fatto di tutta la Commissione) a quello del giovane protegé.

 

Il duello all' O.k. Corral comincia oggi a Strasburgo. La commissione per il controllo del Bilancio vota una risoluzione che parla di «azione golpista» da parte di Juncker e lo critica severamente. Ma fra i 129 emendamenti, ci sono anche la richiesta di dimissioni per Selmayr o la revoca della nomina. Mercoledì il testo va in plenaria. Sulla carta Juncker ha certi solo i voti dei suoi popolari, il gruppo più numeroso. L' esito della partita è aperto. Ci sono vecchi conti da regolare: il fronte che vuole far piazza pulita - liberali, verdi, euroscettici ed eurofobi - potrebbe ampliarsi. Come da copione i socialisti sono divisi.

parlamento europeo

 

Perfino molti deputati tedeschi vorrebbero dare una lezione a Selmayr. Juncker la scorsa settimana ha chiesto ai commissari solidarietà incondizionata sulla vicenda. Gliel' hanno data, sia pur con qualche riserva espressa da Federica Mogherini e Pierre Moscovici. Il rischio rimane: non è solo per un punto, ma Martin rischia di perdere la cappa.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO