renzi gentiloni mattarella

L’EVOLUZIONE DI GENTILONI: DA “MOVIOLA” A “CONIGLIO MANNARO” - OSPITE DI BRUNO VESPA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MOLLA UN BEL CALCIONE AL BULLETTO RENZI: “CHI BATTE I PUGNI SUL TAVOLO IN EUROPA LO FA A FINI INTERNI. A BRUXELLES NON TI FILA NESSUNO, MAGARI C’HAI PURE PROBLEMI CON LE LINGUE…”

 

Monica Guerzoni per il Corriere della Sera

 

NAPOLITANO GENTILONI RENZI

Placare, ricucire, rassicurare. E convincere gli italiani a investire, il 4 marzo, sul valore della continuità. Paolo Gentiloni va in tv e spiega che il soprannome romanesco «er moviola», dovuto a una leadership non proprio dinamica, «non è una caratteristica fisica, ma un disegno politico», costruito declinando parole chiave come serenità, umiltà, stabilità.

 

Il premier a Porta a porta ammette che l' apprezzamento «di persone così importanti come il presidente emerito Napolitano» gli abbia fatto piacere. Ma per quanto lusingato dagli endorsement, ricorda che il governo che verrà non può prescindere dal voto degli italiani: «Non lo considererei superfluo, non pensiamo che i giochi siano fatti». E poi, ricordando che il suo compito è traghettare il Paese alle elezioni, si concede una nota personale: «Se arriviamo alla fine della legislatura in maniera ordinata, porto mia moglie in un ristorante di pesce ad Anzio».

renzi mattarella gentiloni

 

È un premier più «piacione» del solito quello che, dal salotto tv di Bruno Vespa, prova a stoppare il «gioco Gentiloni contro Renzi che impazza alla grande», ma anche nel vocabolario si smarca dal segretario del Pd. Nel 2014, appena arrivato a Palazzo Chigi, l' ex sindaco di Firenze annunciò via Twitter «andremo in Europa e batteremo i pugni sul tavolo». Affermazione che Gentiloni, anni e fiumi di inchiostro dopo, s' incarica di rettificare: «Quel che fa male all' Italia è uno strano mix tra la retorica del battere i pugni raccontata a uso dei media e poi magari in Europa nessuno ti si fila, magari c' hai anche problemi con le lingue...».

 

GENTILONI E MERKEL

Tra lui e Renzi invece, nessun problema? «Andiamo d' accordo, non litighiamo e lavoriamo insieme. Dal punto di vista politico le differenze non sono rilevanti, il fatto che siamo diversi è persino una risorsa per il centrosinistra e per il Pd». Eppure tanto irrilevanti quelle differenze non sono. Se il segretario nel programma rivendica un milione di posti di lavoro, Gentiloni definisce «preoccupante» e «problematica» la qualità di un' occupazione fatta anche di «lavoretti da quattro euro l' ora».

 

Divergenze non da poco anche sul dialogo con i fuoriusciti, che Renzi ha sempre escluso e che Gentiloni invece auspica. Potrà esserci un riavvicinamento tra Pd e Leu? «Spero di sì, alcuni dirigenti li considero parte del centrosinistra». Però la smettano di «cavalcare posizioni estremistiche».

 

GENTILONI PORTA A PORTA

Sulle larghe intese, si muove con cautela. Il consiglio agli elettori è «rafforzare il pilastro della coerenza», cioè Pd e centrosinistra. Quanto alla possibilità di formare un governo si dice sicuro che «troveremo il modo, grazie alla guida del presidente della Repubblica». Se e quanto speri di essere della partita Gentiloni non lo dice, però lo fa capire: «Gli italiani vogliono la continuità...». Avverte che l' Italia «ha bisogno di un governo coerente, che non butti a mare le scelte fondamentali di questi anni», rivendica la «coerenza esemplare» della sua coalizione e sottolinea quanto il centrodestra sia «condizionato da posizioni populiste antieuropee».

BERLUSCONI GENTILONI

 

La violenza politica in vista del voto preoccupa anche lui, ma Gentiloni non vede un disegno dietro gli «episodi gravissimi» degli ultimi giorni e non teme un ritorno agli anni '70. I protagonisti di «episodi isolati che vanno condannati» sono «minoranze sparute», che il Viminale sta comunque prendendo assai sul serio. C' è anche il tempo per smentire che Renzi e Salvini abbiano bloccato il rinnovo dei vertici dei servizi («assolutamente no») e per lodare il ministro Carlo Calenda, che «combatte gagliardamente sulla vicenda Embraco».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO