MEGLIO LA FUGA CHE LA FIGA - L’EX AVVOCATO DEL BANANA, GAETANO PECORELLA, SENTE ARRIVARE PIAZZALE LORETO E AVVERTE IL CAVALIER PATONZA: “RICORDA LA FINE DI CRAXI. MEGLIO LASCIARE E PREPARARE IL FUTURO. HA FATTO BENE ZAPATERO A FISSARE LE ELEZIONI, ANNUNCIARE IL RITIRO E STABILIRE LE RIFORME DA FARE” - “CINCINNATO È PASSATO ALLA STORIA PER AVER INTUITO QUANDO ERA ORA DI TORNARE A FARE IL CONTADINO. MA QUI NON SIAMO AL LIVELLO DELLA STORIA, SIAMO ALLA CRONACA” (NERA)…

Susanna Turco per "l'Espresso"

Dice, come Bartali, che sulla giustizia «gli è tutto sbagliato, tutto da rifare». E che il Cavaliere, per non finire come Craxi, o Mussolini, deve preparare il futuro, vale a dire il proprio ritiro dalla politica: «Cincinnato è passato alla storia per quello». Eretico, ma fedele al Pdl, Gaetano Pecorella, ex avvocato di Berlusconi, fa un bilancio cortese e spietato di tre anni e mezzo di legislatura - peraltro senza mai citare l'architetto di tante mezze riforme Niccolò Ghedini - perché tanto «non siamo al livello della storia, siamo alla cronaca».

Niente strategia, nessuna visione: risultato, uno zero rotondo. «Nel 2001-2006 facemmo 70 riforme di giustizia, e per la legge sulle rogatorie si impiegò un giorno; non siamo stati a parlare per mesi di leggi che non si facevano. Oggi, invece, a parte lo stalking, mi pare che non abbiamo fatto granché».

Dal delirio di onnipotenza, al delirio d'impotenza (legislativa). Bel paradosso. Quel che manca, dice Pecorella, è «la visione d'insieme. Non è che in Italia va tutto bene e abbiamo solo un problema sulle intercettazioni, o sulla durata del processo: abbiamo invece il sistema giustizia che non funziona, ed è sbagliato pensare che aggiustando un pezzetto il resto andrà meglio. Anzi, come accade nelle barche, se cambi solo un pezzetto finisce che gli altri non resistono alla novità e vanno in frantumi».

Che i "pezzetti" siano proprio quelli che interessano al Cavaliere, per Pecorella è solo una parte dell'impasse: «Condivido Angelo Panebianco quando dice che per riformare la giustizia la figura del premier è un problema. Qualunque punto andiamo a toccare, da vicino o da lontano, riguarda uno dei 18-20 processi di tutti i tipi che ha. Però anche l'opposizione strumentalizza tutto ciò». E allora come se ne esce?

«Se ci si mette nell'ambito delle grandi riforme, allora diventa possibile fare cambiamenti anche su aspetti che non sono urgenti. Altrimenti no. Un esempio: sono convinto, e non lo dico pro-Berlusconi, che oggi una ragazza di 17 anni non abbia la stessa consapevolezza del proprio corpo di quella che li aveva negli anni Trenta, quando fu scritto il codice Rocco; tanto è vero che nel 2001 la proposta di Biondi per abbassare a 17 anni l'età dei reati sessuali fu discussa seriamente. Però oggi, se si provasse a modificare solo questo aspetto, avrebbe un significato troppo chiaro, no?».

Non sarà che pure l'approccio a spezzatino, da "tecnico", di Ghedini è sbagliato? «Intanto la paternità di quelle riforme dovrebbe averla il Guardasigilli, non altri. Dopodiché pure Rocco era un tecnico, ma anche un grande giurista: aveva una visione che oggi manca. Non abbiamo un'idea di quel che vogliamo fare. Aspetto un segno di vita». Come fa ad aspettarsi vita da una maggioranza che vuol solo durare e da un premier che vuole solo non mollare? «Secondo me Berlusconi oggi è indispensabile, ma bisogna che prepari il futuro. Ha fatto bene Zapatero a fissare le elezioni, annunciare il ritiro e stabilire le riforme da fare fino ad allora. Se lo facesse Berlusconi, rinforzerebbe il Pdl, in vista della sua continuità».

Ma il Cavaliere interpreta la parte del "dopo di me, il nulla". «Già, ma il dopo Berlusconi, così come il dopo Luigi XVI, il dopo Napoleone o il dopo Mussolini, c'è per forza». Nessuno di loro ha fatto una bella fine... «Mi pare che la questione sia la lungimiranza di capire quando è il momento di preparare il dopo di sé, mantenendo così intatta la propria autorevolezza. Insomma: Cincinnato è passato alla storia per aver intuito quando era ora di tornare a fare il contadino; Mussolini, se avesse capito che nel Gran Consiglio sarebbe finito in minoranza, avrebbe trovato accordi diversi, e noi avremmo evitato la guerra civile». Il rischio è quello? «Berlusconi dice che non vuol fare la fine di Craxi. Io me lo auguro e penso che non la meriterebbe. Ma purtroppo non se l'è scelta Craxi la fine che voleva fare».

 

Gaetano PecorellaSILVIO BERLUSCONI CRAXI E BERLUSCONI AL MARE ZAPATEROGHEDINI Benito Mussolini

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...