quarto capuozzo rosa di maio fico roberto luigi

GRILLINI SMEMORATI - L’EX CAPOGRUPPO CINQUESTELLE A QUARTO, NICOLAIS: “LA CAPUOZZO INCONTRÒ FICO A CASA. A UNA RIUNIONE PARTECIPÒ ANCHE LUIGI DI MAIO” - FICO SECCO: “NON HO MAI SAPUTO DALLA CAPUOZZO LA VICENDA NEI TERMINI IN CUI VE L’HA ILLUSTRATA”

Fulvio Bufi e Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

rosa capuozzo roberto fico luigi di maiorosa capuozzo roberto fico luigi di maio

Se il sindaco Rosa Capuozzo, nell'ultima deposizione davanti ai pm di Napoli, ha ammesso che dei tentativi di infiltrazioni camorristiche al comune di Quarto aveva informato i vertici del Movimento 5 Stelle e in particolare il presidente della commissione di vigilanza sulla Rai Roberto Fico, prima di lei indicazioni in questo senso le aveva fornite già l'ex capogruppo dei 5 Stelle in consiglio comunale, Alessandro Nicolais.

 

Ascoltato martedì scorso in qualità di persona informata dei fatti, Nicolais ha raccontato non solo degli incontri tra Fico e Capuozzo, ma anche di una riunione alla quale gli risulta che partecipò pure Luigi Di Maio, che con Fico e Alessandro Di Battista compone il «direttorio» del Movimento.

rosa capuozzo sindaca di quartorosa capuozzo sindaca di quarto

 

«La Capuozzo mi ha riferito che parlava saltuariamente, di solito nei fine settimana, con Fico, ma non so cosa si dicessero», ha detto l'ex capogruppo, che ha lasciato l' incarico dopo che il Movimento 5 Stelle ha deciso di ritirare il simbolo all' amministrazione di Quarto. Al pm Henry John Woodcock, titolare dell'inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli, Nicolais fornisce comunque altri dettagli: «Mi risulta che la Capuozzo si incontrasse, unitamente al vicesindaco Perotti che me lo ha confermato, a casa di Fico. In una circostanza la Capuozzo mi disse che a casa di Fico c'era anche Di Maio».

 

ROSA CAPUOZZO SINDACO DI QUARTOROSA CAPUOZZO SINDACO DI QUARTO

Di quegli incontri si parla nell'ultimo verbale di Capuozzo, che dovrebbe essere depositato domani al tribunale del Riesame. E che racconta una verità diversa, o almeno molto più ricca di particolari, rispetto a quella fornita l'8 gennaio da Roberto Fico, quando fu ascoltato in procura, sempre come persona informata dei fatti.

 

«Confermo e ammetto che la procedura di espulsione dal Movimento 5 Stelle di De Robbio ha avuto un input e una svolta decisiva dopo il mio colloquio con la Capuozzo il primo dicembre, cioè dopo che la Capuozzo, in seguito al suo primo interrogatorio, mi aveva informato su ciò che il pm le aveva chiesto su De Robbio», ha detto Fico. Aggiungendo di non ricordare se il sindaco gli riferì tutto il contenuto dell' interrogatorio, «ma sicuramente mi disse quanto io ritenni sufficiente per dare impulso alla procedura di espulsione».

QUARTO CAPUOZZO ROSA DI MAIO FICO
QUARTO CAPUOZZO ROSA DI MAIO FICO

 

Ma di minacce Fico dice di non aver saputo niente dal sindaco: «Non ho mai saputo dalla Capuozzo la vicenda nei termini in cui ve l' ha illustrata, ho appreso dai giornali che era più profonda e dettagliata.

 

La Capuozzo non mi ha mai parlato in modo espresso e diretto delle minacce e della bagarre con De Robbio. Ha detto che insisteva per l'affidamento ai privati dello stadio di Quarto e che le voleva far incontrare imprenditori in una sede non ufficiale e che lei si era rifiutata. Se mi avesse parlato di minacce subite le avrei detto di andare a presentare una denuncia».

 

ROSA CAPUOZZOROSA CAPUOZZOROSA CAPUOZZO - ROBERTO FICOROSA CAPUOZZO - ROBERTO FICO

A proposito dell'ex consigliere che alle elezioni si era rivelato una macchina macina-consensi, Fico ai magistrati ha detto di aver «immaginato che si fosse dato da fare più di altri, facendo una campagna elettorale a tambur battente e vecchio stile». Della vicenda di Quarto si parlerà martedì anche in Commissione parlamentare antimafia, quando sarà ascoltata Rosa Capuozzo, mentre i 5 Stelle, con una interrogazione firmata dalla deputata Dalila Nesci, accusano il Tg1 di aver portato avanti «una campagna filogovernativa che umilia in modo imbarazzante il pluralismo televisivo». Al direttore Mario Orfeo hanno espresso solidarietà esponenti di tutti gli schieramenti .

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....