GIROLAMINI CHE SCOTTANO: DALLE CARTE DELL’INCHIESTA SULLA BIBLIOTECA SPUNTA DELL’UTRI - SU GIGGINO ARRIVA LA “TEMPESTA NARDUCCI”: L’EX PM ANTICAMORRA HA DECISO DI MOLLARE IL SINDACO ‘ARANCIONE’ LASCIANDO LA GIUNTA - PD E SEL SONO PRONTI AD AZZANNARE DE MAGISTRIS IN DIFESA DEL PM DI CALCIOPOLI E DEL PROCESSO A COSENTINO - AL COMUNE POTREBBE ESSERE DICHIARATO IL DISSESTO…

Carlo Tarallo per Dagospia

1- Ucci ucci, se ne va pure Narducci! Ancora qualche giorno e, stando a spifferi ormai praticamente univoci, l'assessore Pino Narducci sfanculerà definitivamente il suo ex amico Luigi De Magistris. L'ex Pm di Calciopoli e del processo a Nicola Cosentino ha capito che ormai la sua permanenza nella "giunta arancione" è vissuta come un peso dai colleghi e dal narcisindaco. Lascerà la giunta tra qualche giorno, salvo imprevisti ormai altamente improbabili, e spiegherà il perché e il percome, probabilmente attraverso una lettera indirizzata a Giggino 'a Manetta.

Insanabile ormai la frattura tra i due ex magistrati, sia dal punto di vista politico che personale. Da quando De Magistris ha rivelato pubblicamente che fu Narducci, attraverso un sms, a chiedergli di entrare in giunta, i due nemmeno si parlano più. Quell'allusione a "difficoltà in magistratura" che avrebbero indotto Narducci a impegnarsi in politica è stata una coltellata per l'ex magistrato della Procura di Napoli. E chi ha avuto modo di sentirlo in queste ore racconta di un uomo "deluso, amareggiato, indignato, nauseato, lasciato solo".

Un Narducci che sarebbe allibito per la "delegittimazione" del suo operato che, a causa del bordello politico che si è scatenato attorno alla sua figura, rischierebbe di penalizzare anche il suo lavoro da magistrato. Ma quali deleghe ha (aveva) Narducci? Molte e delicatissime: gare e contratti, coordinamento per la realizzazione di lavori e opere pubbliche, avvocatura, polizia urbana, beni confiscati, racket e usura, politiche anticorruzione.

Chiamato in giunta per il suo impegno anticamorra e la sua esperienza nel contrasto alle infiltrazioni dei clan negli appalti pubblici, ora da quella stessa giunta viene spinto fuori, per la gioia del Pdl (che aveva criticato aspramente la nomina) e dei centri sociali. Andrà via insieme a un altro assessore di peso, Riccardo Realfonzo?

2- Qui la vicenda si complica, e spunta un pronostico - choc: l'assessore al Bilancio, sulla graticola da settimane, potrebbe in realtà dichiarare il dissesto del Comune di Napoli e dunque andare via automaticamente con l'arrivo del commissario. Un'ipotesi tutt'altro che fantasiosa: non a caso iniziano a comparire sui giornali accuse alle amministrazioni comunali precedenti sulla gestione delle casse comunali.

In ogni caso: dopo Raphael Rossi, chiamato da De Magistris al vertice di Asìa (l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti in città) per risolvere l'emergenza-munnezza e "invitato" ad andarsene sei mesi dopo, per motivi ancora tutti da chiarire, ora anche Narducci e Realfonzo sono sul piede di partenza: tre "assi" che nel giro di un anno avrebbero così traumaticamente concluso la loro esperienza nella squadra di governo di Luigi De Magistris. Perché?

3- E' questa la domanda che si fanno gli addetti ai livori: intanto, l'addio di Narducci stopperà il dialogo tra Pd, Sel e "arancioni". Il Partito Democratico e i vendoliani difenderanno l'operato di Pino Narducci: sono già pronti a scendere in campo per chiedere a Giggino di chiarire pubblicamente, senza lasciare zone d'ombra, i motivi di tutti questi addii. E soprattutto: non entrerebbero mai in giunta "al posto di Narducci e Realfonzo". Ecco come un altissimo dirigente sinistrato anticipa a Dago come si preparano piddini e vendoliani ad affrontare la tempesta che sta per abbattersi su De Magistris.

"Per quanto ci riguarda - spiffera la fonte - non entreremo mai in giunta al posto di Pino Narducci o Riccardo Realfonzo. Anzi: se davvero Narducci andrà via sbattendo la porta, chiederemo al sindaco di dire tutta la verità su quello che è successo, poiché il nostro giudizio sull'operato dell'ex Pm come assessore è positivo. Il problema è quello della credibilità della cosiddetta rivoluzione arancione, che sta facendo scappare via i suoi uomini più rappresentativi...".

4- Dite a Stefano Caldoro che dovrebbe fare in fretta a nominare l'assessore donna necessario a sanare l'equilibrio delle "quote rosa" nella Giunta Regionale. Le tre aspiranti (Antonia Ruggiero, in pole; Daniela Nugnes e Bianca D'Angelo, tutte e tre già elette in consiglio) non ne possono più di sentirsi dire "ogni giorno può essere quello buono" e quindi essere costrette a indossare tailleur e tacchi istituzionali ogni sacrosanta mattina. Aridatece il jeans! Avviso bis (sempre a Caldoragistris): per quel che riguarda i Patonza's, una volta nominata l'assessore donna la vicenda rimpasto non interessa più una beata mazza al Pdl. Ergo, se si vuole cambiare qualche altro assessore (leggi: fare posto a Fulvio Martusciello) la decisione sarà tutta del Governatore...

5- Tarantella-Girolamini: spunta anche il nome di Marcello Dell'Utri dalle carte dell'inchiesta della Procura di Napoli che ha portato all'arresto dell'ex direttore della Biblioteca Marino Massimo De Caro, accusato della sottrazione di volumi preziosi. Lo scrive il gip Francesca Ferri nell'ordinanza di custodia cautelare, riferendosi a un "tentativo" di perquisizione di un appartamento di via Crispi a Roma le cui utenze telefoniche risultano intestate a De Caro.

L'appartamento risultò essere anche sede del Circolo del buongoverno, associazione che fa capo a Dell'Utri. Il giorno fissato per la perquisizione ai carabinieri fu fatto notare che nei locali ha sede la segreteria politica di Dell'Utri. A questo punto, i carabinieri decisero di non dare corso alla perquisizione "per il rispetto dovuto alle prerogative parlamentari" di Dell'Utri "tutelate dalla Costituzione". Per il gip, tuttavia, si trattò di un "atto di depistaggio".

 

 

NARDUCCI E DE MAGISTRIS AL GAY PRIDEBIBLIOTECA DEI GIROLAMINI A NAPOLI jpegMarino Massimo De CaroMARCELLO DELLUTRI CALDORO STEFANORICCARDO REALFONZO ANTONIA RUGGIERO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…