L’EXPO CHE NON TIRA: SNOBBATO IL CONCORSO PER LA CREAZIONE DELL’INFOPOINT

Alessandro Barcella per la notiziagiornale.it

Un luogo cui rivolgersi per ricevere informazioni. Un punto di incontro in cui trovarsi per partecipare a eventi o per scoprire le novità e le curiosità che riguardano l'Esposizione Universale.
E' la ragion d'essere del nuovo Infopoint di Expo Milano 2015, presentato ufficialmente alla città. Un' idea che al momento è solo sulla carta, su quella millimetrata dello studio d'architettura che ha vinto il bando. Si chiamerà "Expo Gate" e verrà realizzato in Largo Cairoli all'angolo con via Beltrami.

A spuntarla tra gli altri studi, non solo milanesi, è stato Scandurrastudio, nato nel 2001 dalla mente dell'allora 33enne architetto milanese Alessandro Scandurra. Tutto ha origine da un concorso, indetto a febbraio 2013, dalla Triennale di Milano.

I PARTECIPANTI
Al concorso sono invitate direttamente a partecipare ben 48 realtà del settore, su incarico di Expo 2015 SpA. I requisiti del progetto sono scritti, nero su bianco, in modo inequivocabile: l'infopoint dovrà essere una struttura temporanea, realizzabile in 4 mesi entro la data ultima del 30 novembre 2013 e con un budget di 3,5 milioni di euro IVA e spese tecniche escluse.

Di primissimo livello, poi, il panel della giuria selezionata: da Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano, ad Alberto Artioli (Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici), dal Direttore del Corsera Ferruccio de Bortoli allo stilista Elio Fiorucci, passando per l'architetto Vittorio Gregotti e Daniela Volpi, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano. Un posto in giuria, inevitabilmente, anche per il padrone di casa Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A.

Il bando sembra estremamente appetibile, d'altronde si tratta di realizzare una porta d'accesso alle meraviglie dell'Esposizione Universale di Rho-Fiera. Succede però che dei 48 studi d'architettura invitati se ne presentino, disegni alla mano, appena 25. Il concorso, inizialmente con scadenza al primo di marzo, viene prorogato alle ore 15 dell'11 marzo.

A non voler essere maliziosi decidiamo di dare retta alle motivazioni ufficiali pubblicate sul sito dell'iniziativa: "data la sollecitazione in merito alla tempistica per la consegna del progetto preliminare e la documentazione connessa, per poter facilitare il miglior lavoro da parte di tutti i concorrenti abbiamo deciso di prorogare il termine di consegna dal 1 marzo 2013 ore 15.00 all' 11 marzo 2013 ore 15.00, presso gli uffici indicati nel testo della lettera di invito al concorso".
Il resto è cronaca, con Scandurrastudio che si aggiudica la gara.

"Il progetto risponde al programma richiesto dal Bando di concorso con una soluzione spaziale articolata in una piazza centrale e due padiglioni "a casello" laterali, che bene si inserisce nel contesto urbano creando una forte continuità con lo spazio pubblico della città", spiega entusiasta la giuria, che ne apprezza "il carattere fortemente iconico, in grado di dialogare con il sistema monumentale del Castello senza però sopraffarlo grazie all'articolazione dei volumi che consente visibilità alla torre filaretiana e all'utilizzo di materiali trasparenti" .

IL DIBATTITO
Nel mondo dell'architettura si scatena un dibattito silenzioso, che si alimenta nei blog e nei forum dedicati. C'è chi apprezza le linee dell'Infopoint di Scandurrastudio, chi racconta inorridito di aver visto alcuni degli altri progetti presentati. Qualcuno infine, neanche troppo velatamente, tira un sospiro di sollievo per non essere risultato tra gli invitati al bando.

 

 

CANTIERE EXPO MILANO expo milanoProgetto dell Expo di MilanoCANTIERE EXPO MILANO Ferruccio De Bortoli ELIO FIORUCCI Vittorio Gregotti Giuseppe Sala ad expo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO