CHI L’HA DETTO CHE IL POPULISMO E’ UN MALE? SENTITE COSA DICE STEVE HILTON, EX CONSULENTE DI DAVID CAMERON: “SE USATO BENE, EVITANDO OSTILITÀ PRECONCETTE VERSO I LAVORATORI STRANIERI E CON L'IMPEGNO A SRADICARE LA BUROCRAZIA CHE PRETENDE DI INCARNARE LO STATO PIÙ DEI GOVERNANTI ELETTI, IL POPULISMO PUÒ ESSERE IL MOTORE DI UN CAMBIAMENTO POSITIVO: UNA FORZA DAL BASSO CAPACE DI SCARDINARE UN SISTEMA NEL QUALE LE ÉLITE, ATTRAVERSO LE LORO LOBBY, SONO RIUSCITE A GARANTIRSI CONDIZIONI ECONOMICHE PRIVILEGIATE, LASCIANDO INDIETRO L'80 PER CENTO DELLA POPOLAZIONE"

Massimo Gaggi per “la Lettura - Corriere della Sera”

 

steve hilton

Se usato bene, evitando ostilità preconcette nei confronti dei lavoratori stranieri e con un forte impegno a sradicare le incrostazioni di una burocrazia che pretende di incarnare lo Stato assai più dei governanti democraticamente eletti, il populismo può essere il motore di un cambiamento profondo e positivo: una forza dal basso capace di scardinare un sistema nel quale le élite, attraverso le loro lobby, sono riuscite a garantirsi condizioni economiche privilegiate, lasciando indietro l'80 per cento della popolazione.

 

steve hilton positive populism

Parola di Steve Hilton, originale figura di intellettuale creativo e consulente politico britannico che, dopo aver aiutato David Cameron a modernizzare l' immagine dei Tory inglesi, si è trasferito in California. Qui coltiva amicizie democratiche, soprattutto tra gli ambientalisti e la sinistra radical-populista di area Sanders, ma al tempo stesso arringa i conservatori Usa dal pulpito di The Next Revolution, la sua trasmissione sulla Fox: un conservatore pop senza fissa dimora (prima di lavorare per Cameron aveva rischiato di diventare consulente di Tony Blair) alla corte di Murdoch, padrone della tv di riferimento della destra americana.

 

Positive Populism, il saggio che ha appena pubblicato negli Stati Uniti (Crown Forum editore), molto dibattuto per via della visibilità del personaggio, si inserisce nel filone della cosidetta «grande correzione»: il tentativo degli studiosi, sorpresi dalle svolte degli ultimi due anni, di analizzare l'onda populista che ha portato alla vittoria elettorale di Donald Trump negli Stati Uniti e al vento nazionalista e sovranista che scuote l'Europa.

the death of democracy benjamin carter

 

Ma, mentre nei numerosi studi pubblicati all' inizio dell' anno prevalevano giudizi sferzanti e previsioni fosche come quelle di The Death of Democracy dello storico Benjamin Carter Hett (Henry Holt editore), ora si è aperta una stagione di riflessioni più profonde, problematiche, ma anche meno pessimiste: da quelle di Hilton a Identity, il nuovo saggio di Francis Fukuyama (Farrar, Straus & Giroux).

 

Nel ripercorrere la via crucis della Germania, dalla repubblica di Weimar all' avvento del nazismo, Carter Hett è stato bene attento a evitare paragoni espliciti tra l' ascesa di Trump e quella del Terzo Reich.

 

how democracies die daniel ziblatt e steven levitsky

Ma il lettore che prende per buona la sua narrazione chiuderà il libro con molti timori in più per le sorti della nostra democrazia proprio alla luce di alcuni sinistri parallelismi: l' ascesa di Hitler facilitata dalla modestia dei leader del tempo; la loro convinzione di poter sfruttare e controllare il movimento nazionalsocialista; l'incapacità del sistema politico di affrontare i problemi della globalizzazione. E, poi, il programma nazista del 1920: autarchia ed espulsione dei cittadini stranieri. C'è perfino Goebbels che invoca la costruzione di un muro protettivo attorno alla Germania.

 

yascha mounk popolo vs democrazia

Moniti analoghi si ritrovano in How Democracies Die (Crown editore) dei politologi Daniel Ziblatt e Steven Levitsky. Si parte dagli errori di sottovalutazione del nazismo commessi dal presidente Hindenburg, convinto di avere la situazione sotto controllo anche dopo il colpo di mano di Hitler che nel 1933 sfruttò il rogo del Reichstag per cambiare radicalmente la Costituzione, fino ad arrivare all'analisi degli infarti della democrazia di questo primo scorcio del XXI secolo, dal Venezuela all'Ungheria.

 

anti pluralism william galston

Demonizza il populismo anche William Galston, politologo della Brookings Institution, nel suo Anti-Pluralism, pubblicato all' inizio dell' anno da Yale University Press: come si evince dal titolo, l' ex consigliere della Casa Bianca di Bill Clinton vede in questo fenomeno che si sta diffondendo a macchia d' olio nelle democrazie un rifiuto del pluralismo e una spinta al protezionismo.

 

Ancora più duro Yascha Mounk in Popolo vs Democrazia, pubblicato ora in Italia da Feltrinelli. Per lui il populismo è quasi sinonimo di tirannide razzista. I populisti sono bugiardi con aspirazioni dittatoriali. E Trump non è un punto di svolta ma l'amplificazione, nella continuità, di un deterioramento cominciato con Reagan e la Thatcher negli anni Ottanta e proseguito con Bush ma anche coi leader progressisti Bill Clinton e Tony Blair.

POPULISMO - SALVINI LE PEN . PETRY

 

Ebreo tedesco emigrato negli Usa, docente di Harvard assai giovane (ha 36 anni), Mounk gode di un certo credito per un saggio del 2016 sui suoi anni in Germania, Stanger in my Own Land («Straniero nel mio Paese»): un libro denso di allarmi che si sono rivelati fondati, alla luce delle onde sovraniste e xenofobe che si vanno diffondendo in Europa.

 

Cosa che non ha, però, impedito a un progressista critico come Thomas Frank (cominciò ad analizzare la perdita di consensi dei democratici e la prima ventata populista anti-establishment già nel 2004 col saggio What' s the Matter with Kansas?) di contestare la scelta di Mounk di trattare il populismo non solo come il demonio, ma anche come un fenomeno degli ultimi 40 anni: in realtà, il populismo americano ha radici ben più antiche, dai presidenti dell' Ottocento Thomas Jefferson ad Andrew Jackson, fino a Richard Nixon e a George Wallace negli anni Sessanta del secolo scorso.

 

Populismo web

Contestando chi oggi demonizza e sostenendo che il populismo (che a lui, comunque, non piace) è stato anche una positiva forza propulsiva nella nascita dell'Unione o con le riforme anti-establishment di Theodore Roosevelt - ai primi del Novecento spezzò i monopoli, regolamentò i mercati e varò una serie di interventi sociali e a tutela dell'ambiente - Frank ha, in un certo senso, aperto la strada ad analisi meno drastiche del populismo, purché rispettoso delle regole democratiche.

 

Per Fukuyama, ad esempio, la rivolta populista si inserisce nel quadro del deterioramento della democrazia che lo storico di Stanford analizza da anni e che, secondo lui, certifica il fallimento delle élite economiche, oltre che politiche: il crollo finanziario del 2008, detonatore di una crisi che covava da anni alimentata dal risentimento per l'aumento delle diseguaglianze, ma anche il malessere provocato dalla sensazione di una progressiva perdita di identità e di dignità legate non solo a fattori economici.

 

FRANCIS FUKUYAMA

Qui pesano anche l’impatto sociale e culturale della globalizzazione e delle ondate migratorie. Fukuyama considera una sciagura la presidenza Trump, ma nel suo Identity sostiene che è illusorio pensare a una correzione dell' attuale trend populista se non si affrontano questi nodi.

 

Anche Hilton è preoccupato dalle tendenze antidemocratiche e dall'ostilità nei confronti degli immigrati, ma pensa che, depurato da questi fattori, il populismo può essere una forza positiva per smantellare una burocrazia che impedisce alla buona politica di funzionare (musica per le orecchie di Trump che si considera in lotta con il deep State) e per rifondare un capitalismo divenuto ormai oligarchico e prepotente fino al punto di usare le clausole di non concorrenza per impedire il trasferimento dei propri dipendenti in altre aziende anche quando il soggetto in questione non è uno scienziato o un ingegnere che conosce segreti aziendali, ma solo un lavapiatti o un cuoco che frigge hamburger dalla mattina alla sera.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO