OBAMA, SENZA ALLEATI CONTRO PUTIN, SI ATTACCA ALLA CANNA DEL GAS - L’IDEA DELLA CASA BIANCA È VENDERE IL SUO GAS ALL’EUROPA, COSÌ DA TOGLIERE A MOSCA L’ARMA DEL RICATTO ENERGETICO

Federico Rampini per ‘La Repubblica'

I primi a lanciare l'idea sono stati i repubblicani Usa - dal presidente della Camera a Condoleezza Rice - forse perché notoriamente legati alla lobby petrolifera. Ma ora Barack Obama ci pensa sul serio. E dalla Casa Bianca la proposta rimbalza in Europa. Si tratta di concordare una strategia comune per togliere a Vladimir Putin la sua arma principale nella crisi Ucraina: il ricatto energetico.

Lo spauracchio di Mosca che "chiude i rubinetti del gas", secondo gli americani è la ragione dell'eccessiva cautela con cui diversi governi tra Berlino, Roma, L'Aia, affrontano il tema delle sanzioni economiche alla Russia. Ma la dipendenza dell'Ucraina e dell'Europa occidentale dal gas russo non è inevitabile. Le soluzioni ora vengono discusse concretamente, da Washington a Bruxelles.

La prima e la più importante delle contromisure dipende proprio da Obama. È la manovra che gli suggeriscono John Boehner, Speaker of the House repubblicano, nonché l'ex segretario di Stato di George Bush, Condoleezza Rice: liberalizzare l'export di gas americano. Pochi lo sanno al di fuori della cerchia degli esperti, ma gli Usa hanno già sorpassato la Russia nell'estrazione di gas; e tuttavia se lo tengono stretto. È uno dei pochissimi settori - insieme con le tecnologie militari - dove Washington pratica
l'autarchia.

L'export di petrolio e gas è ridottissimo, per una politica che risale agli anni Settanta: dal primo e secondo shock energetico (1974, 1977) Washington stabilì che l'energia dei propri giacimenti andava mantenuta in America dando la priorità all'auto-approvvigionamento.

Oggi però la crisi ucraina ha scatenato un dibattito sulla revisione di quella strategia. La questione del gas è centrale, soprattutto da quando la Gazprom russa ha rinfacciato a Kiev 1,9 miliardi di dollari di debiti arretrati e ha minacciato di sospendere le forniture.

L'Ucraina dipende dalla Russia per il 70% del gas naturale. E l'intera Europa occidentale è in condizioni simili: secondo le stime di Washington ben sei paesi Ue ricevono il 100% del loro gas naturale dalla Russia e altri sette comprano da Mosca il 50% del loro fabbisogno.

Nell'immediato, qualcosa si può fare per aiutare gli ucraini: l'ambasciatore tedesco a Washington ha dichiarato che la Germania ha scorte così abbondanti che può rivendere parte del suo gas a Kiev. Ma per spezzare durevolmente il potere di ricatto di Mosca, l'America dovrebbe accelerare progetti controversi: il via libera all'export del suo gas e la conseguente costruzione di infrastrutture adeguate (impianti di liquefazione, terminal portuali).

Finora le esportazioni Usa sono un rigagnolo: 56.000 barili al giorni di petrolio, per esempio, rappresentano meno dell'1% del greggio che viene estratto ogni giorno grazie ai nuovi giacimenti. Il via libera alle vendite di gas americano farebbe precipitare i prezzi mondiali, infliggendo un danno pesante a Putin: il gas è la fonte del 52% del bilancio federale di Mosca.

Ma è qui in America che le resistenze continuano ad essere forti. Da una parte gli ambienta-listi, contrari perché un boom di vendite di gas prolungherebbe la dipendenza mondiale da fonti di energia carboniche. Altrettanto potente è una lobby industriale, capeggiata da Dow Chemicals, che vuole l'autarchia perché il basso costo energetico rende più competitivo il made in Usa in diversi settori, chimica in testa.

Tra le altre soluzioni per ridurre il potere di ricatto della Russia, vengono citati diversi progetti di gasdotti che potrebbero subire un'accelerazione: dalla Turchia, da Israele, dal Mar Caspio. Gli esperti avvertono, però: nessuno di questi progetti, incluso l'export di gas americano, ha tempi di realizzazione brevissimi.

 

OBAMA PUTIN putin obama putin- obamaCondoleezza RiceJOHN BOEHNERGli scontri a Kiev OLTRE CENTO STATUTE DI LENIN DISTRUTTE IN UCRAINA MANIFESTAZIONE A KIEV IN UCRAINA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…