salvini orban di maio

IN UN MONDO DI CIECHI OGNI ORBAN E’ RE – L’IMBARAZZO DEL M5S PER L'ASSE SOVRANISTA TRA SALVINI E IL PREMIER UNGHERESE - IL TIMORE È CHE L' AVVICINAMENTO AI PAESI DI VISEGRAD POSSA METTERE INFATTI IN DISCUSSIONE ANCHE IL DIRITTO D' ASILO PER I PROFUGHI, CHE I PENTASTELLATI DIFENDONO DA SEMPRE - ALLE ELEZIONI EUROPEE LEGA E 5STELLE ANDRANNO SEPARATI

matteo salvini viktor orban 5

Francesco Lo Dico per il Messaggero

 

Alla vigilia, il Movimento lo aveva derubricato a semplice incontro tra leader politici, privo di rilievo istituzionale. Ma quando il summit milanese si conclude, nel quartier generale pentastellato si respira un forte disagio.

di maio su forbes con foto di oliviero toscani

 

La probabile alleanza disegnata da Orban e Salvini in vista delle prossime Europee è arrivata per certi versi inaspettata, a dispetto del chiaro altolà lanciato ieri da Luigi Di Maio. Che ora dovrà rivedere in corsa i piani europei a Cinque Stelle, a caccia di nuovi possibili compagni di destino con i quali proseguire le battaglie del Movimento dai banchi del prossimo Parlamento europeo dove le forze sovraniste rischiano di fare cappotto.

 

Le chance di tessere una triplice intesa tra M5s, Lega e Fidesz sotto l' egida del Partito popolare europeo, sembrano ampiamente sotto lo zero. «Orban prende le distanze l' europarlamentare del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo - è nel gruppo politico europeo che, assieme ai socialisti, è il principale responsabile di questo stallo in cui si trova l' Europa».

matteo salvini viktor orban 4

 

E ancora: «Non si può rifiutare il principio di solidarietà fra i Paesi europei e definirsi, allo stesso tempo, amico del governo italiano. Non si può essere parte della vecchia nomenklatura come il Ppe di Merkel, Juncker e Berlusconi e spacciarsi poi per forza di cambiamento», ammonisce Castaldo. L' irritazione è palpabile. Il gelo visibile. Ma la controffensiva è già pronta.

 

«Lega e Movimento governano insieme in Italia perché costrette da una legge elettorale assurda.

 

luigi di maio

Ma alle Europee andremo separati, dato che ci contraddistinguono sensibilità diverse commenta il capogruppo del M5s al Senato, Stefano Patuanelli. Che esclude nettamente il rischio di vedere il Movimento isolato dopo la Brexit e l' addio imminente delle truppe di Farage al Parlamento europeo. «Il gruppo inglese spiega il senatore M5s - sarà fuori già a partire da marzo. Non c' è alcun dubbio che dovremo rivalutare un ricollocamento in ambito europeo.

 

SALVINI ORBAN

I nostri parlamentari sono già a lavoro per studiare nuove alleanze, ma parlarne è prematuro: sono allo studio diverse ipotesi». Si valuterà, dunque. Anche se dal quartier generale pentastellato filtra l' idea di procedere senza strappi, per non incappare in nuovi possibili infortuni come quelli del gennaio dell' anno scorso, quando il Movimento provò a dare il benservito a Farage, per poi ritornare mestamente nell' Efdd dopo che gli europeisti di Alde avevano respinto al mittente le avances di Grillo.

 

«Salvini si allei pure con chi vuole. Piuttosto che con Orban reagisce a caldo il senatore pentastellato Gianluca Ferrara - andremo a elezioni da soli. Luigi Di Maio è stato molto chiaro. Il premier ungherese è un personaggio che non ha niente a che vedere con la nostra cultura politica».

 

matteo salvini viktor orban 1

L' asse sovranista tra Orban e Salvini, spaventa tuttavia il Movimento anche per un' altra ragione. Il timore è che l' avvicinamento ai Paesi di Visegrad possa mettere infatti in discussione anche il diritto d' asilo per i profughi, che i pentastellati difendono da sempre. «Chiudere le frontiere anche a chi è tutelato dalle leggi internazionali è per noi inammissibile», scandisce la deputata grillina Gloria Vizzini. E per parte sua anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Simone Valente, chiarisce che in merito al contratto di governo, l' incontro tra Salvini e Orban «non cambia niente».

 

matteo salvini viktor orban 3matteo salvini viktor orban 2

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…