L’IMU-RTACCI! A GIUGNO UNA STANGATA IMU SENZA PRECEDENTI SULLE IMPRESE - STRAGE DI POSTI DI LAVORO IN VISTA…

Guido Gentili per "Il Sole 24 Ore"

Laddove «anche le pietre pensano», come è stato detto a proposito dell'Abbazia di Spineto che in terra senese ospiterà per un breve ritiro la nuova squadra del Governo Letta, si spera che germoglino anche numeri e idee circostanziate a supporto delle decisioni che l'esecutivo dovrà adottare.

In attesa che la Commissione europea il prossimo 29 maggio certifichi l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo e che Bruxelles apra poi le porte ad una maggiore flessibilità interpretativa.

Tutta da negoziare e conquistare palmo a palmo senza nel frattempo poter sbagliare una mossa. Il problema di fondo è noto ed è così riassumibile. L'Italia deve rimanere credibile sul terreno dei conti pubblici.

Non può permettersi "strappi" a debito. Deve dare prova concreta di discontinuità in chiave pro-crescita, segnale che i mercati, assai più degli occhiuti funzionari di Bruxelles, aspettano senza riserve. Deve confezionare un pacchetto di misure che eviti il ricorso a troppi provvedimenti successivi di attuazione e sia affidabile sul piano finanziario (proprio ieri la Corte dei Conti ha bocciato gli ultimi atti del Governo tecnico di Monti).

L'esercizio cui è chiamato il nuovo Governo è oggettivamente molto difficile tenuto anche conto delle tensioni politiche che attraversano la maggioranza e quelle che lacerano al suo interno il Pd, partito cui appartiene il Presidente del Consiglio Enrico Letta. E non aiuta, come vedremo, una discussione preventiva sul che fare "prima" che di volta in volta taglia la strada ad un'ipotesi rispetto ad un'altra, quasi a mettere sotto il tappeto la complessità (e i numeri) del problema.

Anche se non mancano i punti fermi. Uno di questi, in tema di emergenza-lavoro per i giovani, è stato confermato dal ministro del Lavoro Enrico Giovannini: più flessibilità in entrata nel mercato del lavoro e rafforzamento dell'apprendistato riconfigurano quote importanti della riforma Fornero del 2012.

Ma è sulla questione fiscale, a partire dall'Imu (la tassa sugli immobili già messa sotto tiro in campagna elettorale da Pdl in prima battuta e poi da Pd e Scelta civica) che si è focalizzata l'attenzione partendo dall'annuncio del premier Letta, in base ad un preciso accordo politico con il Pdl, sulla "sospensione" della prima rata a giugno del pagamento per la prima casa (valore, 2 miliardi, 4 su base annua) in vista del "superamento" dell'imposta.

La discussione si è concentrata sulla quota prima-casa e dunque su quei 225 euro in media che 16 milioni di nuclei familiari hanno devoluto al Fisco nel 2012 (meno di un euro al giorno per 365 giorni). Poco, tanto? Utile o inutile la sua cancellazione in chiave pro-crescita? Chi lo chi considera un atto utile ha finito per mettere in ombra altre emergenze fiscali, a partire dalla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro e dagli effetti nefasti dell'Irap, che se non vengono risolte è inutile parlare di ripresa.

Al contrario, chi lo considera un atto inutile ha dimenticato che il 63% del patrimonio degli italiani è immobiliare, che questa tassa ha colpito come una patrimoniale, che l'80% degli italiani sono proprietari di case, che la percezione sociale dell'imposta è altissima e incide sui consumi.

Ma soprattutto, ecco il punto, ci si è scordati che l'Imu vale in totale quasi 24 miliardi di gettito e che il 17 di giugno non è solo il giorno della "sospensione" totale della rata estiva per i contribuenti prima-casa. No, il 17 giugno 2013 è già in calendario come un'alba nera per moltissimi altri italiani.

La lettura delle pagine 2 e 3 del Sole 24 Ore e degli articoli di Saverio Fossati e Gianni Trovati non lascia dubbi su questo punto. Per i capannoni delle imprese (ma il discorso vale anche se in misura minore per negozi e uffici) che punteggiano in tutta Italia il nostro sviluppo, e in generale per gli immobili strumentali alle attività delle aziende non c'è sospensione. Bensì (sulla base di regole già in vigore) si profila una doppia stangata rispetto ai valori già molto alti pagati nel 2012. Siamo al cospetto di un meccanismo infernale. E un solo caso basta a darne l'idea.

Un capannone di 2mila metri quadri nel milanese per il quale a giugno 2012 sono stati versati quasi 12.100 euro (+ 82,4% rispetto alla vecchia Ici) pagherà il 17 giugno 2013 18.250 euro, con un aumento del 51,1% rispetto al 2012 e una super lievitazione del 175,6% nei confronti della vecchia Ici.

È una realtà sconosciuta di cui non si discute e che i confronti (ideologici) tra i puristi e no sulla possibile manovra pro-crescita non hanno ancora preso in considerazione. La politica, il Governo e il Parlamento per primi dovrebbero prenderne atto. Se anche le pietre pensano, figuriamoci quanto possono piangere, il 17 di giugno.

 

IMUIL GOVERNO LETTA GIURA AL QUIRINALEletta governo lettaEnrico Giovannini DSC TASSA IMU jpeg

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)