L’ITALIA DEI DOLORI - ANCHE DI PIETRO TIRATO IN BALLO NELLA LISTA DEI PARTITI MARCI - DOMENICO MORACE, EX COORDINATORE IDV A BOLOGNA, SPARA A ZERO: “I FONDI DELLA REGIONE SONO STATI GESTITI IN MANIERA ANOMALA. SONO SPARITI 450 MILA €” - “È COME LA LEGA NORD E IL CERCHIO MAGICO: UN RISTRETTO GRUPPO DI FAMILIARI E AFFINI, CHE RUOTA ATTORNO AL CAPO DI PIETRO, DECIDE LE SORTI DEL PARTITO” - E LA PROCURA HA DECISO DI INDAGARE…

Domenico Ferrara per "Il Giornale"

Non si sa ancora se siano grane, ma di sicuro piovono accuse nei confronti del partito di Antonio Di Pietro. Mentre proseguono le indagini sulla malagestione dei fondi dell'ex Margherita e sono da poco iniziate quelle su Umberto Bossi, la poca trasparenza nella gestione dei soldi dei partiti continua a tenere banco.

Anche nell'Italia dei Valori, il partito che si erge a paladino della moralità.
Infatti, la procura di Bologna ha aperto un fascicolo conoscitivo, senza ipotesi di reato, in merito alle accuse di gestione "anomala" dei fondi ricevuti dalla Regione Emilia-Romagna tra 2005 e 2010.

Accuse mosse dall'avvocato penalista Domenico Morace, in quegli anni coordinatore Idv a Bologna, e che prendono di mira soprattutto Paolo Nanni, allora capogruppo e unico consigliere regionale Idv, il quale, secondo Morace, avrebbe utilizzato in modo poco trasparente 450mila euro.

Nanni ha subito risposto minacciando querela e spiegando di avere speso "sì e no 300mila euro" e che "i bilanci sono sempre stati controllati dai revisori dei conti della Regione. C'è la prova di come sono stati spesi e Morace non aveva il diritto di vederli. Niente di personale: ho speso per farmi pubblicità su alcune tv locali, dove si va a pagamento. E poi ho commissionato diverse consulenze".

Ma la vicenda coinvolge anche la responsabile politico-regionale del partito e della Fondazione Idv, Silvana Mura e lo stesso Antonio Di Pietro a conoscenza - secondo Morace - della presunta malagestione dei fondi.

In una video intervista esclusiva, pubblicata sul sito Affaritaliani.it, l'accusatore Morace ha denunciato "similitudini con la Lega Nord e con il funzionamento del cerchio magico, un ristretto gruppo di familiari e affini che decide le sorti del partito dell'Italia dei Valori. Un cerchio magico che ruota intorno al capo assoluto, Antonio Di Pietro. Di Pietro è il centro e Di Pietro sceglie a sua totale discrezione. Non contano meriti e capacità ma solo la sua vicinanza".

Le accuse di Morace sono precise e circoscritte. L'avvocato penalista, poi uscito dall'Idv, si focalizza sui due filoni di denaro che l'Idv incassa dalla Regione Emilia-Romagna. Il primo è indirizzato al compenso del personale del gruppo consigliare del partito. E qui nel 2007 lavorava, sempre in Regione, la stessa figlia di Nanni che si occupa delle spese e degli aspetti economici del gruppo.

Tutto normale per Nanni che, ad "Affaritaliani", ha spiegato che "mia figlia aveva una notevole esperienza amministrativa in Comune a Bologna. Se avessi preso un esterno avrei dovuto pagarla. Io ho preso un esperto del Comune. Lei era nell'Idv da quando ci sono entrato io. Era un'esperta di amministrazione".

Il secondo flusso di denaro riguarda invece le attività del partito e ammonta a circa 450 mila euro in cinque anni. Soldi che, lamenta Morace, "non si sa bene che fine abbiano fatto, non li ho mai visti, se non per qualche centinaio di euro".

Morace ha raccontato inoltre di aver segnalato tutta la questione a Silvana Mura, braccio destro dell'ex pm Di Pietro, la quale gli assicurò che avrebbe compiuto accertamenti. "Morace afferma, e questo è vero, di avermi riferito di presunte anomalie nella gestione dei fondi e io dissi che me ne sarei interessata. Nanni mi mostrò un elenco di voci di spesa relative agli ultimi sei mesi della sua attività in Regione che aveva depositato presso i revisori di conti. Non notai nulla di incongruo, altrimenti sarei corsa in Procura", ha spiegato la Mura ad Affaritaliani.

Peccato che però nulla sia successo dopo. Se non che Nanni, nel marzo 2010 non venne ricandidato in Regione e ora siede in Provincia e che si è poi autosospeso dal partito. Per un altro caso però. Quello del pass per invalidi della suocera defunta non restituito.
E il leader Idv che dice? Nega tutto, certo che una cosa del genere nel suo partito non possa accadere: "Siccome è una cosa che non può essere vera, denuncerò questa persona che ha rilasciato la dichiarazione. Provvederò a difendere il buon nome del partito nelle opportune sedi".

 

ANTONIO DI PIETROLA GRAN GNOCCA DI SILVANA MURA antonio di pietro idvssh35 silvana muraantonio di pietro idv

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…