merkel europa

L’UE E’ MORTA, LO DICE LA MERKEL: “CI POTREBBE ESSERE UN’EUROPA A DIFFERENTI VELOCITÀ E CHE NON TUTTI PARTECIPERANNO AI VARI PASSI DELL’INTEGRAZIONE” - LA CANCELLIERA VUOLE CHE QUESTO PRINCIPIO SIA INSERITO NELLA “DICHIARAZIONE DI ROMA”, IL DOCUMENTO PER CELEBRARE I 60 ANNI DALLA CREAZIONE DELLA CEE

Danilo Taino per il “Corriere della Sera”

 

MERKEL SCHULZMERKEL SCHULZ

 Angela Merkel vorrebbe che la realtà dell' Europa a due velocità fosse messa nella «dichiarazione di Roma». Cioè nel documento che dovrebbe uscire il 25 marzo dal vertice che la Ue terrà in Italia per celebrare i sessant' anni del trattato fondante della Comunità europea diventata poi Unione. Una presa d' atto di ciò che già è ma che potrebbe dare una dimensione del tutto nuova al percorso che il continente compirà nei prossimi anni.

La questione sarebbe stata discussa e presa in considerazione anche da altri capi di governo ieri, durante il summit europeo di Malta.

 

gentiloni merkelgentiloni merkel

«Abbiamo imparato dalla storia degli ultimi anni - ha detto ieri sera la cancelliera tedesca al termine vertice - che ci potrebbe essere un' Europa a differenti velocità e che non tutti parteciperanno ai vari passi dell' integrazione europea». Nella dichiarazione di Roma si dovrebbero tracciare le linee sulle quali si muoveranno la Ue e l' Eurozona per rispondere alle crisi molteplici dei debiti pubblici, della Brexit, delle migrazioni, della crisi con la Russia sull' Ucraina, delle sfide alzate dalla nuova Amministrazione Trump in America. Serve un'Europa nuova, più forte e più realista su quanto può fare. E per questo - sembra il pensiero nuovo di Frau Merkel - occorre realisticamente sapere, soprattutto dopo la Brexit, che tutti i 27 membri non andranno avanti con lo stesso passo.

angela merkelangela merkel

 

D'altra parte questa è già una realtà. Non tutti i 27 (il Regno Unito è in uscita) fanno parte dell' eurozona, non tutti partecipano all' area di Schengen (oggi in crisi), non tutti hanno gli stessi obiettivi, per esempio sulla tassazione delle operazioni finanziarie. Passare dal dato di fatto alla presa d' atto formale, scritta in una dichiarazione che impegna, è però un salto non da poco.

 

È l'affermazione di un cambio di stagione nella Ue del quale è difficile prevedere le conseguenze di lungo periodo, cioè cosa cambierà nei rapporti tra i partner. Un realismo per cercare di controllare le forze centrifughe oggi in atto, per dare a ogni singolo Paese la possibilità di essere nella Ue ma nello stesso tempo dare risposte nazionali ai propri cittadini.

 

L'idea ha i suoi rischi. Una volta aperta formalmente la porta alle diverse velocità, cioè affermato che ognuno può scegliere il suo grado d' integrazione, il pericolo è che la frammentazione prevalga, che ognuno si senta legittimato a fare scelte solo nazionali, senza più vincoli. D'altra parte - pensa la cancelliera - l'Europa non può essere un obbligo: funziona solo se è una scelta.

 

angela merkel euro europa  2angela merkel euro europa 2

La proposta di Merkel è il segno della fase difficilissima che l'Europa ha di fronte: mai così sola, fustigata da crisi multiple e soprattutto con il dubbio che l'alleato storico americano abbia ancora voglia di stare al suo fianco. Di queste cose, Merkel discuterà con il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi che la incontrerà a Berlino giovedì prossimo - ha fatto sapere ieri un portavoce del governo tedesco -: parleranno di questioni che riguardano l'area euro. Probabilmente, delle crisi del momento: quella strisciante con la Washington di Donald Trump orientata a un protezionismo commerciale e valutario, e quella che potrebbe profilarsi all' orizzonte in Italia.

 

ANGELA MERKEL IN MALIANGELA MERKEL IN MALI

Entrambi sono preoccupati e sanno che in questo momento una crisi di fiducia dei mercati nell'Italia sarebbe devastante. La vogliono evitare. Ieri, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha detto di non credere che si vada verso una procedura d' infrazione contro l'Italia da parte della Ue: «Siamo circondati da Paesi in procedura d' infrazione, sono quasi la maggioranza, ma non credo che l'Italia corra questo rischio», ha detto senza precisare quali siano i Paesi a cui si riferiva. Il premier è certo che la trattativa tra Roma e Bruxelles sui conti italiani avrà un «esito positivo». Tanto Merkel quanto Draghi sanno, però, che a Roma la situazione è delicata. È che il mondo sta sobbalzando: la cancelliera cerca risposte. E ha bisogno anche del sostegno dell' altro leader europeo di oggi, Mario Draghi.

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...