L’ULTIMA DELL’EXPO-RCATA? 750 MILA EURO DI COMPENSO AL CRITICO D’ARTE GERMANO CELANT PER LA “CURATELA E LA DIREZIONE ARTISTICA DELL'AREA TEMATICA FOOD IN ART”

Maurizio Caverzan per Il Giornale

Proprio non ci voleva. Nel giorno in cui il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini presenta il suo progetto di Art Bonus, ovvero il credito d'imposta fino al 65 per cento per le donazioni di privati a fini di manutenzione, restauro e rilancio di opere e beni culturali pubblici, il caso Expo-Celant è uno sfregio sul disegno di legge.

Altro che favorire il decollo del mecenatismo e delle sinergie tra imprese private e enti pubblici. Se i soldi faranno la fine delle numerose consulenze distribuite da Expo 2015 con «procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando», sarà difficile convincere gli imprenditori ad investire nella cultura.

Il compenso di 750mila euro più Iva al qualificatissimo critico d'arte Germano Celant per la «Curatela e la direzione artistica dell'Area Tematica Food in Art» rivelato ieri dal Giornale è un assoluto sproposito. Per capirci, per dirigere la sezione Arti Visive della Biennale di Venezia, la più importante esposizione d'arte contemporanea del pianeta, Massimiliano Gioni ha percepito la cifra di 120mila euro. Cachet identico per il suo successore, Okwui Enwezor, anche lui titolare di un curriculum indiscutibile, da poco nominato per il 2015.

Expo sembra non ravvedersi sulla via degli sprechi. Dopo l'emergere della cupola tangentara di larghe intese, è stato affidato al commissario governativo Raffaele Cantone il compito di monitorare uso delle risorse e procedure di appalti. Visti i precedenti, l'assegnazione senza concorso quindi a discrezione degli organi dirigenziali, non favorisce certo una sensazione di fiducia e trasparenza.

Interpellati su criteri di assegnazione dell'incarico e relativa parcella, i dirigenti di Expo ribattono che l'intero progetto dell'Area Tematica Art & Food «è da realizzare ex novo». Si tratta di un lavoro «che comprende l'ideazione, la realizzazione e la curatela totale facendosi carico della macchina produttiva della mostra».

Inoltre, il contratto prevede che Celant «si avvalga per la propria attività e sotto la propria direzione (nella somma di 750mila euro per tre anni - in realtà, due e mezzo, ndr) del contributo di un team di oltre 8 persone composto da assistenti, professionisti e collaboratori qualificati selezionati ad hoc».

Ma per Demetrio Paparoni, critico d'arte, docente universitario, editore e curatore di esposizioni internazionali «non c'è impegno o spese personali da sostenere che possano giustificare una parcella di quel tipo». In una lunga lettera inviata al sito dell'autorevole rivista Artribune e indirizzata al sindaco di Milano Giuliano Pisapia, al Commissario unico di Expo, Giuseppe Sala e al già citato Cantone, Paparoni osserva che l'entità del cachet di Celant è «fuori da ogni ragionevole parametro».

In realtà, tra le tante chiacchiere che circolano attorno a questa vicenda, c'è quella che «tale cifra sarebbe giustificata dal fatto che il critico avrebbe trovato personalmente degli sponsor per la mostra... Se fosse così fosse, sarebbe stato più corretto fargli due contratti distinti, uno come agente procacciatore e uno come curatore». Sta di fatto che i 750mila euro non sono stati corrisposti «come percentuale sugli importi ricavati dagli sponsor, ma per curare una mostra».

Ieri il ministro Franceschini ha annunciato che telefonerà personalmente agli imprenditori per convincerli a trasformarsi in mecenati per i beni culturali italiani. Meglio che cominci da quelli che non conoscono il caso Expo-Celant...

 

vrn39 luigi celant gilberto zorio5k52 celantvrn38 luigi celantGermano Celant_Patrizio Bertelli_Miuccia Prada_Giorgio OrsoniGermano Celant

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…