POLITICI DA CAROSELLO - L’UNIVERSITÀ ROMA 3 METTE IN RETE 500 SPOT ELETTORALI DAGLI ANNI ’70 AD OGGI: TANTE PROMESSE, TANTE BUGIE (VIDEO) - CRAXI “INTERVISTATO” E GLORIFICATO DA MINOLI - LA SANTADECHÈ STILE DARIO ARGENTO - DOMENICO MODUGNO PRO-RADICALI - IL GIOVANE FINI CON LA FIAMMA ACCANTO E LE FRASI VIOLENTE - IL PSDI ARRUOLÒ IL FANTOZZIANO FILINI - LA DC E IL CARTOON DELLA BALENA BIANCA - TRISTISSIMO OCCHETTO PER IL PCI - BERLUSKA E L’APPELLO ALLE NONNE E ALLE ZIE (COPIATO DA RENZI)…

I video
MINOLI/CRAXI
http://video.repubblica.it/politica/bettino-minoli-e-il-garofano/112511?video

PROIETTI SUL DIVORZIO
http://video.repubblica.it/politica/gigi-proietti-abrogare-il-divorzio-no-no-no/112509/110906

L'ANATEMA DI FINI
http://video.repubblica.it/politica/malaugurio-da-fini/112512?video

OLIVIERO TOSCANI PRO EMMA BONINO
http://video.repubblica.it/politica/united-color-of-bonino/112513?video

DATE IL NOBEL A SILVIO
http://video.repubblica.it/politica/date-un-nobel-al-cavaliere/112516?video

TIFOSERIA BARESE
http://video.repubblica.it/politica/tifoseria-familiare-barese/112514?video

MUSICA PER FORMIGONI
http://video.repubblica.it/politica/apoteosi-musicale-di-formigoni/112518?video

MASTELLA E I TELEFONINI
http://video.repubblica.it/politica/mastella-e-i-telefonini-dell-udeur/112517/110914

LEGHISTI "GOTICI"
http://video.repubblica.it/politica/medioevo-leghista/112515?video


Filippo Ceccarelli per Repubblica.it

Domenico Modugno, che stava sulla sedia a rotelle, ma si è ripreso, si alza in piedi di scatto e chiede il voto per i radicali. Di Pietro, un po' pallido, mostra le palme delle mani per far vedere che sono Pulite! - esclama - Pu-li-te!. La Santanché, di spalle, in bianco e nero, è affacciata alla finestra, si gonfiano le tende per il gran vento, parte una musica da thrilling, poi Daniela si volta con occhi di brace. E la sua prestazione come capolista di La Destra alle elezioni del 2008, slogan Io credo, sembra degna di un film di Dario Argento.

Parecchi anni prima, d'altra parte, ma non troppi, il Psdi, partito a suo modo profetico, aveva fatto scendere in campo come testimonial l'attore Gigi Reder che nella saga cinematografica di Fantozzi interpretava il ragionier Filini, quello con gli occhialoni che sbaglia i congiuntivi. Ma poi, nel mondo della propaganda elettorale accade spesso che la realtà si prenda le sue rivincite, grottesche e drammatiche. Per cui ecco un Mastella entusiasta di calarsi nella parte del politico caloroso e dinamico che armeggia finto disinvolto con un telefonino antidiluviano, Pronto? Pronto! Ecco Penati - sì, proprio lui! - che con il sussidio della grafica traccia una enorme croce su una ancora più enorme scheda, ma pare imbarazzato e sfuggente, con il senno di poi.

Ed ecco un giovane Fini, lugubre e impettito al fianco della fiamma missina, che pone i telespettatori dinanzi al grazioso interrogativo: "Cosa faresti a chi uccide tuo figlio? Noi" aggiunge "lo sappiamo". C'è da ridere, ma ci si immalinconisce anche, e può perfino venire da piangere - di sconforto, di rabbia - a immergersi nel buffo e grottesco e imbarazzante e spudoratissimo archivio- cimitero dei caroselli politici. Documenti vintage, effimeri per statuto, e tuttavia intensi e così rapinosi che i loro produttori, i partiti, una volta assolto il loro compito, nemmeno si preoccupavano di conservarli.

Bene, nell'ambito di un progetto di studio sulla popolarizzazione della politica finanziato dal ministero dell'Università e della Ricerca, il Dipartimento di comunicazione e spettacolo dell'Università Roma 3, con la supervisione di Edoardo Novelli, ha ricercato, raccolto e classificato quasi 500 spot elettorali, mandati in onda dagli anni Settanta a oggi. Saranno visibili in rete a partire da martedì 4 dicembre, all'indirizzo www.archivispotpolitici.it. Vi si trova davvero di tutto, e il consiglio è di calarsi nel profondo della miniera della propaganda senza percorsi prestabiliti, per assonanze, suggestioni, salti. Ne ha già parlato il Venerdì di Repubblica.

I cavalieri medioevali della Lega, Gianni Morandi a favore del divorzio, Alemanno contro i campi rom e Mike Bongiorno che, prima del referendum del 1994, raccomanda di non spegnere la pubblicità. Enzo Tortora ferito al cuore dalle accuse, Caterina Caselli che canta È la pioggia che va per la Margherita, il Psi che presenta Jesus Christ Superstar come "il primo socialista della storia", e il primo Berlusconi che - dalla solita scrivania - fa un sorrisone dei suoi e parte ammiccando: "Care mamme, nonne e zie..."; per poi concludere ancora più seduttivo: "State con chi vi vuol bene!".

Tanto più raccomandabile la visione di questi spot d'annata nel momento in cui la televisione generalista sta ormai esaurendo la sua funzione e i partiti di un tempo si sono definitivamente dissolti. Ma cosa non si sono inventati, nel frattempo! La Dc, ai suoi tempi, addirittura un cartone animato sulla Balena bianca, con la stessa energia e la stessa ingenuità con cui i socialdemocratici, anche loro in questo precocemente pop, si riconobbero nel personaggio di Giggi er gatto, che pure non salvò il Sole nascente dalla sua rovina.

Così come, con il senno di poi, servirono a poco all'onda lunga del garofano i quattro spot che Gianni Minoli girò insieme a un gigantesco Bettino Craxi, che oltretutto lo guardava dall'alto in basso; o il fantastico videoclip realizzato con l'intento di attribuire il Nobel della Pace a Berlusconi. Il quale si vede incedere al rallentatore sui luoghi del terremoto insieme con Obama mentre un tenore si slancia in un'adeguata romanza, Siamo qui per te,/ coro unanime,/ un'unica voce:/ Silvio, Silvio grande è! Del resto, Sandro-Sandro-Sandro è una specie di marcetta o cha-cha-cha vanamente composta a favore di Biasotti, aspirante governatore della Liguria.

Mentre, nel caso dell'inno di Formigoni, è palese - e al momento anche spassosa - l'impostazione scopertamente apologetica: Tu,/ figlio della nostra terra,/ tu,/ sogno che protegge dalle nubi. Certo, in un momento di grave crisi e necessitato disincanto, è facile osservare che il carico di promesse, seduzioni e aspettative che i leader e più in generale i partiti affidavano agli spot era di norma spropositato. Ma anche dimenticando le immagini del futuro ministro De Lorenzo che, trent'anni orsono, intratteneva gli elettori su quanto si sarebbe impegnato per la salute degli italiani, il sospetto è che molti di questi filmati, visti oggi, nascondessero già allora menzogne, inganni e cialtroneria.

Da questo punto di vista appare amaramente istruttivo il modo in cui risulta confezionato, presentato e quindi venduto agli elettori del Lazio, con tanto di musica eroica e testimonianza di Veltroni e Gasbarra, il personaggio di Marrazzo; che peraltro, in un barlume di fasulla ma efficace spontaneità, a un certo punto del filmato arriva a chiedersi: "Ma sarò io l'uomo giusto?". Eh. In realtà lo spot non pretende di essere un documento veritiero, il suo compito essendo quello di sedurre nel modo più intenso e nel minor tempo possibile.

Il contrario esatto di quanto mandò in onda il Pci ponendo il povero Occhetto seduto da solo in platea in un cinema buio, con la telecamera che stringeva sul testone del segretario di un partito che allora stava addirittura cambiando nome. Dal punto di vista puramente estetico è anche vero che di spot se ne salvano pochini. Uno di Oliviero Toscani per Emma Bonino. Un altro, a sfondo calcistico (Metti a Cassano! Metti a Cassano! intima un'intera famiglia barese davanti alla tv durante l'amichevole Italia-Spagna che precede gli Europei del 2004), a favore del futuro sindaco Emiliano.

E tuttavia, è proprio attraverso questi caroselli dagli strani colori e dalle ancora più capricciose risonanze che si comprende come la tecnica, per non dire la tecnologia, abbia infine preso la mano alle trasformazioni della politica. Per cui la Dc nel 1987 anticipa quel Forza Italia che, parole e immagini, Berlusconi perfeziona come formidabile modello sette anni dopo; e che ancora nel 2010 torna utile alla Polverini con grandi cori lenti e solenni, il futuro è adesso, paesaggi ripresi dall'alto, capelli al vento, spighe di grano, strette di mano, voli di gabbiani, tricolori, palloncini, carezze ai bimbi e smancerie tra gli anziani, laboratori medici, call center, arcobaleni, insomma quella realtà caramellosa che dalla Prima Repubblica, trovando il suo compiuto trionfo nella Seconda, arriva alla Terza e a suo modo ne indica l'apocalittico svolgimento. Prima di trovare definitiva collocazione nell'archivio telematico degli studi universitari e di qui consegnarsi a chiunque sia interessato a quel mondo di parole, suoni, corpi e segni così vicino e così lontano dalla nostra storia.

 

Bettino Craxi e Giovanni MinoliGianfranco Fini giovane durante una manifestazione contro il generale polacco Jaruzelski Da Libero 1992 GIANFRANCO FINI IN UNO SPOT ELETTORALE DEL MOVIMENTO SOCIALE berlusconi giovaneROBERTO FORMIGONI IN CONFERENZA STAMPAdaniela santanchèGIGI PROIETTI resize

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO