nardella montanari

“LA CANDIDATURA A FIRENZE SPETTA AL PD” – IL SINDACO NARDELLA E I DEM FIORENTINI STRONCANO L’IPOTESI TOMASO MONTANARI (CHE SOLLETICAVA CONTE) – IL CRITICO È INDIGESTO A LARGHI STRATI DEL PD RIFORMISTA E DELL’ESTABLISHMENT BORGHESE FIORENTINO (LE DUE COSE PERALTRO TENDONO A COINCIDERE), PER NON PARLARE DI MATTEO RENZI – MONTANARI, DOPO IL RITRATTONE DI RONCONE, AVEVA CAPITO L’ARIA CHE TIRA IN RIVA ALL’ARNO: “UN’INTERA PAGINA DEL CORRIERONE PER ESORCIZZARE UNA MIA CANDIDATURA A SINDACO: NIENTE PANICO, IL MIO MANDATO DI RETTORE SCADE NEL 2027!”

Estratto dell'articolo di Giovanni Sallusti per www.liberoquotidiano.it

 

dario nardella

Contro ogni pronostico, l’idea si è rivelata eccessiva anche per il consolidato masochismo del Pd. Una perversione politica ben radicata in Largo del Nazareno, basti pensare che si sono fatti scegliere il segretario del partito dai non iscritti al partito. Ma il Magnifico rettore Tomaso Montanari (quello a cui manca sempre una “m” decisiva, come da insuperata sintesi di Giuliano Ferrara) sindaco di Firenze no, era troppo anche per l’Armata Rotta schleiniana. E dire che il professore che ama presentarsi civettuolo come “cattolico radicale”, anche se pare piuttosto un gruppettaro uscito da un film minore di Nanni Moretti, è anni che ci lavora.

 

 Negli intenti, il rettorato dell’Università per Stranieri di Siena doveva essere il penultimo scalino, quello prima di Palazzo Vecchio. L’idea piace parecchio a Giuseppe Conte, uno che conosce Firenze forse perfino meno della politica. O dovremmo dire “piaceva”. 

 

(...)

 

tomaso montanari

Anzitutto, al mattino esce sul Corriere la più letale delle forme di stroncatura, il ritratto fintamente empatico, ad opera di uno specialista del genere: Fabrizio Roncone. “Stropicciato, piacione e frasi cult. Il prof. in bilico tra La Pira e Marx”. Non era un titolo, era un segnale per i mandarini del Pd fiorentino e toscano (Elly gira la faccia, Elly lascia fare e peccato, le sarebbe piaciuto tanto): è il momento di assestare la coltellata. Peggio ci siamo sentiti, per lui, quando abbiamo visto che il suo Ego, più ancora velleitario che ipertrofico, ci era cascato a piè pari, aveva rilasciato dei virgolettati a Roncone, che è come giocare a poker bendati. «Preferirei non dire nulla», e il condizionale è il segno che non vede l’ora di spiattellare tutto, l’altro lo sa, e ottiene tutto.

 

«Io penso sarebbe importante, anzi fondamentale che ci fosse una convergenza tra Pd e 5 Stelle e una certa sinistra non su un nome, su un volto, per quanto mediatico, ma su una visione della società, su un progetto politico preciso e nuovo». Gioco, partita, incontro. I cecchini possono uscire dalla tana, con calma, nel pomeriggio, impallinandolo col suo stesso linguaggio.

 

ELLY SCHLEIN E DARIO NARDELLA

Emiliano Fossi, segretario toscano del Pd: «Ha ragione Montanari quando dice che sul Pd e sulle forze progressiste c’è la responsabilità grande di costruire una colazione per Firenze attorno a un’idea di città e di sviluppo». Ha ragione, proprio per quello è spacciato: «Ecco perché stiamo lavorando in primis sul programma e sulla coalizione che vogliamo sia ampia e vincente, capace di rappresentare un’alternativa solida alla destra».

 

 Montanari non garantisce alcuna coalizione “ampia”, è indigesto a larghi strati del Pd riformista e dell’establishment borghese fiorentino (le due cose peraltro tendono a coincidere), per non parlare di Matteo Renzi, che da quelle parti sarebbe meglio tenere dentro. Il tapino del resto aveva cominciato ad intuire l’aria che tira (non nel senso del talk show, per una volta), e si era già sfilato su X: «Un’intera pagina del Corrierone per esorcizzare una mia candidatura a sindaco: niente panico, simpatici amici, il mio mandato di rettore scade nel 2027!».

 

Poi, in serata arriva l’amico più simpatico di tutti, Dario Nardella, che peraltro in passato ha querelato il ciarliero prof per il seguente, equilibrato giudizio: «Firenze è una città in svendita, e gli amministratori di Firenze sono al servizio di capitali stranieri». Una sorta di rigurgito sovranista in salsa gauchista, forse Montanari stava già strizzando l’occhio ai potenziali elettori di destra.

tomaso montanari

 

In ogni caso, Nardella evidentemente non se l’era legata al dito: «Non partecipo al totonomi. Prendo atto che lo stesso Montanari ha escluso questa ipotesi. Non so chi l’abbia avanzata, sinceramente. Resta il fatto che noi -il Pd, ndr- come forza principale della città abbiamo l’onere di indicare una proposta di candidatura e di programma». Montanari si è autoescluso, la candidatura spetta al Pd: un uno-due micidiale. E Tomaso Montanari resta lì, con la testa che ronza e la sensazione di non aver neanche capito da dove sono arrivati i colpi, disperatamente appeso a quella “m” che non c’è, e non ci sarà mai.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…