antonio decaro roberto fico elly schlein stefano bonaccini

STATE BONI, ANZI, BONACCINI! “LA DESTRA È DIVISA E AL PALO, SI PUÒ BATTERE” – IL PRESIDENTE DEL PD, DOPO LA FINE DELLE SOAP SULLE CANDIDATURE DI DECARO E FICO, INVITA IL CAMPO LARGO A COMPATTARSI DI FRONTE ALLO STALLO DI MELONI & CO SULLE REGIONALI: “NON POSSONO PIÙ NASCONDERE LE LORO DIFFICOLTÀ, CERCANO UNA SPARTIZIONE A TAVOLINO DEI PROTETTI DEI LEADER NAZIONALI” – PER BONACCINI CON L'AUTUNNO I NODI ECONOMICI ARRIVERANNO AL PETTINE: “LE CONDIZIONI DEGLI ITALIANI PURTROPPO PEGGIORERANNO: IL CARO BOLLETTE E I DAZI SONO UNA MAZZATA. SERVE UN’ALTERNATIVA CREDIBILE” – LA POLEMICA SU “CACICCHI” E “CAPIBASTONE” E LE SFERZATE DI ROMANO PRODI...

Estratto dell’articolo di Daniela Preziosi per “Domani”

 

stefano bonaccini bacia elly schlein

Ci ha messo parecchio del suo, a convincere Antonio Decaro a candidarsi in Puglia. Ma non è tipo da vantarsi di aver dato una mano «alla Ditta». Perché Stefano Bonaccini, presidente del Pd, leader della corrente riformista ed ex candidato alle primarie – il più votato dagli iscritti, cosa che in qualsiasi altro partito significherebbe che è il segretario – rema «per l’unità del Pd, per l’alleanza di centrosinistra, per il paese e dunque per mandare a casa la destra quanto prima».

 

Presidente, Decaro è ufficialmente candidato in Puglia. Ma il travaglio per arrivare a questo finale, è sembrato incomprensibile. Perché ci è voluto tanto?

«L’importante è che si sia arrivati alla soluzione migliore: Antonio Decaro è il candidato migliore per unire il centrosinistra e porta di suo un valore aggiunto straordinario di consenso, come sì è visto un anno fa alle europee, quando ha raccolto la cifra stratosferica di 500mila preferenze.

 

ANTONIO DECARO ELLY SCHLEIN

Con tutte le forze politiche e il civismo attorno a lui, rappresenta davvero un progetto credibile di buongoverno per il futuro della Puglia e del Mezzogiorno, come ha dimostrato da sindaco della sua Bari e come presidente nazionale Anci (l’associazione dei comuni d’Italia, ndr). Faccio presente che la destra è in difficoltà, divisa sulle candidature, non solo in Puglia. Il centrosinistra sta dando invece una grande prova di coesione, come da anni non avveniva».

 

Stavolta stringere le coalizioni è stato più facile che affrontare i problemi interni del Pd, in Puglia, Campania e Toscana. Perché?

giuseppe conte e roberto fico

«Non è così. I problemi non mancano mai, ma il gruppo dirigente nazionale del Pd ha dato in questi passaggi prova di compattezza rispetto alle inevitabili contraddizioni che possono sempre esserci sul territorio. Con Elly Schlein abbiamo condiviso i passaggi e questo ha tolto qualsiasi alibi. Questo spirito unitario sta maturando finalmente anche nel centrosinistra: uniti si può provare a vincere ovunque o quasi, divisi si perde».

 

Alla fine nel Pd hanno vinto i “cacicchi e i capibastone”?

«Sono espressioni che non mi piacciono. E in ogni caso è avvenuto il contrario: guideranno la coalizione di centrosinistra personalità che hanno dimostrato di avere consenso personale, radicamento, e di saper unire la coalizione per vincere».

 

roberto fico candidato in campania - il post del pd

La destra in molte regioni, tranne Marche e Toscana, non ha ancora scelto i suoi candidati. Le rocambolesche vicende interne al Pd non forniscono l’alibi per oscurare lo stato teso dei rapporti nella destra?

«Oscurare le difficoltà del centrodestra a questo punto è impossibile: sono in stallo su diverse candidature e non mi pare prevalgano i criteri che abbiamo usato noi: consenso, radicamento e capacità di unire.

 

Quello che fanno loro, piuttosto, è una spartizione a tavolino dei protetti dei leader nazionali. Per carità, ognuno ha il suo metodo e non compete a me entrare nelle loro scelte, ma registro che noi adesso siamo in campo in tutte le regioni con personalità autorevoli, mentre la destra in alcune regioni è ferma al palo. È un dato di fatto».

 

Dopo questa tornata di regionali, cosa mancherà ancora per cominciare a parlare dell’alleanza di centrosinistra a livello nazionale, in vista delle prossime politiche?

«Dopo le tornate amministrative dello scorso anno, in cui il Pd e il centrosinistra sono cresciuti nei consensi e nelle vittorie sia nei comuni che nelle regioni, le regionali di quest’autunno rappresentano un giro di boa: si vota in sette regioni e, fatte salve le peculiarità e specificità di ogni contesto, nell’insieme sarà un test nazionale, perché coinvolge un terzo degli italiani [...]»

 

ELLY SCHLEIN E VINCENZO DE LUCA

Romano Prodi però dice: al centrosinistra basterebbe esistere. Il centrosinistra «non esiste»?

«Stiamo provando a dimostrare il contrario. È evidente che se le regionali andranno bene ci sarà il primo vero campanello d’allarme per la destra. Dire che vogliamo battere la destra è importante, ma non basta. E non basta criticarli: bisogna unirsi su un progetto credibile per offrire agli elettori un’alternativa migliore della destra. Credo che Prodi ci stia giustamente incalzando su questo».

 

Nel frattempo però nonostante i dazi, il carovita, le vacanze a cui molti italiani hanno dovuto rinunciare, Giorgia Meloni ha ancora il vento in poppa nei sondaggi. Cosa sperate che cambi di qui al voto politico?

«Anzitutto le condizioni del paese e degli italiani stanno peggiorando e purtroppo peggioreranno ulteriormente: il caro bollette e i dazi sono una mazzata per la crescita dell’economia e per la competitività delle nostre imprese, i servizi si stanno sgretolando, penso alla sanità e ai trasporti; il potere d’acquisto di molte famiglie si sta riducendo e il governo non sta offrendo nessuna soluzione e nessuna protezione.

 

romano prodi a piazzapulita 5

Perché questo bilancio negativo possa penalizzare Meloni e il governo serve ora un centrosinistra alternativo, unito e credibile, con una ricetta diversa e migliore. Per questo il test delle regionali sarà molto importante» […]

LA GALASSIA DELLE CORRENTI DEL PD ANTONIO DECARO ELLY SCHLEIN elly schlein - stefano bonaccini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…