giorgia meloni giancarlo giorgetti titoli borsa banche

“LA GUERRA IN ISRAELE AGGIUNGE ULTERIORE INSTABILITÀ” – IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIANCARLO GIORGETTI, PREDICA “PRUDENZA REALISTA” MA LA SITUAZIONE È DRAMMATICA. A CONFERMARLO, OLTRE AL TAGLIO DELLE STIME DEL PIL DA PARTE DEL FONDO MONETARIO, ARRIVA ANCHE L’UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO: “L’ECONOMIA GIÀ RISTAGNA, E SI ATTENDE UNA SECONDA METÀ DELL’ANNO NO PARTICOLARMENTE BRILLANTE” – I DUBBI SUL PNRR E SUL PIANO DI PRIVATIZZAZIONI DA 20 MILIARDI (IRREALIZZABILE)

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “La Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI

I venti di guerra che soffiano sul Medio Oriente «aggiungono ulteriore instabilità ad un quadro già reso complicato da conflitti e tensioni geopolitiche». Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti parla della Nota di aggiornamento al Def davanti alle commissioni parlamentari, trincerandosi dietro «la prudenza realista» che secondo lui ha contraddistinto gli interventi del governo […].

 

La frenata globale pesa sull'economia italiana che sconta un indebolimento del settore industriale e un calo negli investimenti dell'edilizia, spiega il Fondo monetario internazionale che ha rivisto al ribasso il Pil.

 

IL RIGORE - VIGNETTA BY GIANNELLI

Per l'anno in corso l'Fmi vede una crescita dello 0,7%, con un taglio di 0,4 rispetto alle previsioni di luglio. Anche per il 2024 il nostro Paese crescerà dello 0,7%, con una limatura in giù dello 0,2%. Numeri ben diversi se confrontati con quelli della Nadef che indica una crescita allo 0,8% nel 2023 e all'1,2% nel 2024. Questo senza calcolare la crisi provocata dal conflitto in Israele […].

 

In Italia, però, come rileva Lilia Cavallari, presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, l'economia già «ristagna e si attende una seconda metà dell'anno non particolarmente brillante». Nella memoria depositata in Parlamento, l'Upb getta ombre sull'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e sulla strategia legata alle privatizzazioni con cui l'esecutivo pensa di ottenere proventi pari all'1% del Pil nel prossimo triennio.

 

IL CONTO DEL SUPERBONUS - MEME BY OSHO

Nel primo caso, […] gli investimenti attuati sono modesti, nel secondo, se l'operazione non andrà in porto, si rischia una risalita del rapporto debito-Pil. In più […] potrebbe arrivare una procedura per disavanzo eccessivo dalla Commissione europea nella primavera dell'anno prossimo.

 

Giorgetti sostiene di essere a posto con la coscienza, perché se non gli avessero lasciato in eredità i crediti fiscali del Superbonus l'Italia sarebbe in linea con i vincoli di bilancio. Dice che la conferma del taglio del cuneo nel 2024 per i lavoratori con redditi bassi è «doverosa», anche se fatta tutta in deficit.

 

SEMO GENTE DI PORCATA - VIGNETTA BY MANNELLI

Giorgetti è «fiero» di aver messo un'ipoteca da oltre 10 miliardi sulle prossime manovre, in cui bisognerà rinnovare la riduzione delle tasse in busta paga, visto che non è stata fatta in via strutturale. […]

 

Nella legge di bilancio ci sarà un pacchetto di norme sulla natalità da circa un miliardo e «una cifra congrua per il rinnovo del contratto della pubblica amministrazione, a partire dal personale sanitario», annuncia l'inquilino di via XX settembre.

 

[…] Anche sulla tassa sugli extraprofitti degli istituti bancari Giorgetti si difende: «I commentatori ironizzano che renderà poco o niente, fin dall'inizio non è stata mai scontata nei conti pubblici, e sfido a dimostrare il contrario - ribadisce - perché abbiamo fatto una misura giusta nei confronti delle banche, ma anche nell'interesse dell'intero sistema perché così le banche non hanno più la scusa per non fare credito alle imprese». Sulle privatizzazioni taglia corto: «È un percorso a ostacoli, un progetto ambizioso che vogliamo portare a termine».

giancarlo giorgetti

 

A chi gli chiede di stabilizzare i saldi della manovra (l'aveva fatto anche Renato Brunetta due giorni fa) risponde: «Vediamo la situazione come va, è chiaro che se peggiora bisognerà fare altre riflessioni». […]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....