pistelli renzi descalzi

L’OCCUPAZIONE DEL POTERE AL TEMPO DI RENZI – IL VICEMINISTRO LAPO PISTELLI, COME DAGOANTICIPATO, TROVA UNA RICCA POLTRONA (VICE PRESIDENTE SENIOR!) NELLA RISERVA RENZIANA DELL’ENI DEL PERICOLANTE DESCALZI (ACCUSA DI CORRUZIONE INTERNAZIONALE IN NIGERIA)

1.DAGONOTA

 

Lapo Pistelli Lapo Pistelli

Dunque, come Dagoanticipato fin dal 20 maggio scorso, Lapo Pistelli si è dimesso da viceministro agli Esteri e lascia il Parlamento. Si accomoderà su una poltrona tutta per lui da “vicepresidente senior” di Eni, forte di parere preventivo dell’Antitrust che gli dà via libera, come si perita di assicurare “La Stampa” in un lungo pezzo “in laude”.

 

E’ incredibile che né la Stampa, così amica di Pistelli e dei suoi sponsor, né gli altri giornaloni, avessero subodorato niente di una manovra che, si apprende oggi, è stata preparata per mesi con massima cura a vari livelli. La proposta di Claudio Descalzi, solerte esecutore dei desiderata renziani, è di quasi un anno fa.

 

Il ministro Gentiloni era informato, Palazzo Chigi pure e da mesi. Poi c’è l’Antitrust che ha messo il suo supremo bollino affinchè nessuno possa questionare e infine, ci informa sussiegosa la Stampa, ecco la benedizione della Mummia Sicula, con Mattarella che si incarica di spiegarci che “se si lavora in una grande azienda italiana come l’Eni si resta al servizio del Paese”.

MERIAM LAPO PISTELLIMERIAM LAPO PISTELLI

 

Nulla insomma deve far pensare che Pistelli possa aver trovato, con l’aiuto di Renzi, una bella poltrona pubblica strapagata. Resta sempre “al servizio del Paese”. E nulla deve far pensare che la dipartita dal governo del numero due della Farnesina possa essere legata a un “incidente” come il fatto che gli sia stato preferito come ministro il meno esperto Gentiloni.

RENZI MERIAM PISTELLI MOGHERINI A CIAMPINORENZI MERIAM PISTELLI MOGHERINI A CIAMPINO

 

La realtà è che Renzi non è capace di tenere intorno a sé gente come Delrio o Pistelli, ovvero amici che gli parlano chiaro e non sono degli “yes man”. Di Pistelli, il premier è stato una sorta di portaborse agli albori della sua carriera e lo pugnalò nel 2009 alle primarie per il Comune di Firenze. Poi Pistelli ha fatto la sua carriera, anche con Enrico Letta, e con Renzi c’è stato un riavvicinamento. Adesso gli hanno trovato un posto nella riserva renziana dell’Eni e lascia Matteuccio con le Boschi e con i Lotti, un cerchio che comincia a essere soffocante.

 

 

2. PISTELLI: “POLITICA ADDIO. RICOMINCIO DALL’ENI”

Antonella Rampino per “la Stampa

 

È il viceministro degli Esteri che, appena eletto il riformista Rohani, fu mandato in missione-lampo da Emma Bonino a Teheran per rimettere in gioco l’Italia in un Paese strategico e invece trascurato da un decennio. È il politico che più a lungo, e da ben prima della prima elezione di Obama, ha tenuto per il conglomerato di centrosinistra oggi divenuto Pd, i rapporti strutturali con i Democrats americani. E suo è anche il raddoppio dei fondi alla cooperazione in tre anni, varato tre giorni fa con l’impegno di Renzi e Padoan: è tutto quello che abbiamo per fronteggiare la radice dei problemi, la necessaria stabilizzazione dei Paesi da cui partono le ondate di migranti.

claudio descalzi 638x425claudio descalzi 638x425

 

Sempre in penombra, e anche vedendosi sfuggire – da candidato naturale quale era – la successione a Federica Mogherini alla Farnesina, per il meno naturale dei motivi, al di là delle voci sull’ostracismo renzista: la competenza.


Questa mattina Lapo Pistelli esce dall’ombra, consegna le dimissioni da parlamentare e da vice ministro degli Esteri per approdare all’Eni come vicepresidente senior. «Mi occuperò di promuovere il business internazionale e di tenere i rapporti con gli stakeholders - in Africa e Medio Oriente - e dei progetti sulla sostenibilità» dice d’un fiato.

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI


La proposta
Tutto è nato «chiacchierando con l’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi, facendo analisi e scenari politici, le turbolenze in Medio Oriente, l’Iran, e l’Africa soprattutto che per Descalzi è quasi una seconda patria, il luogo nel quale ha lavorato di più e il continente nel quale Eni ha competenze assolute. Abbiamo cominciato a chiacchierare con un certa regolarità, mi ha affascinato il suo progetto per diversificare le fonti di energia nel momento di disordine globale, il co-sviluppo nei paesi in cui Eni lavora che è parte dell’identità dell’azienda sin dai tempi di Mattei... finché un giorno mi ha detto “ma tu, a lavorare con noi, ci verresti?”. Mi si è piantato come un bug nell’orecchio, che ha lavorato per circa un anno. Dovevo o no cambiare vita? A 51 anni si può ancora...». 


Impegno globale
Un anno dopo, allo scoccare del compleanno (auguri), la lettera di dimissioni è scritta e verrà consegnata oggi. Pistelli assumerà l’incarico il primo luglio. Pistelli ha scelto la diplomazia parallela, dato che anche questo è storicamente l’Eni, come lo fu anche la Comit almeno fino alla stagione delle fusioni bancarie? La testa di Pistelli fa un po’ sì e un po’ no. «L’Eni è l’azienda più globale che ha l’Italia, è presente in 80 Paesi è un formidabile centro d’innovazione. Ma pur avendo finalità pubbliche, legate all’interesse nazionale, è un’azienda di diritto privato. E tuttavia, come non definirla a suo modo un’istituzione?».

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI


È questo che, mentre si confida e guarda il fondo di una tazza di tè, dà tutto il senso e il peso della sua «second chance». Per il Pd si tratta del secondo distacco traumatico in un pugno di settimane, dopo l’ex presidente del Consiglio Enrico Letta che lascia il Parlamento e l’Italia per andare a dirigere la scuola di formazione in Scienze Politiche alla Sorbona...

 

«Ogni caso è naturalmente a sé. Enrico non lascia la politica, fa un sabbatico, un passo laterale. Io cambio pelle, cambio completamente vita. La politica uscirà dal mio orizzonte, mi lascio alle spalle 98 paesi frequentati nelle mie molte reincarnazioni, 19 anni di Parlamento, italiano ed europeo, 10 da amministratore locale a Firenze, la vita nei giovani Dc, poi il Ppi con Martinazzoli, vice capogruppo di Mattarella nel ’96, poi responsabile Esteri del Pd...

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI

 

è vero che ho praticato vite parallele, con incarichi universitari anche all’estero e perfino a Stanford. È vero che mi intriga la capacità che hanno gli americani, quelle revolving doors per le quali si passa dall’università al business alla politica o viceversa, in modo che le competenze si fertilizzino, mentre da noi è tutto bloccato, di solito... Ho accettato perché mi pare l’ultima occasione per cambiare, ma il peso e anche la responsabilità del cambiar vita queste ultime notti mi han tenuto sveglio...».


Le reazioni
La cosa non è da poco anche per le regole europee – esistenti anche negli Usa –- e c’è stato bisogno di un via libera preventivo dell’Antitrust sulla compatibilità tra il nuovo e il precedente incarico. Renzi, che in gioventù proprio di Pistelli fu il «portaborse», e che, avendo anche appena perso uno dei suoi consiglieri economici, Tommaso Nannicini, potrebbe sentirsi colpito da una vera e propria fuga di cervelli, l’ha presa bene. «Lo sa da molti mesi, sin da quando ho cominciato a riflettere sulla proposta.

 

Claudio Sardo e Lapo Pistelli Claudio Sardo e Lapo Pistelli

Come ha reagito quando gliel’ho detto? Lì per lì mi è sembrato sorpreso, ma è molto intelligente e veloce, e ha subito detto bene bene... Anche Gentiloni mi ha incoraggiato». E tutto bene anche al Quirinale, Pistelli è stato ricevuto appositamente da Mattarella. «Se si lavora in una grande azienda italiana come l’Eni si resta al servizio del Paese, è stato il suo in bocca al lupo».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO