1- LAVITOLA UNO E DUE. UN ANNO FA VIAGGIAVA CON TUTTI GLI ONORI (E PROVVIGIONI) SULL’AIRBUS DI BERLUSCONI IN VISITA DI STATO A PANANA. OGGI WALTERINO È LATITANTE 2- OGNI DETTAGLIO È IMMORTALATO NEL VIDEO UFFICIALI DEL GOVERNO PANAMENSE DEL 29 E 30 GIUGNO 2010. ACCANTO A LORO DUE DAME BONAZZE: UNA BRUNA MISTERIOSA E UNA BIONDA CHE SOMIGLIA TANTO A FEDERICA GAGLIARDI, COLLABORATRICE DI RENATA POLVERINI, GIÀ AVVISTATA SUL VOLO PRESIDENZIALE IN CANADA DI DUE GIORNI PRIMA 3- OLTRE AL VIDEO DI PANAMA, DIVERTIVI CON LETTERMAN CHE SPUTTANA IL CAVALIER PATONZA: “BERLUSCONI è IN CITTà. BEH, BUONA FORTUNA SE CERCATE UNA PROSTITUTA”

VIDEO - LAVITOLA E BERLUSOCNI A PANAMA: http://www.youtube.com/watch?v=EdcXNMaAXXw

VIDEO - LETTERMAN SU BERLUSCONI: http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=8eH-nEIOCp4

Ferruccio Sansa per Il Fatto

Visita di Stato di Silvio Berlusconi, primo ministro italiano e di Valter Lavitola, oggi latitante. Amaro destino: ora Lavitola in Italia troverebbe un cellulare della polizia che l'attende. Un anno fa viaggiava con tutti gli onori sull'Airbus della Presidenza del Consiglio. Ogni dettaglio è immortalato nei video ufficiali del governo panamense del 29 e 30 giugno 2010. Accanto a loro due dame: una bruna misteriosa e una bionda che somiglia tanto a Federica Gagliardi, collaboratrice di Renata Polverini, già avvistata sul volo presidenziale in Canada di due giorni prima.

Le immagini: il tricolore e la bandiera di Panama garriscono nel vento. I notabili della Repubblica centroamericana attendono all'aeroporto con signore. Sono tutti eleganti ed emozionati, non era mai successo che un primo ministro italiano visitasse Panama. Così i vip stringono bandierine, i soldati indossano l'alta uniforme, i bambini in costume offrono doni. C'è addirittura chi espone uno striscione: "Benvenuto presidente Berlusconi".

L'aereo della Presidenza del Consiglio atterra. Lo sportello si apre ed ecco che scende Berlusconi. Subito dopo si affaccia il resto della delegazione italiana che ha viaggiato a spese dello Stato sull'Airbus presidenziale: accanto a Berlusconi... sembra proprio lui, anzi è lui, Valter Lavitola. L'unico senza cravatta. Si guarda intorno come uno che è di casa da quelle parti.

Il Cavaliere e Lavitola sono accolti dalla banda che suona l'inno. Berlusconi stringe mani, Lavitola si scambia pacche sulle spalle con i notabili panamensi. Nell'aria centinaia di palloncini bianchi, rossi e verdi: "Che meraviglia", sorride il premier. Il rapporto tra Italia e Panama è stretto come non mai.

Appena un mese prima era passato anche il responsabile della Farnesina: "È la prima volta per un ministro degli Esteri italiano in 106 anni", aveva spiegato Franco Frattini sistemandosi i capelli e annunciando accordi anche in materia culturale e universitaria.

Ma a che cosa era dovuta la visita tanto attesa nel paese del canale? Una spiegazione l'aveva data nel dicembre 2009 lo stesso Cavaliere durante la conferenza che aveva richiamato in Italia il presidente panamense Ricardo Martinelli: "Devo preparare le valigie per spostarmi a Panama. Mi mancheranno Repubblica, l'Unità, Annozero e i pm. Però cercherò di sopravvivere. Caro Ricardo, preparami un'accoglienza degna. Poi in privato ti prego di provvedere ad altre attrattive che mi stanno molto a cuore".

I presenti l'avevano presa come una battuta. È un altro video ufficiale di Panama, del 30 giugno 2010, a raccontare le altre ragioni della visita: "Panama e l'Italia sottoscrivono un accordo in materia di lotta all'evasione fiscale e di sicurezza". Panama non è il principale paradiso fiscale utilizzato dagli italiani, ma a Berlusconi e Lavitola sta particolarmente a cuore. Ed ecco la firma.

Le due delegazioni applaudono: dalla parte italiana si intravvedono ufficiali delle forze dell'ordine, poi l'immancabile Lavitola (stavolta con cravatta), vicino a Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Quindi le due dame, bruna e bionda. Il trattato, senza che nessuno ci facesse troppo caso, è diventato operativo in due tranche, a febbraio e agosto di quest'anno, inserito nel decreto per il finanziamento delle missioni militari all'estero.

Quello che il video panamense non dice è il retroscena dell'accordo (descritto da Il Fatto settimane fa): l'Italia passa a Panama sei navi della Guardia Costiera. Un dono che può essere stimato in 35-40 milioni. Un "allegato" per un contratto Finmeccanica.

Sorridono tutti, e ne hanno ben donde: Lavitola perché grazie a quella firma incassa una provvigione che potrebbe arrivare a 8 milioni di euro; Finmeccanica che ha intascato un contratto da 165 milioni per il pattugliamento elettronico delle coste contro i narcotrafficanti (interessate Selex, Agusta e Telespazio).

E sorride, ovviamente, Martinelli perché si porta a casa sei imbarcazioni di prim'ordine: due pattugliatori di 52 metri (nuovi valgono 35 milioni l'uno, usati più di 10). Più quattro motovedette da 25 metri, del tipo utilizzato per affrontare l'emergenza immigrati a Lampedusa. L'Italia quindi in prima fila per il pattugliamento delle coste. Di Panama.

Forse a questo affare si riferisce un'intercettazione contenuta nelle carte dell'inchiesta di Napoli. Al telefono Lavitola e Alessandro Picchio, consigliere militare di Berlusconi: "Sto aspettando di vedere la bozza (del decreto, ndr) che ancora non è stata pubblicata... Comunque lei non mi può far sapere se per caso sorgono problemi nel prossimo preconsiglio?", chiede Lavitola. "Se uno insiste troppo si crea l'effetto contrario", ribatte Picchio che, comunque, non manca di garantire il proprio interessamento.

Intanto Lavitola si è rifugiato proprio laggiù. E lancia messaggi sibillini a Niccolò Ghedini, avvocato del premier e suo nemico dichiarato: Ghedini "dal rapporto con Berlusconi ha ottenuto fama, potere e laute parcelle. Io un mare di guai". E le minacce di prendere a bastonate Ghedini?

"È vero che Ghedini e Letta si opposero alla mia candidatura alle elezioni. Avendola ritenuta una vigliaccata ero "infuriato". Sarebbe, però, interessante se spiegassero perché Berlusconi sosteneva la mia candidatura e loro posero il veto".

 

LAVITOLA E BERLUSCONI INSIEME A PANAMAFederica Gagliardi FEDERICA GAGLIARDI Federica Gagliardi - Silvio Berlusconi arrivo in CanadaValter LavitolaFederica GagliardiFederica GagliardiLA RAGAZZA CHE ACCOMPAGNO' BERLUSCONI A PANANA, IN PRIMO PIANO POZZESSERELONGO E GHEDINI big GHEDINI E LA BONGIORNO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO