SENZA FONDI, AFFONDO - LAVITOLA ORDINA A CATONE, EX DIRETTORE DE ‘LA DISCUSSIONE’, DI CONVINCERE TREMONTI A SGANCIARE I FONDI PER L’EDITORIA - VALTERINO STRATEGY: “TU CHE SEI BANDITO DOVRESTI DIRE CHE, SE NON PASSA, IL GOVERNO VA SOTTO. LA QUESTIONE È CAPIRE CHI SONO I PARLAMENTARI CHE POSSONO ESSERE SENSIBILI A ‘STA STORIA E FARE UNA LETTERA A FINI COSÌ CHE LA POSSA USARE COME STRUMENTO VERSO TREMONTI” - CATONE IL CURSORE: “SÌ, SÌ, CE L´HANNO TUTTI I GIORNALI. CI STA BOCCHINO, CI STA ANGELONI, DE ANGELIS, GIRLANDA”…

Giuseppe Caporale e Liana Milella per "la Repubblica"

Non sta in Parlamento, né nel governo, perché Berlusconi non ce lo ha messo, ma Valter Lavitola, editore dell´Avanti, è il prototipo del lobbista più smaliziato e senza scrupoli che ci si possa immaginare. Sulla questione dei fondi per l´editoria poi, che lo tocca da vicino, non passa giorno, in quell´autunno del 2009 quando i suoi telefoni finirono sotto intercettazione a Pescara nell´ambito dell´inchiesta Spadaccini, senza lunghe telefonate per pilotare da fuori l´attività parlamentare. Come quella con Giampiero Catone, apostrofano con un «essendo tu abbastanza bandito». O l´altra con il senatore Giuseppe Esposito cui "ordina" di far passare un emendamento.

MO´ TI FACCIO UN APPUNTO
(9 ottobre 2009)
Lavitola telefona a Catone per preparare un piano contro Tremonti che non vuole dare i fondi promessi all´editoria. L´ex direttore della Discussione, pidiellino passato con Fini e poi tornato nella maggioranza con Popolo e territorio, promosso sottosegretario all´Ambiente a maggio scorso, è sugli attenti. Lavitola è brusco con lui («Che tieni fretta?) e gli detta le mosse da fare, compreso un appello bipartisan. Catone obbedisce.

Catone «Valteruccio...».
L. «Senti Giampie´, ci sta una situazione da allarme rosso che si è evoluta in queste ore. Nonostante sia stato fatto lo stanziamento dei 70 milioni al capitolo dell´editoria, e Bonaiuti abbia sollecitato Canzio e poi anche Tremonti per iscritto, Tremonti ha risposto con una carta scritta, ovviamente Bonaiuti non sa che io lo so, dicendo che siccome non c´è stato il gettito di entrata sulle accise, (...) praticamente lui non paga. Quest´anno andrebbe a torta con meno del 50%, che è un disastro».
C. «E come si fa?».
L. «Sto provando a far intervenire Berlusconi e a farlo muovere per far qualcosa. Però mi dicono che Fini si sta già interessando mosso da quello lì... Raisi (Enzo Raisi, deputato finiano, ndr.)...».
C. «Eh sì».

L. «Siccome c´è una legge che stanzia questi fondi, il ministro non può non attribuirli anche se non c´è il gettito d´entrata, è una questione di lana caprina che sta facendo Tremonti. Se tu ti rendessi parte diligente per raccogliere un po´ di firme di parlamentari sia di destra che di sinistra, e mandare a Fini e a Schifani questo documento chiedendogli di intervenire, sarebbe fondamentale».
C. «Mandami un documento e ti faccio raccogliere firme sia da sinistra che da destra».
L. «C´hai pure qualcuno al Senato?».
C. «Ma alla Camera non bastano, famme capì».
L. «Sì bastano, era per coinvolgere Schifani».
C. «A Schifani non gliene fotte niente, l´essenziale è che tu glielo dici».
L. «La cosa migliore a questo punto, hai ragione, è Fini».
C. «Siccome in Commissione bilancio siamo in quattro ad avere i giornali, eh tutti e quattro andremmo a capa sotto, è chiaro che loro con quattro voti contrari in Commissione bilancio vanno sotto su tutto».

L. «E certo».
C. «Il segnale è quello».
L. «Ma tu ne dovresti parlare pure ai capigruppo».
C. «Sì, sì».
L. «Ne dovresti parlare ai capigruppo, coinvolgere Italo che comunque sia è... hai capito cosa dico io? Bisogna fare...»
C. «Tu abbozzami questa lettera».
L. «Aspetta Giampie´, ma vai di fretta?».
C. «Dimmi, dimmi».
L. «Sono due fasi, io ti abbozzo questa lettera, e te la mando. L´altra cosa è che bisogna muoversi in due sensi, uno vedere chi sono gli altri. Anche l´Udc ha un giornale? La Lega?».

C. «Sì, sì, ce l´hanno tutti i giornali. Ci sta Bocchino, ci sta Angeloni...».
L. «La questione è capire chi sono i parlamentari che possono essere sensibili a ‘sta storia e fare una lettera a Fini così che la possa usare come strumento verso Tremonti. L´altra, essendo tu abbastanza bandito, dovresti porre il problema ai capigruppo, dandogli pure la copia di questa lettera, e andargli a dire...».
C. «Se non passa, il governo va sotto».
L. «Mandando un messaggio al presidente a firma di varie persone».
C. «È chiaro, è chiaro eh eh».
L. «Ai capigruppo e a Berlusconi».
C. «Siccome dentro la Commissione Bilancio ce ne sono quattro che, a prescindere dai partiti, hanno giornali propri».
L. «Ma chi sono? Anche quello della Lega?».
C. «Io, De Angelis, Girlanda...».
L. «E chi è Girlanda?».
C. «Girlanda c´ha il Corriere dell´Umbria, il Corriere di Siena».


L. «E poi l´altro chi è?».
C. «De Angelis c´ha Area».
L. «Area cos´è, di centrodestra?».
C. «Sì sì, tutti di centrodestra».
L. «E poi chi ci sta?».
C. «Coso..., mo´ non mi viene in mente il nome».
L. «Ma non è della Lega no?».
C. «No, no».
L. «Ah, allora bene. Questa è la partita».
C. «Siccome siamo quattro là dentro...».
L. «Quanto è la maggioranza alla Commissione bilancio?».
C. «La maggioranza sono tre, bastano due che votano alla parte opposta e vanno sotto».
L. «O quattro che non ci vanno».
C. «O quattro che non ci vanno e che non fanno delegare».

METTITI TU SULL´EMENDAMENTO
(22 ottobre 2009)
A palazzo Madama Giuseppe Esposito è considerato il senatore più vicino al presidente Renato Schifani. Con lui Lavitola parla spesso, come in questo caso, per sollecitargli l´ammissibilità di uno degli emendamenti per i fondi all´editoria.
Lavitola «Volevo sapere che avete fatto con l´emendamento?».
Esposito «L´abbiamo presentato, sta sulla Finanziaria, stiamo combattendo, domani mattina finiamo di combattere per l´ammissibilità, e poi andiamo avanti».
L. «Che ritieni rispetto all´ammissibilità?».
E. «È complicata perché è proprio una delle direttive che ci ha dato Tremonti, vediamo se riusciamo a dimenticarcela».
L. «Ma ci si riesce o no, tu tanto le sai le cose».
E. «Per domani lo so Valter, domani lo so».
L. «Ti ci metti tu sopra o lasci a qualcuno del legislativo?».
E. «Mi ci sono già messo io sopra».
L. «Vabbè, allora se lo fai tu è fatta».

 

 

Giampiero Catonelavitola-berlusconiFRATTINI-LAVITOLA LAVITOLA BY VINCINOtremontiBERLUSCONI COL PRESIDENTE DI PANANA. NEL CERCHIO LAVITOLAfini tremonti Bocchino Spy BOCCHINO A PANAREA DAL CORRIERE RENATO SCHIFANI TORTA IN FACCIA AL BAGAGLINO SCHIFANI CON FIGLIO E SCORTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”