SOLIDARNOSC MA NON PER FROSC - LECH WALESA BOLLITO E OMOFOBO (CON L’APPOGGIO DELLA CHIESA): “I GAY SONO UNA MINORANZA CHE NON MI PIACE, IN PARLAMENTO DOVREBBERO AVERE POSTI SOLO NELL’ULTIMA FILA PRIMA DEL MURO O MAGARI DIETRO IL MURO” - “LA MINORANZA DEVE ADOTTARSI AGLI USI DELLA MAGGIORANZA VECCHI DI SECOLI” - SCANDALO E POLEMICHE, IL FIGLIO JAREK SI RIBELLA: “MIO PADRE HA DETTO DELLE COSE ORRIBILI…”

Andrea Tarquini per "La Repubblica"

L'eroe che cominciò a distruggere il Muro di Berlino erige un nuovo muro: contro i gay. Lech Walesa, leader storico di Solidarnosc e della rivoluzione non violenta che avviò la caduta del comunismo, l'ha sparata grossa e inattesa: «I gay sono una minoranza che non mi piace, in Parlamento dovrebbero avere posti solo nell'ultima fila prima del muro o magari dietro il muro», ha detto.

E non è finita: «La minoranza deve adottarsi agli usi della maggioranza vecchi di secoli». Tutta la Polonia liberal gli è contro. Soprattutto il suo primogenito `Jarek' (Jaroslaw) lo accusa: «Mio padre ha detto delle cose orribili, la democrazia difende le minoranze». Il mito dell'eroe è incrinato, forse per sempre.

«Quel che ha detto mio padre è malvagio e crudele, fa male e ferisce», ha denunciato Jarek Walesa, intervistato a caldo non a caso da Gazeta Wyborcza, la testata che Adam Michnik, stratega laico della rivoluzione del 1989, fondò allora e che oggi è il miglior media libero di tutti i paesi ex comunisti. «Mio padre fa parte della vecchia generazione: hanno una mentalità che non riesce a seguire lo sviluppo veloce che libertà e democrazia da loro portate hanno dato alla nostra società, e ciò è terrificante», ha proseguito il primogenito.

Padre contro figlio, come in una tragedia greca. Walesa junior non è il solo ad accusare l'eroe che delude, in nome dei principi stessi della rivoluzione del 1989. Robert Biedron, l'unico deputato gay dichiarato del parlamento polacco, ha sfogato la sua delusione: «Walesa per tutti noi nati o cresciuti durante o dopo l'89 era un eroe, combatté anche contro i Kaczynski nazionalclericali, ora mi fa sentire cittadino di serie B. Vorrei incontrarlo, parlare dei suoi stereotipi e luoghi comuni che relegano noi gay nella segregazione, vorrei che non si esprimesse più in questo modo».

Ma Walesa ha respinto l'invito. Non ha voluto rinnegare nulla delle sue pesanti affermazioni, secondo cui «non voglio che questa minoranza, con cui non sono d'accordo ma che tollero e comprendo, manifesti in piazza e faccia voltare la testa ai miei figli e nipoti; non voglio nemmeno sentir parlare di loro, facciano le loro cose tra loro e ci lascino tutti tranquilli».

Un linguaggio intollerante, che finora all'Est avevano usato solo gruppi di ultradestra, o nazionalpopulisti euroscettici e clericali, dai Kaczynski avversari di Walesa a Orbàn e al suo establishment in Ungheria. E' un trauma inatteso per la Polonia, ieri paese-leader della rivoluzione democratica contro il comunismo e oggi paese di riferimento nell'Est per la Ue, democrazia ed economia solide e dinamiche, volto opposto a quello dell'autocrate ungherese Orbàn.

Un gruppo di ex di Solidarnosc, oggi liberal o conservatori, ha denunciato Walesa insieme a organizzazioni di difesa dei gay per «incitamento all'odio contro una minoranza sessuale». La magistratura ha accolto la denuncia e ci sta lavorando. Janusz
Palikot, leader del nuovo partito anticlericale e pro-spinello (terza forza politica) ha chiesto formalmente un dibattito live in tv con l'ex presidente e Nobel per la pace, sul tema

«Walesa cambi il suo modo di esprimersi». Ma Walesa ha la Chiesa dalla sua parte. Nell'eterna, ricorrente guerra tra le due Polonie (i moderni contro il paese profondo), contro le nuove generazioni - la Polonia cosmopolita delle città e i ceti medi urbani che Walesa junior incarna e che vogliono un paese più laico - Walesa senior si appoggia ai vescovi conservatori. Non è poco: ieri sera il premier liberal Donald Tusk, che vuole varare una legge pro-matrimonio gay, ha dovuto rinunciare a cacciare il suo ministro della Giustizia Gowin che la ostacola. Ore tristi per i valori occidentali nella "nuova Europa".

 

LECH WALESA E MITT ROMNEYnob15 lech walesanob19 lech walesanob14 lech walesa mox lech walesa 01Oriana Fallaci e Lech Walesa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…