vincino renzi

LA COSTOLA DELLA SINISTRA! - RENZI REALIZZA CIO’ CHE D’ALEMA AVEVA SOLO SOGNATO: PORTARE LA LEGA AL SUO FIANCO! - LE RIFORME COSTITUZIONALI AL SENATO VIAGGIANO GRAZIE AI VOTI DETERMINANTI DEL CARROCCIO

Claudio Cerasa per “Il Foglio

 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Patti, triangolazioni, riforme e una storia che comincia il pomeriggio del sette maggio con una telefonata, un accordo, una folgorazione e un’intesa che danno un senso ai numeri di questi giorni. I numeri dicono questo. Dicono che mettendo insieme dissidenti, dubbiosi, brontoloni, ribelli, gufi, critici e rosiconi, alla fine, a Palazzo Madama, la maggioranza nata per portare avanti il pacchetto delle riforme costituzionali (Pd, Forza Italia, Ncd, Lega, Per l’Italia, Scelta civica, Gal) può contare su 183 senatori pronti a votare il disegno di legge Boschi e su 54 senatori (19 del Pd, 2 di Per l’Italia, 3 di Ncd, 15 di Forza Italia) pronti invece a votare contro la riforma del Senato e del Titolo V.

maria elena boschi (2)maria elena boschi (2)

 

I numeri dicono che la maggioranza per approvare la riforma c’è (a Palazzo Madama il quorum è a quota 161) ma dietro ai numeri c’è una storia che riguarda un partito sbocciato al Senato che potremmo circoscrivere all’interno del perimetro dei così detti “riservisti”. Il partito dei riservisti è formato da quelle truppe finite improvvisamente vicino all’orbita renziana che hanno dato la possibilità al presidente del Consiglio di osservare con distacco il movimento dei dissidenti. E che gli hanno dato la forza di dire, con sfrontatezza, come ha fatto ieri, che “al Senato i numeri ci sono e la riforma passerà alla faccia di chi non è d’accordo”.

 

A guidare il partito dei riservisti c’è un gruppo di senatori che gode di un buon tesoretto a Palazzo Madama e che costituisce un’assicurazione sulla vita del patto del Nazareno: la Lega. Il numero di senatori leghisti (15) coincide con il numero di ribelli del Pd (19 potenziali, 15 quasi sicuri), e la presenza della Lega in questo perimetro è un punto di forza per il governo. A Via Bellerio, sede della Lega, ammettono che con Renzi c’è una profonda sintonia e raccontano che tutto è cominciato il pomeriggio del sette maggio.

 

Massimo D Alema Massimo D Alema

Il giorno prima Calderoli aveva fatto una magia in Commissione Affari costituzionali facendo passare un ordine del giorno sulla riforma del Senato (che aveva messo il governo in minoranza) e costringendo così Renzi ad affrontare un problema non secondario: è davvero conveniente affrontare il pacchetto delle riforme con una maggioranza risicata, ovvero con 168 senatori, cioè i 183 di cui sopra meno i 15 della Lega? Era il sei maggio e il giorno dopo, sul cellulare di Calderoli (martedì, purtroppo, colpito da un malore), arriva la telefonata del premier.

CORRADINO MINEOCORRADINO MINEO

 

Si discute. Si tratta. Si triangola. E alla fine ci si accorda. La Lega, emendamento dopo emendamento, ottiene alcune concessioni. Ottiene l’indicazione esplicita dei costi standard nell’articolo 119. Ottiene una maggiore competenza legislativa delle regioni su alcune questioni cruciali (turismo, infrastrutture, organizzazione dei servizi sanitari, valorizzazione dei beni ambientali). Ottiene il ripristino di un comma chiave (il numero tre) nell’articolo 116 della Costituzione (che definisce le materie per le quali lo stato ha competenza esclusiva). Un comma, originariamente abolito dal testo Boschi, che prevede che in determinati casi possa essere attribuito alle regioni un potere legislativo straordinario.

Matteo SalviniMatteo SalviniCALDEROLI FIAMME CALDEROLI FIAMME

 

Tra le caselle di posta elettronica di alcuni senatori democratici e di alcuni senatori leghisti da qualche giorno gira un file in formato pdf di 51 pagine in cui i punti dell’accordo, per evitare sorprese, sono scritti nero su bianco. Il file è formato da tre colonne. Nella prima è indicato il testo a Costituzione vigente. Nella seconda il testo iniziale del disegno di legge. Nella terza gli emendamenti dei relatori (Finocchiaro e Calderoli).

 

Cinquantuno pagine di modifiche. Cinquantuno pagine di trattative. Cinquantuno pagine di accordi arricchiti da un nuovo capitolo maturato ieri in commissione. Dove i senatori di Lega, Pd, Ncd, Forza Italia, Per l’Italia e Scelta civica hanno certificato l’accordo votando un emendamento che riscrive il Titolo V e “definisce le competenze legislative dello stato e delle regioni”.

 

sede lega via belleriosede lega via bellerio

Renzi, dunque, può gioire per aver trovato la giusta quadra in commissione. Forza Italia può dimostrare al Pd di essere un alleato affidabile (altro che Grillo). E la Lega, incassando una maggiore competenza delle regioni su alcuni punti strategici della riforma, può essere soddisfatta. Sia per aver ottenuto ciò che chiedeva (tranne la competenza sul coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario che torna a essere sotto il mantello statale). Sia per aver dimostrato che non c’è patto del Nazareno che possa tenere se dentro quel patto non si trova un posto per la Lega.

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

 

Renzi lo sa. Sa che al Senato i numeri ci sono. Ma sa anche che per evitare sorprese il Pd deve realizzare un vecchio sogno dalemiano: trasformare la Lega, almeno al Senato, in una formidabile costola della sinistra.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....