SUPERLOBBY AT WORK! - GAD LERNER ATTACCA GIULIETTO! - “FINE CARRIERA PER IL TECNOCRATE CHE VOLLE FARSI POLITICO PER DIVENTARE UOMO DI STATO, MA CON UNA SPREGIUDICATEZZA CHE VENT’ANNI DOPO LO RIPORTA ALLA CASELLA DI PARTENZA: IL PROFESSORE CHE HA FATTO I SOLDI CON UNO STUDIO PROFESSIONALE IN CUI NON SI DISDEGNAVANO SUGGERIMENTI DI ELUSIONE FISCALE AI DETENTORI DI GRANDI PATRIMONI. È QUELLO L’AUTENTICO TREMONTI CON CUI NON A CASO S’È INTESO BENE, PER DIECI ANNI, MARCO MILANESE”….

Gad Lerner per "Vanity Fair"

Pur detestandolo, Tremonti è destinato a condividere fino all'ultimo il bunga-bunker di Berlusconi. Che a sua volta lo espellerebbe volentieri dal suo rifugio governativo blindato, non fosse troppo pericoloso dissigillarlo anche solo per un attimo. Vivono alla giornata, ormai, i fallimentari protagonisti del centrodestra italiano presentatosi come una rivoluzione liberale nel lontano 1994.

Rinchiusi nel bunga-bunker, confidano di essere lasciati in pace dalla Banca centrale europea, dal Fondo monetario internazionale e dalla Commissione di Bruxelles perché tali istituzioni, pur disprezzandone i comportamenti, nel bel mezzo di una bufera continentale non possono correre il rischio di lasciar fallire l'economia italiana. Che trascinerebbe con sé i partner dell'Unione e un bel pezzo d'Occidente.

Il salvataggio dell'Italia, i cui titoli di Stato continuano a essere acquistati caritatevolmente dalla Bce, comporta dunque pure il salvataggio della coppia scoppiata Berlusconi-Tremonti?

Davvero singolare è il tragitto di Giulio Tremonti, il plenipotenziario dell'economia italiana, inseguito a Washington dal «fuoco amico» dei suoi stessi colleghi di governo e di partito. Si era macchiato della colpa di disertare il voto contro l'arresto di Marco Milanese, il suo ex braccio destro con cui solo la magistratura ha interrotto una torbida collaborazione, non si sa bene quanto complice e quanto ricattatoria. Tanto è bastato ai suoi avversari interni, primo fra tutti Berlusconi, per denigrarlo sul piano morale proprio mentre al ministro spettava di tutelare gli interessi nazionali in un consesso mondiale difficilissimo.

Così il tecnico che era riuscito a costruirsi una solida base di manovra politica, fra il leghismo e un certo ammiccamento trasversale dalle parti di Prodi, D'Alema e della Cgil, si ritrova spogliato d'un colpo dei suoi molteplici attributi. Nessuno lo considera più un tramite efficace con l'establishment internazionale; un ambiente nel quale un ministro che paga cash in nero l'affitto di casa, per giunta a un faccendiere ingordo che vendeva perfino le nomine pubbliche e che lui si teneva al fianco da dieci anni, già da un pezzo avrebbe rassegnato le dimissioni.

Ma nessuno troverebbe più credibile Tremonti neanche come portavoce culturale del populismo localista padano, anzi, se potessero i sindaci del Carroccio lo inseguirebbero volentieri con il forcone. Che sopravviva lo studioso critico della globalizzazione, quello che voleva farci prosperare erigendo dazi per fronteggiare la superpotenza cinese? Temo abbia cambiato idea già due o tre volte, nel frattempo, mentre la realtà s'incaricava di smentire di volta in volta il suo lassismo fiscale e l'antieuropeismo sostituiti dalle teorie contrarie.

Fine carriera, dunque, per il tecnocrate che volle farsi politico per diventare uomo di Stato, ma con una spregiudicatezza che vent'anni dopo lo riporta alla casella di partenza: il professore che ha fatto i soldi con uno studio professionale in cui non si disdegnavano suggerimenti di elusione fiscale ai detentori di grandi patrimoni. È quello l'autentico Tremonti con cui non a caso s'è inteso bene, per dieci anni, Marco Milanese. Che resterà pure a piede libero con le sue Ferrari, i suoi orologi e le cassette di sicurezza svuotate, ma continua a simboleggiare il degrado del nostro ministero dell'Economia.

Tutto questo accade in giornate drammatiche per le sorti dei conti pubblici. La crisi ha origini più complesse, ma se questi signori uscissero dal bunga-bunker e sgombrassero il campo, potremmo affrontarle con un minimo di credibilità.

 

GIULIO TREMONTI GAD LERNER TREMONTI E MILANESE DEBENEDETTI E LERNER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO