LETTA FA IL “VIRTUOSO” CON I SOLDI DEGLI ITALIANI

Fabio Martini per "La Stampa"

Enrico Letta ne è convinto dal primo giorno che è entrato a palazzo Chigi, la partita decisiva del governo si gioca più in Europa che a Roma e per questo motivo il presidente del Consiglio ha detto a Varsavia ciò che non aveva mai detto con altrettanta chiarezza:

«Le nostre scelte verranno fatte dentro il perimetro dei conti pubblici, non faremo nuovi debiti, l'Italia mantiene la disciplina di bilancio». Apparentemente una specificazione di concetti già espressi in passato.

In realtà, esplicitando la volontà di non fare nuovi debiti, Letta comincia a far trapelare la strategia decisa assieme al ministro Fabrizio Saccomanni e che i due stanno spiegando nei loro incontri con i leader europei.

Una strategia per strappare "sconti" ma dentro le regole europee ed è opposta a quella dei "cugini" mediterranei: mentre la Francia e la Spagna hanno chiesto ed ottenuto una proroga, rispettivamente di uno e di due anni per far scendere il deficit sul Pil al 3%, l'Italia non vuole rinvii, non vuole sfondare il tetto neppure per pochi mesi. E punta invece ad ottenere un atteggiamento flessibile dall'Europa in due tappe.

La prima è fissata al 29 maggio, con la chiusura della procedura europea per deficit eccessivo; la seconda non ha date prefissate, ma consiste nell'ottenere dalla Commissione il via libera a sfruttare tutti i margini previsti dai trattati per chi non ha pendenze con Bruxelles e al tempo stesso, senza sfondare il 3%, rallentare quel rientro a tappe forzate che, per esempio, prevede per il prossimo anno un obiettivo (troppo ambizioso) dell'1,8%.

Il combinato disposto di questi due "sconti" potrebbe consentire di recuperare circa 12-14 miliardi, con i quali finanziare investimenti, ma anche sgravi fiscali per l'occupazione giovanile.

Certo, in Europa tutto è complicato dalle instabilità, di diversa natura, che minano i due Paesi-guida: la Germania, attesa a settembre dalle elezioni, la Francia che oramai ha scoperto di essere in crisi. Francia, che pur essendo sotto procedura per deficit eccessivo dal 2009 , è riuscita ad ottenere dall'Ue la proroga sul rientro dal deficit: un trattamento di "favore" che l'Italia farà valere per strappare quella interpretazione favorevole che potrebbe darle la boccata d'ossigeno necessaria per rimettersi in piedi.

Il biglietto da visita del nuovo governo italiano è il rispetto del deficit sotto il 3% nell'anno in corso e anche nei prossimi due. Un consumato diplomatico come il ministro Enzo Moavero Milanesi, ministro per gli Affari europei, lo dice con chiarezza: «E' importante dimostrarsi affidabili almeno sul parametro del deficit, anche perché restando sotto il 3% avremo più margini per gli investimenti e il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni».

E d'altra parte quella «duttilità nell'applicare le regole è un'apertura per cui l'Italia si è battuta», fermi restando i vincoli di bilancio che il governo non intende toccare. Non li intende toccare anche perché un eventuale sfondamento del 3% comporterebbe problemi seri: controlli più rigidi e un debito pubblico sempre più insostenibile.

Ecco perché si è scelto di tenere l'obiettivo di un bilancio prossimo all'equilibrio, al netto del ciclo fino al 2015, ma nel frattempo ottenere dalla Commissione di riutilizzare la differenza tra il tetto del 3% e gli obiettivi indicati per ogni anno.

In altre parole, per il 2014 l'Italia si è impegnata ad arrivare all'1,8% nel rapporto deficit Pil, ma con la fine della procedura di infrazione potrebbe ottenere dalla Commissione di salire ad un legale 2,9%, con una differenza dell'1,1% dagli impegni iniziali, un differenziale che potrebbe essere utilizzato per far riprendere fiato all'economia reale.

 

letta alla camera Enrico Letta Enrico Letta enrico letta nuovo premier Enrico Letta letta

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....