ENRICHETTO GALLEGGIANTE - IL PREMIER NON MOLLA E, STANDO ALLE VOCI DI PALAZZO CHIGI, DIRÀ CHE “SI PUÒ ANDARE AVANTI” - ALFANO FA IL PREZIOSO: “GOVERNO RENZI? NULLA È SCONTATO”

1 - FONTI P. CHIGI, LETTA DIRÀ CHE SI PUÒ ANDARE AVANTI
(ANSA) - Incontrando i giornalisti nel pomeriggio Enrico Letta dirà che "per lui si va avanti". E' quanto viene spiegato da fonti di Palazzo Chigi in vista della conferenza stampa del presidente del Consiglio.

2 - GOVERNO: RENZI, PARLERÃ’ A VISO APERTO IN DIREZIONE
(ANSA) - "Leggo tante ricostruzioni sul governo. Quello che devo dire, lo dirò domani alle 15 in direzione. In streaming, a viso aperto". Così Matteo Renzi su twitter dopo il faccia a faccia con il premier Enrico Letta.

3 - ALFANO, GOVERNO RENZI? RIFLETTEREMO, NULLA SCONTATO
(ANSA) - "Se il "se" eventualmente sarà tolto nelle prossime ore rifletteremo. Noi non diamo nulla per scontato". Lo afferma il vicepremier Angelino Alfano a proposito di un eventuale esecutivo guidato da Matteo Renzi.

4 - GOVERNO IN BILICO, VERTICE RENZI-LETTA. PALAZZO CHIGI: "POSIZIONI SONO DISTANTI"
Da "la Stampa"

I due non si parlano da diversi giorni. Ma il muro di incomunicabilità è stato superato questa mattina a Palazzo Chigi. Nei Palazzi della politica c'è grande attesa per l'esito del faccia a faccia tra Enrico Letta e Matteo Renzi. L'incontro a Palazzo Chigi è iniziato alle 11.30 ed e si è concluso circa un'ora dopo. Due le indicazioni: per Palazzo Chigi «le posizioni restano distanti», mentre dal Nazareno, sede del Pd, fanno sapere che «il vertice è stato positivo». Lo stesso Renzi ha commentato su Twitter: «Leggo tante ricostruzioni sul Governo. Quello che devo dire, lo dirò domani alle 15 in direzione. In streaming, a viso aperto». Attesa questo pomeriggio, invece, intorno alle 18 la conferenza stampa del premier Letta.

PREMIER SOTTO ASSEDIO
Dopo l'incontro fonti di Palazzo Chigi spiegano che le posizioni restano «distanti». Sta di fatto anche il sentiero del premier si fa sempre più stretto. La "staffetta" al governo è un'ipotesi che va rafforzandosi con il passare delle ore. Domani c'è la cruciale direzione del Pd, ma è possibile che i due contendenti trovino un accordo nell'incontro di oggi. Sono in tanti ora a chiedere, nel Pd e in Scelta Civica, che Letta lasci e si apra una nuova fase con Renzi a Palazzo Chigi. Ma il premier non molla e rilancia annunciando ad horas la presentazione di una nuova squadra e di un nuovo programma.

IL COLLE ALLA FINESTRA
Giorgio Napolitano, dal Portogallo, avverte: sul governo ora la parola spetta al Partito democratico. Ieri il Capo dello Stato ha preso atto (in quello descritto dal Quirinale come un «rapido incontro») della volontà di Letta di rilanciare il suo governo, ma ha registrato anche la richiesta del Pd, partito di maggioranza relativa, di un cambio di passo. Non è solo Renzi ora a chiederlo, ma diversi esponenti del Nazareno.

«La batteria del governo è scarica, dobbiamo decidere se va ricaricata o cambiata - faceva cadere ogni velo ieri mattina Renzi di fronte all'assemblea dei deputati Pd -. Se avessimo uno smartphone è come se avessimo consumato il 19% della batteria. Ora dobbiamo decidere se ricaricarla oppure cambiarla». Musica per i piccoli partiti, che nelle parole del sindaco di Firenze vedono la promessa di un governo solido e di legislatura, che possa durare fino al 2018.

ALFANIANI E SCELTA CIVICA SI SCHIERANO CON IL SINDACO
Per questo Renzi si tira dalla sua parte Scelta Civica. «Letta è uomo di grande esperienza e sensibilità istituzionale - dice Andrea Romano, capogruppo alla Camera - Sono sicuro che lui per primo comprenda l'esigenza di voltare pagina davvero, aprendo una nuova fase della storia politica di questo paese e arrivando rapidamente ad un nuovo governo che sia guidato anche da un'altra personalità». Angelino Alfano lascia che i panni sporchi siano lavati in famiglia.

«Ho sentito Letta - afferma il leader di Ncd - e gli ho detto che siamo pronti ad andare avanti. Ma se il Pd non dà una appassionata e sincera disponibilità a rilanciare l'azione del governo, allora si complica la situazione». Ma al di là delle dichiarazioni di facciata, Alfano ha dato il via libera alla staffetta per allontanare le elezioni con un ragionamento netto: «Palazzo Chigi mostra determinazione, ma ormai il tempo è scaduto». E anche la Lega apre a Renzi: «Vogliamo chiedergli cosa vuole fare. Non diciamo no a priori», spiega il segretario Matteo Salvini.

VENDOLA: «NON SOSTENIAMO RENZI SE LO SCHEMA È QUELLO DI LETTA»
«Se lo schema resta quello del governo Letta, non esiste alcuna possibilità per Sel di sostenere Renzi a Palazzo Chigi», dice Nichi Vendola. «Io mi siedo a ragionare solo se si discute di sofferenza sociale e di avanzamento nei diritti civili. Ed è impossibile farlo insieme a Giovanardi e pezzi del centrodestra. Il resto è fantapolitica».

L'IPOTESI SFIDUCIA
Letta avverte la durezza della partita, si mette l'elmetto e rilancia, certo di avere in tasca «un progetto che convincerà tutti gli alleati, anche il Pd». La carta vincente, per il premier, è quell' «Impegno Italia» dal quale è scomparso ogni riferimento temporale (prima era "Impegno 2014"), per dare robustezza ad un governo non a termine e convincere i piccoli a sostenerlo in un orizzonte di legislatura.

Ma come una doccia fredda arrivano le parole di Enrico Carbone, fedelissimo di Renzi, che invita Letta a prendere atto della realtà e parla di «una dinamica inesorabile» che, nella direzione di giovedì, potrebbe addirittura portare ad una sfiducia del premier da parte del suo partito.

Un'ipotesi nefasta rispetto alla quale si mettono all'opera i pontieri renziani, cercando di convincere il premier alle dimissioni. Letta però, mentre slitta di una settimana il voto sulla legge elettorale alla Camera, non demorde. Va al Quirinale a spiegare i suoi prossimi passi e ne esce - dicono fonti di Palazzo Chigi - «confortato e ancor più determinato ad accelerare per la presentazione di `Impegno Italia´, base del rilancio programmatico del governo».

TOTO-MINISTRI
Nel Palazzo è già partito intanto il toto-ministri di un eventuale governo Renzi. I nomi si inseguono: da Boeri ad Andrea Guerra (ad di Luxottica Farinetti), da Baricco a Epifani. In ogni caso la componente di ncd dovrebbe uscire ridimensionata. Il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, si dice disponibile a restare al suo posto: «Vediamo cosa succede, mi pare di aver già dato in passato la mia disponibilità, ma qualcuno me lo deve chiedere». Ma è assai improbabile che il leader del Pd glielo chieda.

 

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTATITO BOERI ANDREA GUERRAbaricco leopolda renzi e epifani Guglielmo Epifani

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...