CAOS NOMINE PUBBLICHE - CHE CI FANNO LETTA ZIO E NIPOTE NELLA SOCIETA' DI CACCIATORI DI TESTE SPENCER STUART, CHE DESIGNA I CANDIDATI A 350 SUPER POLTRONE PUBBLICHE? AH, SAPERLO…

Denise Pardo per "L'Espresso"

In ordine d'importanza, ma sotto, un bel po' sotto al tavolo ufficioso formato da Matteo Renzi, Luca Lotti e Marco Carrai, la triade alla ricerca della miglior mappa possibile per le nomine degli enti pubblici in scadenza a giorni, c'è un altro tavolo, ufficiale questa volta, che conta e lavora. È il tavolo di Spencer Stuart, società internazionale di cacciatori di teste e vincitrice di due gare per la selezione degli uomini d'oro che siederanno sulle 350 poltrone che da metà mese diventeranno vacanti.

Spencer Stuart di uomini d'oro se ne intende: nel suo advisory board due nomi al vertice del potere, influenti e autorevoli sempre, sia che entrino, sia che escano dalle porte girevoli di Palazzo Chigi e anche della stessa Spencer. Per di più zio e nipote. Si tratta di Gianni e Enrico Letta, mai al governo insieme, in Spencer Stuart sì.

In ballo, ora, ci sono le poltrone più pesanti dell'economia pubblica italiana. Il potere vero ai massimi livelli, tali da avere a che fare, a volte, con Vladimir Vladimirovic Putin o Barack Obama quando si tratta di gas, petrolio, energia, difesa del mondo. L'elenco con le caselle da riempire è infinito, colossi come Eni, Enel, Finmeccanica, Poste, aziende quotate in Borsa e no, società partecipate direttamente o indirettamente dal Tesoro, centri studi, enti desueti. La griglia su cui poggia buona parte del sistema del Palazzo e del Paese e che questa volta, per parlare renziano, può cambiare davvero verso, può essere alla svolta buona. Ed è soprattutto una significativa cartina di tornasole per Matteo Renzi.

Ma andiamo per ordine. In nome della trasparenza, nel giugno del 2013, al tempo del governo di Enrico Letta, dopo gli scandali di Finmeccanica, una direttiva del ministero dell'Economia, allora c'era Fabrizio Saccomanni, traccia una procedura per arrivare a selezionare i manager da designare alla testa delle aziende pubbliche.

Viene nominato un Comitato di garanzia con personaggi di rango: Cesare Mirabelli, presidente emerito della Consulta, Vincenzo Desario, ex direttore generale di Banca d'Italia, la professoressa Maria Teresa Salvemini, consigliere Cnel. A loro saranno consegnate le liste con le rose dei candidati, amministratori delegati, presidenti, consiglieri d'amministrazione, selezionate dalle società di cacciatori di teste chiamate a supportare la direzione Finanza e privatizzazioni del Tesoro guidata da Francesco Parlato. Poi la Provvidenza, il fato o la fortuna faranno la spola con Palazzo Chigi.

In più, chi vuole proporsi autonomamente, con un ottimismo degno di essere studiato dai cervelloni della Nasa, può mandare un curriculum a candidature@tesoro.it. facendo finta di vivere in Gran Bretagna dove per il posto del governatore e del suo vice è apparso un annuncio a pagamento sull'"Economist".

Una scelta sacrosanta almeno formalmente al riparo di appetiti politici e delle complicate scacchiere di lobby, relazioni, fratellanze, affiliazioni, appartenenze che nel sistema del Palazzo hanno contato non poco, sicuramente troppo. Ma che certo non hanno smesso di esercitare ancora adesso la loro pressione.

A luglio 2013 l'incarico per le candidature delle società del Tesoro, un gran bel bottino, se l'aggiudicano Spencer Stuart e Korn Ferry (per legge gli head hunters devono essere due). E il 10 marzo 2014 anche la gara di Cassa Depositi e Prestiti per le sue partecipate, altro gruzzolo prelibato, viene vinta ancora da Spencer Stuart, il cui presidente e amministratore delegato è Carlo Corsi, ex carabiniere, cavaliere e colonnello dell'influente e misterioso Ordine di Malta.

Così, forse a causa dei malumori all'interno al Tesoro per l'eccessiva egemonia di Spencer Stuart, succede che Cassa mandi un nuovo invito per una seconda gara. A vincere, questa volta, è Management Search che dovrà dividere l'impegno con Spencer. Un invito, si diceva. Un invito? Per partecipare a una gara al ministero dell'Economia serve un invito come per il ballo della Rosa a Montecarlo? Sì, le competizioni non sono aperte a tutti ma sono a chiamata diretta. È assolutamente lecito ma certo in questo modo si può decidere chi chiamare e chi no, escludendo anche chi ha i titoli.

Spencer, che in questa tornata raddoppia, sicuramente i titoli li ha. Ma ha anche gli uomini, uomini che contano, conoscono tutti, aprono qualsiasi porta se è il caso e possono pesare nelle scelte. Come Gianni Letta, plenipotenziario di Silvio Berlusconi, più volte sottosegretario del Consiglio, cooptato anche da Goldman Sachs, che a metà degli anni Duemila entra nell'advisory board di Spencer Stuart.

Qualche anno dopo è la volta di suo nipote Enrico Letta. Ecco il "Save the date" per il Forum Spencer Stuart in collaborazione con il "Corriere della Sera": «È prevista la partecipazione dei membri del nostro Advisory Board: Carlo Secchi (presidente) Raffaele Agrusti, Elio Catania, Enrico Letta, Tomaso Tommasi». La data è dell'8 novembre 2012. Cinque mesi dopo Letta jr diventerà presidente del Consiglio. Al tempo del Forum, ha un ruolo di primissimo piano nel panorama politico, è vice segretario del Pd.

Ma anche il presidente dell'advisory board di Spencer Stuart, Carlo Secchi, è uomo molto influente. E grazie alle sue molteplici vite ha accesso ai cerchi magici più importanti. Ex rettore della Bocconi, è un collezionista d'incarichi, per dirne qualcuno è presidente del cda di Mediolanum e consigliere di Mediaset. Non ha disdegnato la politica: è stato parlamentare europeo nel 1994 e poi senatore per il Ppi, partito nel quale cresce Enrico Letta. Secchi rappresenta l'incrocio perfetto, nemmeno in provetta si sarebbe potuto fare meglio, tra Mario Monti, Silvio Berlusconi, Gianni ed Enrico Letta: le larghe, larghissime intese. Non è proprio quello che si può definire un soggetto indipendente.

Ma per rimanere all'interno della trama dell'uncinetto del gran potere, il 5 dicembre dell'anno scorso nel nuovo comitato d'indirizzo dell'Istituto Toniolo, potentissimo ente fondatore e promotore dell'Università Cattolica, arriva Gianni Letta. Ad accoglierlo seduto al suo stesso tavolo anche Cesare Mirabelli, proprio il presidente del Comitato di garanzia per le nomine del Tesoro. Il ministero che ha "invitato" alla gara per le nomine la Spencer Stuart.

Così mentre Paolo Scaroni, Fulvio Conti, Massimo Sarmi, Alessandro Pansa sfogliano la margherita del loro futuro, girano i requisiti del management spendibile al tempo di Renzi: tetto dei mandati, non più di tre, stipendi più umani, verginità giudiziaria, bassa commistione con vecchi poteri e mandarini, totale trasparenza. Peccato che nonostante la delicatezza del suo lavoro per la trasparenza delle nomine, Spencer Stuart abbia tra i suoi principali clienti proprio l'Eni di Scaroni e progetti in corso con Enel e Finmeccanica.

Sarà questo il motivo per cui la società rifiuta di rilasciare dichiarazioni su chi siede oggi nel suo advisory board, ricostruibile solo sulla base di indiscrezioni e di take d'agenzia? Forse la privacy è d'obbligo se ci sono persone di rango come Letta o se magari si possono profilare all'orizzonte conflitti d'interessi. Ma non sarà così, altrimenti il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e Matteo Renzi lo saprebbero certamente.

 

 

GIANNI LETTA E ENRICO LETTA Gianni Letta e Enrico Cisnetto MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA ENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTASPENCER STUART Elio Catania Fabrizio Saccomanni Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage scaroni berlusconi interna nuova MASSIMO SARMI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”