alessandro giuli gennaro sangiuliano alberto mattioli

LA LETTERA APERTA DI ALBERTO MATTIOLI AL NEO-MINISTRO DELLA CULTURA, ALESSANDRO GIULI: “UN MINISTRO DELLA CULTURA DOVREBBE DEFINIRE CON CHIAREZZA QUALE SIA LA CULTURA DELLA DESTRA DI GOVERNO. CHI SCEGLIE FRA GIOVANNI GENTILE E ROBERTO VANNACCI? UNA BUONA POLITICA CULTURALE SIGNIFICA DEFINIRE OBBIETTIVI E POI SCEGLIERE LE PERSONE MIGLIORI PER CONCRETIZZARLI: L’INDIRIZZO È POLITICO, LA REALIZZAZIONE È TECNICA. SANGIULIANO HA FATTO IL CONTRARIO. HA PIAZZATO AMICI, FAMIGLI E FRATELLI IN OGNI DOVE, MA SENZA MAI SPIEGARCI PER FARE COSA. SE UNA CLASSE DIRIGENTE DI DESTRA NON C’È, BISOGNA COSTRUIRLA CON TEMPO E MENTRE CRESCE..."

Estratto dell’articolo di Alberto Mattioli per www.lastampa.it

 

alberto mattioli

Gentile ministro Giuli,

il primo consiglio che le darei come nuovo responsabile della Cultura è quello di non seguire i consigli. Meglio sbagliare in prima persona. Lei parte avvantaggiato perché difficilmente potrà fare peggio del suo predecessore. Anzi, altro consiglio non richiesto: parli il meno possibile. Quello che rendeva così devastanti le gaffe di Gennaro Sangiuliano era la prosopopea con la quale le enunciava […]

 

Poi, un ministro della Cultura dovrebbe definire con chiarezza quale sia la cultura della destra di governo. Fra Giovanni Gentile e Roberto Vannacci c’è qualche percepibile differenza, e non solo sintattica. Quale destra? Se ne vorrebbe una liberale, liberista, magari pure libertaria, moderata, europeista, seria, dignitosa, niente Orban e niente Trump, e figuriamoci Putin. Tagli finalmente il cordone ombelicale con l’eredità postfascista e rinneghi con chiarezza il populismo, che è poi la riduzione di problemi complessi a soluzioni semplici, anzi semplicistiche […] mentre mai come oggi fare cultura significa pensare la complessità.

 

gennaro sangiuliano alessandro giuli

Nel suo saggio Gramsci è vivo, lei lodevolmente scrive che la destra non può soccombere al vannaccismo; e tuttavia resta, quello del generale, il libro più influente prodotto dalla sua parte politica negli ultimi anni. E questo, per un ministro della Cultura di destra, è un problema. Le élite saranno antipatiche, ma i demagoghi sono pericolosi. Quanto a tutto il misticismo evoliano, già suonare l’ocarina nei campi fecondati dal Dio sole non le ha portato fortuna quando provava a fare tivù; al ministero, meglio evitare. […]

 

Che la destra metta i suoi uomini alla testa delle istituzioni culturali è legittimo e del resto l’ha sempre fatto anche la sinistra. Il problema è che ha più poltrone da distribuire che deretani presentabili per occuparle. Dunque, piuttosto che piazzarci gente senza requisiti, per esempio affidando l’organizzazione del G7 a una signora che fa la consigliera a insaputa del ministro, meglio dare fiducia ai tecnici.

 

alessandro giuli gennaro sangiuliano

Una buona politica, quindi anche una buona politica culturale, significa definire priorità, progetti e obbiettivi e poi scegliere le persone migliori per concretizzarli: l’indirizzo è politico, la realizzazione è tecnica. Il suo predecessore ha fatto il contrario. Ha piazzato amici, famigli e fratelli in ogni dove, ma senza mai spiegarci per fare cosa. Prenda esempio dal suo amico Buttafuoco, che da presidente della Biennale ha confermato alla guida della Mostra del cinema Alberto Barbera, che non è certo un uomo di destra, per la banale ma decisiva ragione che è bravo.

 

Se una classe dirigente di destra non c’è, bisogna costruirla con tempo e pazienza, dal basso, e mentre cresce fare affidamento all’usato sicuro dei tecnici. Al Collegio Romano non difettano le competenze. E sì, per dirigere un museo essere degli storici dell’arte aiuta […] Infine, un minimo di modernità nei mezzi. L’idea che l’egemonia culturale si conquisti ancora con strumenti novecenteschi come le fiction edificanti e le mostre irredentiste o trasformando la Rai nella caricatura dell’Eiar è grottesca, come andare in guerra armati non di droni ma del fucile 91.

alessandro giuli gennaro sangiuliano

 

Anche per chi crede nella Tradizione, anzi forse soprattutto per lui, fare cultura vuol dire pensare il futuro. In due anni, il suo predecessore che pure era circondato da torme di consiglieri e soprattutto consigliere non è stato capace di partorire una sola idea nuova e forte, coraggiosa e spiazzante. Provi ad averne una lei, magari perfino buona: forse non le faranno un monumento, ma almeno in piazza non sarà accolto dalle pernacchie. In bocca al lupo.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”