LETTINO O SCENDILETTINO? - LA PARABOLA DEL CATTO ENRICO LETTA, “IL NIPOTE DI GIANNI”, E’ IN CADUTA LIBERA(L) - BERSANI GLI PREFERISCE IL SOCIALISTEGGIANTE FASSINA - PUPILLO DI ANDREATTA, RISCHIA DI ESSERE UNA GIOVANE PROMESSA MAI MANTENUTA - IL SUO RIBASSO SI VIDE DURANTE IL DIBATTITO SULLA FIDUCIA A MONTI: ENRICO SCRISSE UN BIGLIETTINO SLURPOSISSIMO A RIGOR MONTIS CHE… RINGRAZIO’ ZIO GIANNI PRESENTE IN TRIBUNA!....

Giancarlo Perna per Il Giornale

Era partito in quarta, Enrico Letta. Nel 1998, fu ministro a 32 anni. Il più giovane della storia repubblicana. Bruciò il primato di Giulio Andreotti che lo era stato a trentacinque.
L'anno dopo, fatte le ossa nel piccolo dicastero delle Politiche comunitarie, passò all'Industria.

Ministero gigantesco, buono per marpioni ultracinquantenni come i predecessori, i Marcora, i Donat Cattin, i Gava. Eppure, sbarbatello com'era, il nipote di Gianni Letta ce la fece. Per un anno e mezzo, governò con naturalezza officine e opifici della settima potenza industriale dandoci l'impressione che fosse nato un fenomeno dal grande avvenire. Sono passati undici anni. Enrico ha perso capelli e le sue diottrie sono aumentate.

Ma lui è rimasto immobile. La sua fama ristagna, le attese sono sospese. Nel frattempo, la pidiellina Giorgia Meloni, diventata nel 2008 ministro della Gioventù a 31 anni, gli ha anche soffiato il record juniores. Questo stallo è durato troppo. O Enricone - veleggia sull' 1,85 - la smette di fare la bella statuina e il giovincello di vaghe speranze, o - a 46 anni suonati - finisce pure lui tra i politici da rottamare.

Con più ragione perfino di Pier Luigi Bersani che di anni ne ha sessanta, ma un passettino al giorno cerca di farlo. Nulla di peggio che avere, come Letta, un avvio bruciante e poi impantanarsi senza ripetere mai, neppure per sbaglio, gli exploit del passato. Presto si dirà che quello che poteva dare lo ha dato e che il suo ciclo è concluso.

Non bastano, gentile Enrico, l'aspetto giovanile e l'anagrafe favorevole. L'uno e l'altra sono illusori e la delicata situazione in cui lei versa richiama alla mente quell'amante gozzaniana «da tanto tempo bella, non più bella fra poco», destinata in breve alla sfioritura e all'abbandono. Reagisca. Dica chiaramente come la pensa. Smetta con le mezze parole, timoroso di mettere i piedi nel piatto come in certe sue interviste.

Come giudica la Bossi-Fini?, le fu chiesto. «Giusto combattere l'immigrazione clandestina, ma dobbiamo integrare gli altri», rispose come la Sora Lella. Perché l'ascesa delle donne è ostacolata? «Questo è un argomento spinoso, quasi una tragedia», fu la sua replica, illuminante come un faro spento. Del Pd, lei è vicesegretario. Ma come esercita la sua autorità?

Di formazione quasi liberale in economia, lascia che il responsabile economico, Stefano Fassina, socialisteggi a tutto spiano senza chiederne la testa? E se pure la chiede, non si sente umiliato vedendo che Bersani fa lo gnorri e sta dalla parte dell'altro? Lei - ne prenda atto - è un vice senza voce. Come si fa allora a credere al «patto di Rimini» con Maurizio Lupi sul ripristino della vecchia tradizione di concedere la presidenza di una delle due Camere all'opposizione?

La ciurma con cui è imbarcato - i Vendola e le Bindi - getterà la sua promessa alle ortiche, disconoscendole alla radice il prestigio per farla. Lei è all'angolo. Se non ne esce, la murano. Quando in luglio, il Cav annunciò che sarebbe tornato nell'agone politico, lei esclamò con orrore: «Berlusconi è una mina», aggiungendo che l'attuale alleanza tra destra e sinistra funzionava solo senza di lui. E fece questa osservazione interessante: c'è il rischio che rinasca «la logica dell'antiberlusconismo e delle ammucchiate contro il Cavaliere».

Dunque, non temeva tanto Berlusconi in sé, quanto la paranoia del Pd&Co di fronte a lui. Capisco e condivido. Mi sfugge invece perché si limiti a belare e non combatta a viso aperto la seguente battaglia: indurre la sinistra - cui ha scelto di appartenere, nonostante la sua buona educazione - a rispettare gli avversari, combatterli con lealtà e, in ogni caso, a sedare le sue escandescenze tramite il Valium, o principio attivo equivalente. Se ne trovasse il coraggio, diventerebbe capofila dei raziocinanti del Pd, riacquistando una fisionomia virile perduta galleggiando come un'ameba.

Il ribasso di Letta jr si vide plasticamente nell'aula di Montecitorio durante il dibattito sulla fiducia a Monti nel novembre 2011. Pensando che restasse riservata, Enrico scrisse al premier una letterina recapitata a mano da un commesso: «Mario, quando vuoi dirmi forma e modi con cui posso esserti utile dall'esterno. Sia ufficialmente, sia riservatamente. Per ora mi sembra tutto un miracolo! Allora i miracoli esistono». Un papiello piuttosto untuoso e vagamente sleale di captatio benevolentiae per sé e il Pd. La cosa si riseppe all'istante perché un fotografo immortalò la lettera e l'ingrandimento ne rivelò il contenuto.

Ma il punto è un altro. Nella stessa seduta, Monti anziché ringraziare Enrico Letta per la sponda che gli offriva, alzò gli occhi verso la tribuna e disse pubblicamente: «Sia ieri che oggi, una persona molto rispettata da tutti mi ha usato la cortesia di essere presente in tribuna, mi riferisco al dott. Gianni Letta». Lo zio di Enrico era infatti lì e, senza avere detto una parola, cancellava dalla scena il nipote. Ignoro se il giovanotto lo abbia fatto, ma il motivo di riflessione c'era.

Enrico appartiene alla terza generazione dei Letta. Il nonno era Vincenzo, stimato legale di Avezzano. Vennero poi i suoi otto figli, tra cui il secondogenito, Gianni, e il padre di Enrico. Gianni, 77 anni, è il patriarca. Debuttò, per arrotondare, come operaio nello zuccherificio avezzanese dei Torlonia. Fu detto Gianni Zolletta e sposò la figlia del direttore dello stabilimento.

Divenne poi giornalista, direttore del Tempo, braccio destro del Cav, candidato al Quirinale. Il suo segreto fu avere letto una volta che dietro ogni grande carriera c'è una sveglia alle sei. Da quel giorno, Gianni Letta si svegliò alle sei meno un quarto. Della generazione oggi in pista, vanno citati, oltre a Enrico, almeno il cugino Guido, vicesegretario generale della Camera, e il cugino Giampaolo, figlio di Zolletta e presidente della berlusconiana Medusa film.

Nel solco di Gianni si è incamminato, finora zoppicando, Enrico che con lo zio ha un legame forte. Nonostante le rive politiche opposte, le divergenze sono inesistenti, appianate sul nascere da zio Gianni con chili di Lettolin, vaselina di sua produzione. Nato a Pisa, dove il padre insegnava, da mamma - Anna Bianchi - sassarese e vicina di casa di Cossiga, Enrico trascorse l'adolescenza a Strasburgo. A Pisa si laureò in Diritto internazionale e si specializzò in Diritto Ue. Ha due matrimoni alle spalle. Dal secondo, con Gianna Fregonara, giornalista del Corsera, ha avuto tre maschietti.

Mentore politico di Enrico fu Beniamino Andreatta, dc di sinistra nella cui cerchia ruotava Prodi. Così, anni dopo, nel 2006, Romano lo nominò sottosegretario alla presidenza del suo governo. L'ingresso di Enrico a Palazzo Chigi simboleggiò due volte il trionfo dei Letta. Il giorno dell'insediamento, scambiando il ruolo con lo zio che ricopriva lo stesso incarico nel governo uscente del Cav. Due anni dopo, quando zio e nipote, l'uno in entrata, l'altro in uscita, si ripassarono il testimone. I Letta: ovvero come cascare sempre in piedi.

 

 

ENRICO LETTA enrico letta ENRICO LETTA GIANNI ENRICO LETTABERSANI MAURIZIO LUPI gianniletta Beniamino Andreatta STEFANO FASSINA jpeg

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…