LIBERTÀ DI (PAGARE) L’INFORMAZIONE - NON CI STANNO SOLO I CONTRIBUTI PUBBLICI: AI GIORNALONI ARRIVANO 85 MILIONI DAGLI ENTI LOCALI!

Edoardo Petti per www.formiche.net

Non solo i finanziamenti statali a giornali e settimanali di partiti politici e cooperative, poi riformati a favore degli organi di informazione reali e con un bacino effettivo di lettori. Non solo le rilevanti agevolazioni fiscali per l'acquisto di carta e le spedizioni postali.Ma anche un flusso di risorse considerevoli derivanti dalla pubblicità istituzionale delle amministrazioni regionali e locali.

L'universo dei quotidiani cartacei gode di erogazioni e facilitazioni pubbliche che contribuiscono a fronteggiare la crisi editoriale e il calo verticale degli investimenti commerciali. Ma a prezzo di un'evidente disparità rispetto ai media on line, nuova frontiera del giornalismo.Partiamo dai dati.

LE CIFRE DELLA PUBBLICITÀ ISTITUZIONALE DEGLI ENTI LOCALI.

È sufficiente leggere l'ammontare delle risorse e degli spazi della "pubblicità istituzionale" di regioni, province, città, comunità montane sulla carta stampata. Voce che include gli annunci pubblici relativi all'attività amministrativa: bandi, concorsi, gare d'appalto, decisioni giudiziarie, aste, iniziative turistiche, culturali e artistiche. Il Rapporto pubblicato dall'Osservatorio stampa della Federazione delle concessionarie di pubblicità sul fatturato degli avvisi istituzionali degli enti locali nei quotidiani fornisce cifre significative.

Tra gennaio e agosto 2013 si registrano 11.961 spazi complessivi, in calo del 2,4 per cento rispetto all'anno scorso, per un ammontare economico di 86,254 milioni di euro, pari a -8,8 per cento se confrontati con i 94,566 milioni del 2012. Numeri importanti se pensiamo che nello stesso arco di tempo il volume totale delle inserzioni pubblicitarie sui giornali cartacei ha raggiunti i 519,040 milioni di euro. Con una riduzione ben più vistosa del 22,4 per cento dai 668,820 milioni della stagione precedente.

Nel complesso, comunque, il totale del fatturato della pubblicità istituzionale sui giornali per l'intero 2012 è stato di 135,350 milioni di euro; ammontare che comprende anche le inserzioni delle amministrazioni statali.

LA CORNICE LEGISLATIVA E I TENTATIVI DI CAMBIAMENTO.

Una realtà così rilevante in termini finanziari è frutto di una cornice normativa che si è rivelata impermeabile a trasformazioni. Punto di partenza è la legge 67 del 1987, riguardante il riassetto del panorama editoriale in un'epoca che ancora non aveva conosciuto la rivoluzione telematica. Un complesso di regole che obbligano le amministrazioni statali e gli enti pubblici territoriali a destinare il 50 per cento delle spese per la pubblicità istituzionale alla carta stampata. Ma che appaiono obsolete e meritevoli di revisione nel panorama informativo del terzo millennio.

Fu così che nel 2009 la legge 69 del 2009, fortemente voluta dall'allora responsabile per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta per facilitare lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, lo snellimento del processo civile, previde all'articolo 32 "il progressivo superamento della pubblicazione degli annunci legali delle amministrazioni in forma cartacea a vantaggio dei siti web istituzionali".

A partire dal 1 gennaio 2010, l'unico canale informativo obbligatorio di bandi e avvisi di regioni ed enti locali avrebbe dovuto essere il loro portale on line. E dall'inizio del 2013 le pubblicazioni in forma cartacea avrebbero perduto ogni effetto giuridico, restando soltanto un mezzo integrativo per farle conoscere meglio ai cittadini "nei limiti di bilancio". Le previsioni normative di oltre 4 anni fa non sembrano essere state applicate nella loro pienezza. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, unico organismo istituzionale incaricato di vigilare sul rispetto delle disposizioni di legge in tema di editoria, non possiede dati aggiornati.

Ma, a dispetto dei parametri del Patto di stabilità interno e della spending review, le amministrazioni locali hanno proseguito nella pubblicazione massiccia di annunci e bandi sui giornali.Consapevole di tale tendenza e animato dal desiderio di riequilibrare le risorse degli enti territoriali tra i diversi media, nella passata legislatura il parlamentare della Lega Nord Nunziante Consiglio ha provato a cambiare le cose.

Nella seduta della Camera dei deputati del 3 aprile 2012, dedicata ad attività di sindacato ispettivo, il rappresentante del Carroccio ha presentato un ordine del giorno che traeva spunto dalle esigenze di utilizzo parsimonioso del denaro pubblico. Rimarcando "l'enorme e ingiustificabile squilibrio tra il 15 per cento di risorse per pubblicità istituzionale locale destinate a radio e tv locali e il 50 per cento a favore della carta stampata", Consiglio chiedeva di "bilanciare gli investimenti in proporzione ai contatti giornalieri che i media garantiscono. Aumentando al 35 per cento la percentuale radio-televisiva locale e riducendo al 30 quella per i giornali cartacei".

L'iniziativa, liquidata come inammissibile dall'esecutivo guidato da Mario Monti e dal ministro dell'Economia Vittorio Grilli, fu respinta dall'Aula.

LE SCELTE DEL GOVERNO MONTI

Poche settimane più tardi - l'11 maggio 2012 - il governo dei tecnici convocò un Consiglio dei ministri per "razionalizzare, semplificare, rendere trasparente e migliore la qualità dei contributi pubblici agli organi di stampa". Prospettando come bussola tre esigenze: "Contribuire al conseguimento del pareggio di bilancio pubblico. Indirizzare le imprese verso l'innovazione e la trasformazione del mercato. Tutelare il pluralismo e sostenere prodotti editoriali reali". Requisiti che avrebbero dovuto guidare le istituzioni "nel coordinamento degli spazi dedicati alla pubblicità istituzionale, anche per una maggiore razionalizzazione della spesa complessiva".

Ma l'impegno solenne è rimasto sulla carta. Anzi, è stato sconfessato da un provvedimento varato dall'esecutivo Monti nell'autunno dello stesso anno. Come emerso in una denuncia promossa dal Movimento Cinque Stelle siciliano, la legge 190 approvata il 6 novembre ed entrata in vigore il 28 novembre 2012, nota come "pacchetto anti-corruzione", presenta un comma passato sotto silenzio.

Che stabilisce una proroga "sine die" dell'obbligo di pubblicità dei bandi di gara di comuni e regioni su due quotidiani nazionali e due giornali locali. Un cavillo che vanifica l'orientamento fissato nel 2009, non influenza il comportamento delle imprese interessate ad appalti resi pubblici sulla Rete, comporta un esborso rilevante per gli enti territoriali.

 

GIORNALI QUOTIDIANI ALCUNI GIORNALI POLITICI DAL FATTOQUOTIDIANI DEL GRUPPO RCSMario Monti Elsa Fornero il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx Alessia Ferruccio e Vittorio GrilliAlessia Ferruccio e Vittorio GrilliIlaria Damico Vittorio Grilli Alessandra Ferruccio e Chicco Testa BACI GRILLINI grillini montecitorio

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…