libia dbeibeh haftar erdogan putin

LA LIBIA E’ UNA BOMBA PRONTA A ESPLODERE - IL PREMIER DBEIBAH È ISOLATO POLITICAMENTE E MILITARMENTE, AL PUNTO CHE, SENZA IL CONTROLLO DELL'AEROPORTO DI MITIGA DI FATTO SOTTO LA SFERA DELLA MILIZIA RADA, HA DIFFICOLTÀ A VIAGGIARE FUORI DAL PAESE – MOLTE MILIZIE DI MISURATA SONO RILUTTANTI A SCHIERARSI IN DIFESA DEL GOVERNO DI UNITA NAZIONALE - IL GENERALE HAFTAR POTREBBE VALUTARE UN'AZIONE MILITARE SU TRIPOLI, CONTANDO SUL SOSTEGNO DI PUTIN (INTERESSATO A DESTABILIZZARE IL PAESE A PROPRIO VANTAGGIO) E SULLA DISPONIBILITA' DELLA TURCHIA - LA POSIZIONE DEGLI STATI UNITI SARÀ DETERMINANTE: COME NEL 2019, UN EVENTUALE SILENZIO DI WASHINGTON POTREBBE ESSERE INTERPRETATO COME VIA LIBERA A UN'INIZIATIVA MILITARE…

Daniele Ruvinetti per https://www.med-or.org/news/la-finestra-per-intervenire-in-libia-si-sta-chiudendo

 

LA SPARTIZIONE DELLA LIBIA

La visita in Libia di Massad Boulos, parte di un più ampio tour nel Maghreb, rappresenta il primo intervento diplomatico ufficiale della nuova amministrazione Trump sul dossier libico e costituisce un segnale inequivocabile del rinnovato interesse degli Stati Uniti per il Nord Africa. In pochi giorni, l'inviato speciale per l'Africa degli Stati Uniti ha incontrato entrambi i poli della divisione libica: da un lato, il premier del Governo di Unita Nazionale (GNU) Abdulhamid Dbeibah e il presidente del Consiglio Presidenziale Mohammed Menfi a Tripoli; dall'altro, il comandante Khalifa Haftar a Bengasi.

 

La scelta di dialogare con tutte le parti, pur senza riconoscimenti formali, restituisce l'immagine di una diplomazia americana intenzionata a riposizionarsi come attore in gioco – anche per interessi economici – nella gestione della crisi libica.

 

HAFTAR DBEIBAH

Il dossier libico è stato affrontato da Boulos anche in coordinamento con l'intelligence egiziana, durante una tappa preparatoria ad Alessandria. L'obiettivo sarebbe duplice: da un lato, contenere le derive violente che potrebbero esplodere nella capitale Tripoli in seguito allo scontro sempre più evidente tra il GNU e la milizia RADA; dall'altro, creare una base di consenso regionale attorno a un futuro processo politico che potrebbe includere il rafforzamento del ruolo del Consiglio Presidenziale o la definizione di una nuova formula di governo di unità. Processo su cui la missione onusiana Unsmil farebbe da guida.

 

SADDAM HAFTAR CON MATTEO PIANTEDOSI

Il contesto è particolarmente fragile. Il premier Dbeibah è isolato politicamente e militarmente, al punto che, senza il controllo dell'aeroporto di Mitiga di fatto sotto la sfera della milizia RADA, ha difficoltà a viaggiare fuori dal Paese. Misurata è in una fase di revisione strategica, e molte milizie nella capitale sono riluttanti a schierarsi in difesa del GNU.

 

In questo vuoto, il generale Haftar potrebbe valutare un'azione militare su Tripoli, contando su una rete di contatti con attori locali, sul sostegno di Mosca (interessata a forme di destabilizzazione a proprio vantaggio) e su un atteggiamento più flessibile della Turchia rispetto al passato. In tale cornice, la posizione degli Stati Uniti sarà determinante: come nel 2019, un eventuale silenzio attivo di Washington potrebbe essere interpretato come tacito via libera a un'iniziativa militare dell’Est.

ABDULHAMID DBEIBAH

 

La visita di Boulos si è inoltre intrecciata con indiscrezioni giornalistiche su dossier molto sensibili, come il possibile sblocco di una parte dei beni libici congelati e l'inclusione della Libia in piani di reinsediamento di rifugiati palestinesi provenienti da Gaza.

 

Il capo del Mossad pare abbia discusso a Washington l'opzione di una "rilocalizzazione volontaria" di palestinesi verso paesi terzi, tra cui anche la Libia. Il tema, altamente controverso sul piano legale e politico, unisce il destino della Libia – la cui agenda è già delicata – con quello della Striscia di Gaza (dossier sempre più critico).

 

SADDAM HAFTAR CON LUCIANO PORTOLANO

Per l'Italia e l'Europa, la rinnovata attenzione americana sul dossier libico rappresenta al tempo stesso un'opportunità e una sfida. Saddam Haftar, figlio del generale di Bengasi, è il volto nuovo e dinamico del potere della Cirenaica: non ambisce a imporsi con la forza, ma a posizionarsi come figura gestibile e compatibile con diversi scenari di transizione.

 

Da qui nascono i suoi contatti con la Turchia, che ha combattuto la milizia guidata dal padre fermandola nel tentativo di conquistare il paese nel 2019. Ora è in corso una distensione figlia di interessi che gli Haftar potrebbero veicolare – anche per la business community turca.

 

a tripoli manifestazioni contro il premier Dbeibah

In questo quadro, l'Italia viene vista come un punto di equilibrio: il fatto che Roma abbia ricevuto Saddam Haftar e mantenuto un dialogo aperto con tutte le parti è letto come un tentativo di costruire spazi di influenza flessibili, ma non ancora sostenuti da una strategia strutturale di medio-lungo termine, conseguenza questa di una fluidità politica interna alla Libia che si fa sempre più evidente.

 

Il rischio è che, in assenza di un quadro coordinato tra Stati Uniti, Europa e attori regionali come Egitto e Algeria, la Libia torni a essere epicentro di instabilità. Una nuova crisi a Tripoli potrebbe avere effetti immediati su tutto il Nord Africa, potenzialmente in grado di alimentare reti terroristiche latenti e accrescere la pressione migratoria sia lungo le rotte intra-africane che su quelle dirette verso l'Italia, la Grecia e Malta. In tale scenario, la diplomazia preventiva e l'iniziativa multilaterale rappresentano le uniche leve in grado di arginare una deriva potenzialmente irreversibile.

Khalifa Haftar matteo piantedosi a bengasi

 

Al tempo stesso, la gestione dei flussi migratori da parte di attori libici, in particolare nell’est del paese, appare sempre più come una leva di pressione geopolitica piuttosto che un fenomeno emergenziale. I flussi possono essere attivati o rallentati strategicamente, anche in funzione di obiettivi di negoziazione o di competizione con l’Europa.

 

Questa dinamica si inserisce in una forma più ampia di instabilità ibrida: l’aumento incontrollato delle partenze, indipendentemente da una regia esterna esplicita, ha effetti destabilizzanti sulle politiche interne europee e può alimentare fratture tra stati membri, in particolare tra quelli direttamente esposti alla rotta del Mediterraneo centrale.

 

Abdul Hamid Dbeibeh

Il rischio è dunque duplice per un paese come l’Italia: da un lato l’impatto immediato sui flussi e sulle capacità di risposta nazionale; dall’altro il pericolo che la Libia si trasformi in una piattaforma di proiezione di interessi ostili, reti criminali e traffici irregolari.

 

Di fronte a ciò, non basta una risposta reattiva: emerge la necessità di una linea articolata, capace di connettere sicurezza, diplomazia e cooperazione lungo l’asse Roma-Bruxelles-Washington, e far in modo che questo possa diventare il binario lungo cui proceda l’andamento generale del dossier, allineando dunque anche gli interessi degli attori regionali.

 

haftar putin

Se la frammentazione libica dovesse proseguire senza un contenimento multilaterale, il Mediterraneo centrale rischierebbe di diventare una zona franca dove ogni crisi locale può avere effetti sistemici sulla sicurezza europea. Il ritorno degli Stati Uniti nel dossier libico può rappresentare un’occasione per costruire un fronte coeso. La preoccupazione che emerge è che questo disequilibrio sia sempre più instabile, e che la finestra di intervento si stia chiudendo.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO