berlusconi gheddafi minniti gentiloni

LIBIAMO! TUTTE LE INTESE TRA ROMA E TRIPOLI: DAL PATTO DI BERLUSCONI CON GHEDDAFI A MINNITI CHE DIEDE POMPE PER L’ACQUA AI CAPITRIBÙ PER EVITARE I TROPPI SBARCHI - IL TRATTATO TRA IL CAV E IL COLONNELLO SULLA NON AGGRESSIONE TRA ITALIA E LIBIA (CHE PREVEDEVA 5 MILIARDI DI DOLLARI DI PROGETTI DI STRADE E INFRASTRUTTURE NEL PAESE AFRICANO) È TUTTORA IN VIGORE, MALGRADO I BOMBARDAMENTI AEREI DEL 2011 E LA CADUTA DI GHEDDAFI. MA I FONDI NON VENGONO SPESI COME PREVISTO, E PER ANDARE IN LIBIA (UN PAESE SMEMBRATO CHE, DI FATTO, NON ESISTE) AD ADDESTRARE LE FORZE LOCALI I NOSTRI MILITARI HANNO BISOGNO DEL VISTO, COME SE FOSSERO TURISTI…

Maurizio Caprara per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

berlusconi gheddafi

Tra Italia e Libia l’accordo bilaterale più corposo degli ultimi anni conteneva un patto di non aggressione. Meno di tre anni più tardi fu seguito da bombardamenti mirati, la partecipazione del nostro Paese all’offensiva aerea internazionale dalla quale, nel 2011, derivò la caduta del regime libico dopo che Muhammar el Gheddafi aveva fatto sparare sui suoi cittadini in rivolta.

 

Firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 dall’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e dal Colonnello, il «Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica Italiana e la Grande Giamahiria Araba Libica Popolare socialista» è tuttora in vigore malgrado il secondo dei due Stati non si chiami più così.

 

E forse non esista proprio, perché un unico, solido Stato non c’è nella Libia smembrata tra la Tripolitania del primo ministro Abdul Hamid Dabaiba, appoggiato dalla Turchia e in buoni rapporti con l’Italia, la Cirenaica nelle mani del generale Khalifa Haftar, sostenuto da Russia ed Egitto, e il suo alleato Aguila Saleh che presiede la Camera dei Rappresentanti di Tobruk.

berlusconi gheddafi

 

A colpire l’attenzione, a lungo, fu del Trattato l’articolo 3: «Le parti si impegnano a non ricorrere alla minaccia o all’impiego della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’altra parte». La sostanza però era disseminata anche negli altri 22 articoli, in particolare in quelli dei quali gli interlocutori libici della diplomazia italiana continuano a sollecitare l’attuazione: l’assegnazione dal nostro Paese a imprese italiane di cinque miliardi di dollari nell’arco di 20 anni per realizzare «progetti infrastrutturali» in Libia.

 

Tra la guerra del 2011 e la successiva instabilità a Tripoli i fondi sono stati destinati finora ad altre spese. La costruzione di un’autostrada dal confine libico con la Tunisia a quello con l’Egitto, sottintesa nel documento, non è uscita dal campo delle intenzioni.

minniti haftar

 

(...)

 

È nel Trattato del 2008 che si definisce il proposito di «un forte e ampio partenariato», industriale e non solo, sulla difesa. In qualche modo la presenza di militari italiani in Libia, a cominciare dagli addetti a un’infermeria a Misurata, trova una originaria legittimazione anche da lì, in un comma su «scambi di missioni di esperti, istruttori e tecnici».

Attualmente i nostri militari sono un centinaio, il contingente autorizzato è di massimo 200 e a Tripoli inoltre ministero dell’Interno e Guardia di Finanza collaborano con le guardie costiere locali per la vigilanza sul mare.

 

Quanto la formalità degli accordi lasci spazio alla materialità delle prassi lo dimostrano ordinarie stranezze: le squadre di militari italiani che periodicamente si aggiungono al personale stabile per addestrare forze libiche non possono raggiungere la Libia senza il visto sul passaporto di ciascun componente. A volte si intuisce che gli apparati libici pretenderebbero in cambio visti «Schengen».

silvio berlusconi muammar gheddafi

 

Manca l’accordo sulla condizione giuridica dei militari italiani, un «Sofa», Status of forces agreement . È in cantiere. Da tempo. Il quadro normativo sul personale in divisa si basa su un’intesa raggiunta nel 2020 con la controparte locale dal ministro della Difesa in carica Lorenzo Guerini e con scambi di note verbali, sotto l’ombrello di un più generale accordo del 2017 tra l’allora presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e l’allora primo ministro libico riconosciuto dall’Onu Fayez al Sarraj, relativo tra l’altro al controllo delle frontiere e poi recepito in sede europea.

gentiloni Fayez al Sarraj

 

Ecco perché a contare sono patti di sostanza. Sulla scia dell’accordo di Gentiloni, da ministro dell’Interno Marco Minniti convocò a Roma i rappresentanti di tre tribù libiche in guerra nel Sud. Dal Sahel arrivavano in Libia migranti diretti in Europa. Per ridurre gli sbarchi, nel 2017 Minniti riteneva di dover evitare che le fazioni in guerra si finanziassero con il traffico di poveracci da esportare tramite i barconi. In cambio, alle tribù occorreva dare vantaggi.

 

Con una settantina di ore di trattative tra i convenuti, non precisamente damerini, il ministro dell’Interno fece sì che l’Italia garantisse una pace tra loro, i quali si impegnarono a frenare gli arrivi di migranti dal Sud. Dall’Italia le tribù ricevettero aiuti medici, pompe per acqua e altro.

marco minniti a villa taverna per la festa dell indipendenza usaBERLUSCONI GHEDDAFI 5

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....