LE LIGRESTE: “CHIARIREMO TUTTO” - GIULIA: “PERICOLO DI FUGA? MA SE ERO A GAZA” – E LA SERA PRIMA DELL’ARRESTO ERA ATTOVAGLIATA AL BOSCOLO-PARTY A MILANO

Giusy Fasano per "Il Corriere della Sera"

«Perché dire che potrei scappare? Sono andata a Gaza poche settimane fa e sono rientrata in Italia regolarmente...mai mi è sfiorata l'idea di non tornare». Giulia Ligresti è stupita. Dopo aver creato una fondazione (ora chiusa) che si occupava di donne maltrattate, di recente aveva scelto la via della solidarietà nella striscia di Gaza, appunto, legando il suo nome e il suo impegno a un'associazione di volontariato.

È stata una delle cose che più l'hanno ferita, ieri, nel leggere l'ordinanza: veder scritto che anche per lei, come per i suoi familiari, esiste il pericolo di fuga. «E sì che mi hanno sentito più volte» ha commentato con il suo avvocato Gian Luigi Tizzoni. Gli inquirenti torinesi hanno messo a verbale le sue deposizioni in più di un'occasione. («Non mi sono mai tirata indietro») e lei si era convinta di aver chiarito ogni dettaglio.

E invece ieri mattina all'alba lo choc dei finanzieri che suonano alla porta e l'inizio di giorni da percorrere tutti in salita. Il primo pensiero per i figli. «Le cose vanno spiegate con la massima delicatezza possibile» si è raccomandata lei con il legale, «soprattutto al piccolino». Dalla sua casa milanese è uscita che erano le dieci passate. Destinazione: carcere di Vercelli.

In quelle stesse ore sua sorella Jonella era nella caserma della Guardia di Finanza di Cagliari in attesa che si decidesse se trasferirla direttamente ieri, oppure oggi, nel carcere delle Vallette, a Torino. Anche per Jonella la prima preoccupazione sono stati i figli: «Per favore fai in modo che siano sempre protetti» ha pregato l'avvocato Tizzoni, sentito al telefono più volte (alla fine il trasferimento non è avvenuto in giornata).

I suoi due bambini erano nella villa delle vacanze assieme a lei, ieri mattina, quando gli agenti della Finanza hanno notificato l'ordinanza. «Chiariremo questa faccenda fino in fondo» ha detto Jonella al legale in una delle chiamate dalla caserma. Ha chiesto chiarimenti su alcuni passaggi del provvedimento, ha insistito su questo o quel dettaglio. Nel suo tono di voce c'era la Jonella di sempre: «una che non si arrende mai», come dice Tizzoni, ma anche una persona «sorpresa». E con il pensiero sintonizzato sulla sua famiglia.

Lei a chiedere di Giulia e Giulia a chiedere di lei. Del fratello in Svizzera che da ieri è un ricercato, e che ha fatto sapere di non voler rientrare in Italia, e del vecchio padre agli arresti domiciliari. «Come sta papà? Come l'ha presa?» si sono informate più volte. Daniela Santanché, da Roma, ha fatto sapere di essere solidale con le due amiche, «come donna e imprenditrice. Spero che la carcerazione preventiva sia stata usata in maniera adeguata e nel rispetto della dignità delle persone - ha detto -, non come in passato in modo arbitrario e disinvolto».

Salvatore Ligresti, dai suoi arresti domiciliari, dice che «i miei figli non hanno mai avuto il ruolo che gli danno nell'ordinanza» e che «non si meritano quello che gli sta succedendo. Nessuno di loro ha mai fatto nulla di illegale». Ed è sempre Gian Luigi Tizzoni a raccogliere il suo sfogo: «Avvocato eravamo appena usciti dai guai dell'altra questione....».

«L'altra questione» è l'inchiesta di Firenze nella quale Salvatore Ligresti era finito sott'accusa per corruzione e che si è chiusa con l'assoluzione. Ieri dello spirito positivo respirato dopo quella sentenza non era rimasto niente. Per dirla con le sue parole: «È la situazione peggiore che si poteva immaginare».

 

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligrestizt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellazt02 jonella giulia ligrestiLIGRESTI CON LE FIGLIEI VERTICI DI FONDIARIA - LA FAMIGLIA LIGRESTIjonella e salvatore ligrestiSalvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…