LE REGOLE DEL CLAN-CELLIERI - TRA LA MANGIATOIA DEI LIGRESTI, MEDIOSBANCA E ARCORE I TENTACOLI DEL “CIRCOLO DI NONNA PINA”

Massimo Giannini per "La Repubblica"

Fiducia ad Anna Maria Cancellieri, ribadisce il presidente del Consiglio Enrico Letta, alla vigilia di un confronto in Parlamento che domani si annuncia ricco di insidie per il governo e gravido di conseguenze per l'intero quadro politico.

Perché a ripercorrerlo tutto, attraverso le cronache dei giornali e le carte della procura, lo scandalo Fonsai-Ligresti nasconde molto di più del grave "infortunio" di un ministro, che non è in grado di chiarire cosa lo lega alla famiglia siciliana e cosa lo ha spinto ad intercedere per la scarcerazione della figlia anoressica di don Salvatore. Quello scandalo rivela la trama occulta del solito grande Romanzo del Potere. Attraverso il quale, nell'Italia svilita e impoverita degli ultimi decenni, si raccontano l'ascesa e la caduta del «berlusconismo da corruzione» e del capitalismo di relazione.

Si narrano i vizi di una politica incapace e irresponsabile e le miserie di una finanza rapace e irredimibile. Si contemplano le manovre segrete del Cavaliere nel 2009, insieme a Cesare Geronzi e allo stesso Ligresti, per mettere le mani sulla Galassia del Nord (come ha raccontato su queste pagine Alberto Nagel nell'estate del 2012), e le pratiche sporche dell'avventuriero di Paternò che nel 2002 si presenta in pigiama da Maranghi, nella sede di Piazzetta Cuccia, per firmare l'offerta su Fondiaria, e poi «compra» da par suo uomini di governo e di palazzo per non venire estromesso da Fonsai.

Non sappiamo ancora cosa verrà fuori, dal dibattito parlamentare e dall'inchiesta giudiziaria. Dimissioni, condanne, si vedrà. Ma intanto, con quello che è già emerso, il poeta cantante Fabrizio De Andrè non avrebbe dubbi: anche se voi vi credete assolti, siete per sempre coinvolti.

LO «SPIRITO UMANITARIO» DEL GUARDASIGILLI
La vicenda di Anna Maria Cancellieri è paradigmatica. «Non ci devono essere ombre», esige giustamente il premier. Ma di ombre, nel comportamento del ministro della Giustizia, ce ne sono eccome. E la sua intervista a «Repubblica» non le ha diradate. Sostiene il Guardasigilli: «La mia coscienza è assolutamente limpida e trasparente... Ho conosciuto la compagna di Ligresti, ho sentito il bisogno, sotto il profilo umano, di farle una telefonata perché il marito ultra ottantenne e malato era stato arrestato. Non sono entrata nel merito dell'inchiesta... Era solo per dire che ero vicina al sul dolore... ».

A rileggere il testo di quella telefonata a Gabriella Fragni, intercettata dalla procura di Torino il 17 luglio 2013, si ricava una sensazione diversa. Il ministro si offre per risolvere il caso, dà giudizi su quanto è accaduto. «Senti, non è giusto, non è giusto, lo so, povero
figlio... Comunque guarda, qualunque cosa io possa fare, conta su di me... Appena riesco ti vengo subito a trovare, però qualsiasi cosa, veramente, proprio qualsiasi cosa adesso serva, non fate complimenti, guarda, non è giusto, non è giusto...».

È solo spirito umanitario, questo, o c'è anche dell'altro? Quando il ministro chiama, il 17 luglio, non c'è ancora nessun allarme sulla salute di Giulia Maria, arrestata insieme al padre Salvatore e alla sorella Jonella. Dunque, perché il Guardasigilli sente il bisogno di farsi viva, e di rendersi disponibile con la famiglia per «qualsiasi cosa»?

Pesano le vicende del figlio Piergiorgio Peluso, ex manager assunto proprio dai Ligresti in Fonsai, che ha scoperchiato il verminaio della compagnia, squassata da un buco di 800 milioni di euro e spolpata dal clan siciliano al gran completo. Pesa un rapporto evidentemente gregario, che consente ora ai familiari di don Salvatore di «non fare complimenti», come chiede la stessa Cancellieri.

Lo conferma la telefonata che la Fragni fa a sua figlia il 18 luglio, cioè il giorno dopo aver parlato con il ministro: «Gli ho detto: ma non ti vergogni a farti vedere adesso? Ma tu sei lì perché ti ci ha messo questa persona...». Lo conferma la telefonata che ancora la Fragni fa ad Antonino Ligresti, fratello di Don Salvatore, il 17 agosto, dopo che il gip ha respinto la richiesta degli arresti domiciliari per Giulia: «Senti Nino, vorrei che tu raggiungessi quella nostra amica... Penso che potrebbe fare qualcosa... ».


Sarà poi la stessa Fragni a spiegare ai pm che «quella nostra amica» è proprio la Cancellieri. E sarà lo stesso Antonino, il 19 agosto, a tranquillizzare al telefono la compagna di suo fratello («Ho stabilito il contatto, e attendo risposta...»), dopo aver contattato il Guardasigilli prima con un sms («Novità? ») e poi con una telefonata diretta («durata sei minuti», si legge negli atti).

Il ministro nega che il suo interessamento sia andato al di la' dell'amicizia, e che la «persona » che «ti ha messo li'» (alla quale allude la Fragni) sia Berlusconi. Quello che è certo è che il ministro, come ha detto lei stessa ai pm, attiva il Dap. Giulia Ligresti sarà scarcerata e trasferita ai domiciliari il 28 agosto. Francesco Cascini giura che la decisione era stata presa, a prescindere dalla segnalazione del ministro, che a sua volta sostiene di essersi interessata di centinaia di casi analoghi.

Dice di aver ricevuto i familiari di Giuseppe Uva, Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi. Cita addirittura Marco Biagi, come esempio da non ripetere di uno «Stato disattento ». Ma non abbiamo mai sentito parlare di iniziative pubbliche prese dal Guardasigilli, per i disperati e i suicidi dimenticati tra i 66.028 detenuti nelle patrie galere. Scaglia e Mazzitelli, carcerati «preventivi» nella vicenda Fastweb-Sparkle, sono marciti in galera per un anno, malati come e più di Giulia Ligresti. Non risultano telefonate partite da Largo Arenula.

IL «SISTEMA CORRUTTIVO» DEI POLITICI
Il ministro confonde l'umanità delle relazioni con la terzietà delle istituzioni. Ma la «piantina» della Cancellieri non deve farci perdere di vista il bosco che si staglia sullo sfondo. Fonsai è un gigantesco buco nero, che come scrive il gip Silvia Salvadori nell'ordinanza di arresto dei Ligresti si deve innanzitutto alla famiglia, che «ha trasformato la compagnia in una scatola piena di debiti prospettici... ha goduto di una politica manageriale che ha portato al graduale depauperamento della società... e alla distruzione del valore delle azioni acquistate da migliaia di risparmiatori».

Nel triennio 2008-2010 don Salvatore ha portato a casa 40 milioni, suo fratello Paolo 10, e le figlie Jonella e Giulia rispettivamente 9 e 3,4 milioni. Ma da quel buco nero, a vario titolo, hanno attinto in tanti. Non solo i membri o i manager del clan siciliano. La politica si è fatta risucchiare, dentro quell'abisso. Basta scorrere i verbali della Procura di Torino, per averne un'idea.

La prima traccia si rinviene a dicembre del 2012, quando il disastro della Fonsai non è ancora esploso in tutta la sua portata giudiziaria, oltre che finanziaria. L'ex ad della compagnia Fausto Marchionni parla al telefono con Alberto Alderisio, fiduciario della famiglia. In ballo c'è il rinnovo della presidenza dell'Isvap, l'organo di controllo sulle assicurazioni, cruciale per chiudere un occhio sul crack dei Ligresti.

A patto che a guidare l'Autority rimanga Giancarlo Giannini, che per anni ha finto di non vedere la gigantesca voragine in cui Fonsai stava sprofondando. Marchionni riferisce di una conversazione fatta con don Salvatore, che lo rassicura: «Ma si', lui lo sa che ho parlato con Letta, è tutto a posto, lo rinnovano...». Il Letta in questione e' Gianni, l'eminenza grigia del Cavaliere che per suo conto e nel suo esclusivo interesse sovrintende da vent'anni al sottogoverno delle autorità di vigilanza. Ligresti, a Palazzo Grazioli, è di casa.

Come Berlusconi lo è a casa Ligresti: è lì, nelle fastose stanze di Via Ippodromo, che l'allora premier chiama nell'aprile 2003 per sollecitare (attraverso Ennio Doris) don Salvatore, Profumo, Tronchetti, Tarak e Bollorè a nominare l'amico Bruno Ermolli al posto di Vincenzo Maranghi in Mediobanca. La trama fallirà. Ma è questa la natura dei rapporti tra politica e affari, soprattutto secondo il «rito arcoriano».

MAZZETTE E ARAGOSTE
La seconda traccia è ancora più visibile. La rivela proprio Giulia Ligresti nel gennaio 2013, che da ex vicepresidente Fonsai si lamenta al telefono dei passi compiuti dal commissario ad acta Matteo Caratozzolo, nominato per gestire il pasticcio della compagnia di famiglia, e dell'intervento di Unipol orchestrato da Piazzetta Cuccia: «Se il commissario fa saltare fuori che quelli sono tutti mazzettati, Isvap, Consob, cioè erano tutti appagati da Mediobanca per fare questa operazione...». Mazzette, dunque. Ai vertici degli organi di garanzia del mercato. Ma non solo a loro.

Conviene tornare alla telefonata della Fragni con sua figlia, quella del 18 luglio, già menzionata a proposito della Cancellieri. Siamo alla terza traccia. Commenta la compagna di don Salvatore, ironizzando sulla sua precedente conversazione con il ministro: «Ah, sono dispiaciuta, dice... Eh no, non si è dispiaciuti! Sono stati capaci di mangiare tutti... Sai com'erano, capaci di chiedere tutti, potrei fare i nomi, hanno mangiato tutti... ». I nomi ai pm che la interrogano non li fa. Ma la Fragni scoperchia il vaso di Pandora: «Hanno mangiato tutti».

E neanche solo in senso figurato. La quarta traccia la illustrano ancora Marchionni e Alderisio, che parlano al telefono il 15 aprile scorso. Dice Alderisio: «Stanno facendo le pulci all'ingegnere (Ligresti) e stanno a guardare anche i conti di Atahotel (la società di famiglia che controlla il Tanka Village, resort di vacanza in Sardegna)... Pare ci sia una tonnellata di aragoste in conto. Fai presto sai? Inviti un po' di gente... Tu sai quante cene venivano fatte li' al Tanka...

Erano tutte relazioni pubbliche, te incontravi questo, quello incontrava l'altro, il ministro incontra questo, sottosegretario, direttore, tutte le cose che sappiamo...». Questo è lo scenario: mazzette e aragoste. Tutte le cose che sappiamo. E che portano a indagare con inquietudine la «zona grigia» nella quale politica e finanza si incontrano, si scontrano e alla fine si accordano, per tutelare, nascondendole, le reciproche convenienze.

Lo testimonia la quinta ed ultima traccia. Un'intercettazione ambientale del 29 maggio scorso. Ancora Marchionni, stavolta a colloquio con il collega ex ad di Fonsai Emanuele
Erbetta, al Caffè Norman di Torino. Parlano degli sviluppi dell'inchiesta per bancarotta. Marchionni azzarda: «Speriamo che ci si fermi a questa ipotesi qui, che non salti fuori tutta la storia della parte immobiliare e della corruzione, altrimenti viene fuori un casino...». La preoccupazione dei due ex manager del clan di Paternò è facilmente comprensibile. Ma è troppo tardi per preoccupasi. Il «casino» è già esploso.

Qualcuno, a Montecitorio, ipotizza addirittura che dalla mangiatoia rivelata dei Ligresti potrebbero venire fuori notizie spiacevoli per molti politici bipartisan, ma soprattutto per esponenti del fronte «governista» del Pdl. Al grande Romanzo del Potere mancano ancora molti capitoli. Purtroppo, uno più osceno dell'altro.

 

ANNAMARIA CANCELLIERI resize ligresti salvatorePiergiorgio Peluso di Unicreditjonella e salvatore ligrestiALBERTO NAGELmediobancaGiulia Ligresti Giulia Ligresti Il corpo di Stefano Cucchi Stefano Cucchifederico aldrovandi federico aldrovandi MARCO TRONCHETTI PROVERA VALERIA MAZZA ALEGANDRO GRAVIER Tarak Ben Ammar enrico cuccia x VINCENT BOLLORE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....