draghi salvini di maio

LA LINEA-BORGHI DIVENTA LINEA DEL GOVERNO: ''SERVE UN QUANTITATIVE EASING-BIS, UN NUOVO SCUDO DELLA BCE PER FERMARE LA SPECULAZIONE DEI MERCATI''. GIORGETTI VUOLE ALMENO ARRIVARE ALL'1,7% DI DEFICIT, DI MAIO È PRONTO A SFORARE IL 3%, MA TUTTI QUESTI NUMERINI CONTANO POCO SE GLI INVESTITORI NON SI FIDANO DELL'ITALIA. PER QUESTO SOGNANO IL DOPING DI DRAGHI. MA DOVRANNO PASSARE SUL CADAVERE DELLA BUNDESBANK…

 

Paolo Baroni e Ilario Lombardo per la Stampa

 

CONTE SALVINI DI MAIO

Alzare la posta, mettere in qualche modo paura all' Europa per ottenere un nuovo scudo dalla Bce. A questo puntano Luigi Di Maio e Giancarlo Giorgetti assieme a Matteo Salvini. Che a giorni alterni, nonostante i continui richiami alla cautela del ministro dell' Economia, si danno il cambio minacciando lo sforamento del tetto del 3%. Il governo, dal premier in giù, è infatti terrorizzato da quello che può succedere a settembre e vive come un incubo il giudizio delle agenzie di rating atteso a giorni. «Ci aspettiamo una tempesta» ripetono. Per questo si vuole alzare la voce in Europa, per avere una nuova copertura.

 

«Se ti copre la Bce - spiega una fonte di governo - i mercati non possono speculare perché non guadagnano. Ed in questo modo le agenzie di rating non possono svalutare il tuo debito». Come? Varando un Quantitative easing bis, un nuovo programma di acquisto dei titoli pubblici, se serve «chiamandolo con un nome diverso».

 

Rischio spread

Tria, la cui prima missione è «mantenere l' Italia credibile per far comprare il nostro debito», è certamente molto preoccupato per l' andamento dello spread. Qualora l' Italia non rispettasse i vincoli europei, secondo un sondaggio condotto dall' agenzia Bloomberg presso alcune banche internazionali, il differenziale tra i nostri Btp ed il bund tedesco potrebbe infatti schizzare oltre quota 470, creando non pochi problemi al Paese.

 

giovanni tria e claudio borghi

«Tria può stare tranquillo, non vogliamo sfasciare tutto. Conosciamo gli equilibri - sostiene di Maio -. Ma dobbiamo ottenere più flessibilità in modo che investimenti importanti non vengano computati nel calcolo del 3%». Ieri, in una intervista al Fatto , il vicepremier ha spiegato che il governo intende «realizzare subito le tre misure principali del contratto di governo (superamento della legge Fornero, reddito di cittadinanza e flat tax)» e «se per raggiungere i nostri obiettivi servirà, accederemo agli investimenti in deficit» sforando il 3%.

 

Al meeting di Rimini, poco più di una settimana fa, era stato il sottosegretario alla Presidenza Giorgetti a porre a sua volta la questione dello sforamento. A suo parere, rispetto a un deficit programmatico dell' 0,8%, nel 2019 l' Italia dovrebbe poter arrivare almeno all' 1,6-1,7% («è la base di partenza» sostiene), in modo da poter disporre di 10-15 miliardi di euro in più, evitare l' aumento dell' Iva e garantirsi qualche margine di manovra in più.

paolo savona (6)

 

Come teorizza da tempo il ministro per gli Affari europei Paolo Savona, si tratta di far capire all' Europa che conviene a tutti dare una mano al nostro Paese. Di Maio e Salvini concordano con lui che anche in questo caso siano le maniere forti a pagare di più. Soprattutto se si tratta di superare il veto dei falchi tedeschi convinti che il «Qe» non serva più visto che l' inflazione è scesa sotto la soglia del 2%.

 

Per Giorgetti la questione deficit sarà il primo tema da affrontare nei prossimi giorni con Tria. «Salvini ha sempre detto che il tetto del 3% non è un tabù inviolabile - ricorda - . Però va affrontato con molte cautele e con precise giustificazioni». E il premier? Conte, che in più occasioni si è mostrato attento alle prudenze di Tria, a sua volta si è convinto che bisogna essere più duri con Bruxelles cercando di ottenere il più possibile sul deficit, senza rompere tutto.

 

L' idea è che l' asse che si è saldato sulla nave Diciotti abbia permesso al governo di creare un bacino di consenso tra gli italiani in chiave anti-Ue da spendere sui tavoli economici in vista del varo della manovra.

 

Mattarella vigila

MATTARELLA SALVINI

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella segue con attenzione e qualche apprensione il dibattito in corso, anche alla luce dei contatti riservati che sta tenendo da quando è tornato a Roma. Sarà un caso ma è saltata la visita in Australia che si sarebbe dovuta svolgere tra fine settembre e la prima decade di ottobre: la motivazione ufficiale è che il Paese del «No way» per gli immigrati è in preda a una crisi politica che potrebbe sfociare in nuove elezioni.

 

 Ma la mancata visita consentirà al Capo dello Stato di seguire da vicino i passaggi più delicati della legge di Bilancio, sperando che la tempesta passi senza troppi danni.

 

draghi

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO