IN NOMINE VOBISCUM - È PROBABILE CHE LISTE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA SIANO RESE PUBBLICHE GIÀ DOMANI NEL TARDO POMERIGGIO, DOPO LA CHIUSURA DELLA BORSA - SPUNTANO GLI AMBASCIATORI

Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore"

E' l'ora degli ambasciatori. Per le presidenze più gettonate delle società pubbliche con il vertice in scadenza, Eni ed Enel, sono cominciati a circolare i nomi di due diplomatici: l'ex ambasciatore negli Stati Uniti Gianni Castellaneta come possibile candidato alla presidenza Enel e l'ex segretario generale della Farnesina, Giampiero Massolo, come potenziale presidente dell'Eni.

I giochi sono aperti e tutto può ancora succedere. Si apre lo sprint finale per le nomine nelle principali società pubbliche, comprese Finmeccanica e Terna. Il termine per depositare le liste dei candidati scade domenica 13 aprile. Verrà deciso insieme tutto il pacchetto di nomine delle quotate: sono 38 posti in cda, di cui 25 indicati dal governo e 13 dai fondi-Assogestioni. Forse Poste Italiane potrebbe slittare.

È probabile che liste del ministero dell'Economia siano rese pubbliche già domani nel tardo pomeriggio, dopo la chiusura della Borsa. L'intenzione del governo è di cambiare gli amministratori delegati di tutte le cinque grandi società.

Il premier, Matteo Renzi, ha ricevuto ieri a Palazzo Chigi Carlo De Benedetti. «De Benedetti a Palazzo Chigi da Renzi per dare ordini sulle nomine? Vergogna!», ha commentato il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri. Alcuni manager del gruppo De Benedetti sono candidati alle poltrone di Stato. Monica Mondardini, a.d. del Gruppo Espresso e della Cir, è la favorita per fare l'a.d. di Poste Italiane, al posto di Massimo Sarmi. In alternativa per Poste ci sarebbe Francesco Caio, possibile candidato anche a Terna, per la quale si parla anche di Aldo Chiarini, di Gaz de France Italia.

Non si esclude del tutto che i due più potenti a.d. uscenti, Paolo Scaroni dell'Eni e Fulvio Conti dell'Enel, riescano a fare ancora un mandato come presidenti. Le posizioni dei due manager, nominati da Silvio Berlusconi nel 2005, sono differenziate.

Va considerato però, oltre alla volontà di Renzi di cambiare il vertice di questi gruppi dopo nove anni, che contro la conferma - anche se nella veste formale di presidenti - di Scaroni e Conti c'è un fatto politico, l'approvazione in commissione Industria del Senato della risoluzione del presidente Massimo Mucchetti (Pd) che fissa un tetto di tre mandati per presidenti e a.d. e richiede che i presidenti siano «indipendenti» almeno alla prima nomina. La risoluzione non è vincolante, ma ha avuto il parere favorevole del viceministro dell'Economia, Enrico Morando. Entrambi i paletti metterebbero fuorigioco i due pesi massimi delle aziende pubbliche.

Intanto sono circolate indiscrezioni su possibili candidati presidenti di queste società, il presidente della Sace Castellaneta e Massolo, già un anno fa indicato tra i papabili alla presidenza di Finmeccanica, alla quale fu nominato Gianni De Gennaro, che dovrebbe essere confermato.

Massolo è il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza da maggio 2012. È è stato capo della segreteria particolare del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel suo primo governo, nel 1994. Castellaneta è stato consigliere diplomatico del premier Berlusconi dal 2001 al 2005, è stato vicepresidente di Finmeccanica. Ha rapporti anche con l'area dalemiana e con Scelta civica. Per l'Enel verrebbe valutata anche la possibile conferma del presidente Paolo Andrea Colombo.

Il nuovo a.d. dell'Eni dovrebbe essere l'attuale d.g. Claudio Descalzi, il favorito per l'Enel è l'a.d. di Enel Green Power, Francesco Starace. Tuttavia se Conti ottenesse la presidenza punterebbe su Luigi Ferraris. Per Finmeccanica il più accreditato nuovo a.d. è Giuseppe Giordo di Alenia, Alessandro Pansa sembra destinato a Fintecna. Dovrebbero entrare nel cda l'ex ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, il generale Claudio Debertolis e Marta Dassù.

 

 

GIANNI CASTELLANETAGiampiero MassoloFrancesco Starace ad Enel Green Power CLAUDIO DESCALZIFrancesco Caio MONICA MONDARDINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....