UN LODEN GIROCOLLO - ALTRO CHE FABBRICA ITALIA, MARPIONNE PUNTA TUTTO SU RIGOR MONTIS - LO SVIZZERO A PALAZZO CHIGI INSISTERÀ SULL’AFFRONTARE LA CRISI DELL’AUTO IN EUROPA, CON UN PIANO CONCORDATO DI RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA, CONFIDANDO NELLA BUONA REPUTAZIONE DI CUI GODE A BRUXELLES IL PRESIDENTE…

Marco Ferrando per "Il Sole 24 Ore"

Il futuro dell'industria italiana dell'auto in Italia e il ruolo di Fiat-Chrysler, le relazioni sindacali che spesso finiscono in tribunale, gli ammortizzatori sociali. E poi, soprattutto, l'Europa, ovvero la necessità che i problemi di sovracapacità produttiva del Vecchio continente siano affrontati a livello comunitario, magari facendo leva sulla credibilità di cui dispone in Europa l'ex commissario Mario Monti.

Una scaletta vera e propria non c'è, ma con ogni probabilità saranno questi i punti all'ordine del giorno del faccia a faccia che sabato vedrà protagonisti il premier e Sergio Marchionne, in quello che si preannuncia come un incontro molto più politico che industriale. A meno che, e in Fiat nessuno se la sente di escluderlo, lo stesso Marchionne non opti per un annuncio, cominciando ad alzare il velo su quel piano prodotti e stabilimenti atteso per il 30 ottobre, insieme ai conti del terzo trimestre.

Intorno al Lingotto (ma anche dentro), è su quel che resta del piano Fabbrica Italia che - naturalmente - si concentrano le maggiori aspettative, perché è su questo documento, preannunciato a fine luglio dallo stesso Marchionne, che sarà scritto nero su bianco quali e quante auto si fabbricheranno negli stabilimenti italiani. Al momento però il documento non è ancora pronto: mancano i primi dati di vendita della 500L, sul mercato dal prossimo fine settimana, i riscontri sulle nuove versioni della Panda che saranno presentate al salone di Parigi e le immatricolazioni di settembre, ma soprattutto - e il suo entourage l'ha ormai compreso - è abitudine di Sergio Marchionne cambiare fino all'ultimo i suoi piani.

Proprio per questo non è matematicamente escluso che l'ad scelga il tavolo di Palazzo Chigi per un annuncio legato a quegli stessi piani di sviluppo del gruppo, un annuncio che - si ragiona al Lingotto - difficilmente potrebbe essere di segno negativo, viste le recenti dichiarazioni di Marchionne e magari potrebbe riguardare Mirafiori, che per Fiat resta uno stabilimento simbolo che per funzionare necessita di almeno due modelli in produzione.

Esclusa la richiesta esplicita di aiuti o incentivi, improbabile un riferimento alle ambizioni tedesche sull'Alfa Romeo («Lo riteniamo un marchio interessante, non è un segreto», ha dichiarato ieri un portavoce della casa di Wolfsburg), è invece certo che si affronteranno le grandi questioni politiche che incombono su Fiat ma più in generale sul destino dell'automotive in Italia.

Da un lato, c'è il tema degli ammortizzatori sociali, e in particolare alla Cig straordinaria che il gruppo sta utilizzando negli stabilimenti di Mirafiori, Pomigliano e dell'ex Bertone di Grugliasco in scadenza nel 2013: per evitare i licenziamenti servirà quindi la cassa in deroga, un versante su cui il governo, pur in una situazione di risorse scarse, potrebbe muoversi, in presenza di precisi impegni da parte del gruppo sullo sviluppo di nuovi progetti. Temi, questi, di competenza dei ministri Fornero e Passera, mentre sarà ribadita direttamente al premier la necessità di un governo europeo per la gestione della crisi dell'auto, con un piano concordato di riduzione della capacità produttiva: per Marchionne è un tema prioritario ma gli appelli finora sono rimasti inascoltati. E Fiat sa bene che se a rilanciarli fosse proprio Mario Monti potrebbero ricevere un'altra accoglienza a Bruxelles.

Intanto ieri Fitch ha confermato il rating a lungo termine di Fiat a BB con outlook negativo. La decisione, si legge in una nota, riflette la previsione che il gruppo riuscirà a gestire l'erosione della cassa nei prossimi anni, grazie alle performance stabili in Brasile e di altre divisioni che limiteranno l'impatto erosivo in Europa.

 

ELKANN MONTI MARCHIONNEMARCHIONNE ED ELKANN IN PANDA DA MONTIPASSERA FORNERO MARCHIONNE ALLA FIAT MARIO MONTI E MANUEL BARROSO MERKEL ENTRA IN UNA GOLF ELETTRICA CON WEN JIABAO E WINTERKORN CAPO DI VOLKSWAGENMERKEL AL VOLANTE VOLKSWAGEN

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…